GLOSSARIO

Cromosoma: lunga molecola di acido desossiribonucleico (dna).Appare visibile solo durante il processo di riproduzione cellulare edsimile ad un bastoncino.

Clonazione: riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui geneticamente identici tra loro.

Cellule staminali: lesingole cellule capostipiti di una discendenza, o clone, cellulare

Plasmide: piccola molecola di dna circolare presente in alcuni batteri.

Pesticidi: categoria di composti chimici usati per combattere i parassiti e altri organismi dannosi per l’uomo, gli animali e le piante. I vantaggi derivati dall’uso dei pesticidi sono stati però raggiunti al prezzo di una grave contaminazione dell’ambiente.

Insetticida: sostanza chimica capace di provocare la morte degli insetti. Chimicamente gli insetticidi si classificano secondo il modo di agire oppure secondo la loro costituzione.

Fungicida: sostanza atta a distruggere infestazioni di funghi e di muffe e a impedire la formazione.

Fitofarmaco: composto chimico impiegato in agricoltura per combattere le malattie delle piante.

Erbicida: composto chimico che, applicato sul terreno o sul fogliame, ha la proprietà di distruggere le erbe o di impedirne la vegetazione; è detto anche defogliante, diserbante o disinfestante.

Mais: pianta erbacea annua della famiglia Graminacee, detta anche granturco, frumentone, originaria dell’America tropicale e diffusamente coltivata nelle regioni temperate.

Bietola: varietà di barbabietola da orto, a radice non carnosa, coltivata per le foglie e le nervature mediane commestibili.

Soia: pianta erbacea annua della famiglia leguminose, originaria della Cina e del Giappone, coltivata in Oriente e in Europa.

Virus: agenti infettivi, visibili solo al microscopio elettronico. Possono sopravvivere solo all’interno di cellule viventi e possono infettare organismi animali e vegetali, batteri compresi.

Pomodoro: nome di una pianta erbacea annua della famiglia Solanacee e del suo frutto. Originario dell’America Meridionale, il pomodoro fu introdotto in Europa nel XVI sec. E’ coltivato in forme orticole e industriali in tutte le regioni temperato-calde per i frutti commestibili.

Funghi: nome generico di vegetali appartenenti alle Tallofite, privi di clorofilla.

Olio: nome generico di molte sostanze di diversa composizione chimica, liquide, di aspetto grasso e untuoso e viscosità elevata, che possono essere di origine animale, vegetale e minerale.

Colza: pianta erbacea annua o bienne della famiglia Crucifere, coltivata nell’Europa centrosettentrionale e in India, come pianta oleifera e foraggera.

Amido: idrato di carbonio; risulta costituito da due polisaccaridi, l’amilosio e l’amilopectina. Si forma durante il giorno nei cloroplasti delle parti verdi delle piante di glucosio prodotto in seguito alla fotosintesi clorofilliana. E’ assai importante come alimento energetico, dando origine nel processo digestivo del glucosio.

Patata: pianta erbacea annua della famiglia Solanacee originaria del Perù e del Cile, introdotta in Europa fin dal XVI sec., ma coltivata diffusamente dal XVIII per i tuberi, ricchi di amido, usati per l’alimentazione umana e del bestiame e per l’estrazione di alcol e fecola.

Parassita: organismo che vive a spese di altri esseri viventi.

Piralidi: famiglia di farfalle notturne, i cui adulti vivono in luoghi caldi e secchi. Le larve di molte specie si nutrono di farine e derrate alimentari.

Lepidotteri: ordine di insetti comunemente detti farfalle, comprendente circa 100000 specie diffuse in tutto il mondo. Hanno arti di 5 articoli, 2 paia di ali coperte da squame spesso a colori vivaci e brillanti, apparato boccale succhiatore, antenne di varia forma. Presentano metamorfosi completa. Le larve, detti bruchi, hanno corpo vermiforme, apparato boccale masticatore; spesso sono dotate di ghiandole sericipare che producono sottili fili di seta coi quali fabbricano un bozzolo. Le larve si trasformano in pupe o crisalidi che a loro volta si trasformano nell’insetto perfetto o immagine. Gli adulti si nutrono per lo più di succhi vegetali, le larve sono assai spesso fitofaghe e sovente dannose all’agricoltura.

Cotone: nome comune di varie piante del gen. Gossypium della famiglia Malvacee e dei filati da esse ricavati. Sono erbacee annue o arbusti, raramente alberi. La materia tessile è costituita da fittissimi peli unicellulari che avvolgono i semi.

Melone: pianta erbacea annua della famiglia Cucurbitacee, detta anche popone, originaria dell’Asia e dell’Africa tropicale, coltivata nei paesi temperato-caldi. Grossi frutti commestibili.

Gene: unità biologica elementare contenuta nei cromosomi cui si devono i caratteri ereditari. I geni sono probabilmente molecole proteiche che costituiscono le macromolecole dei cromosomi.

Amminoacido: in genere con il nome di amminoacido si indicano composti che si originano alla fine del processo digestivo delle sostanze proteiche, a opera di fermenti contenuti in veri organi e annessi del tubo digerente. Gli amminoacidi assorbiti dall’intestino danno origine alle svariate sostanze proteiche da cui risulta formato un organismo.

Ecosistema: insieme dell’ambiente e degli esseri viventi animali e vegetali che in essi vivono con reciproche influenze.

Allergia: modificata capacità dell’organismo di reagire all’introduzione di un allergene che abbia provocato, alla prima introduzione, la formazione di anticorpi, in modo di manifestare una reazione anomala ad ogni successivo contatto.

Genoma: insieme dei geni di un individuo che costituiscono il suo corredo cromosomico aploide.

DNA: o ADN, sigla dell’acido desossiribonucleico, composto chimico macromolecolare facente parte degli acidi nucleici; è presente nel nucleo di tutte le cellule, come portatore dell’informazione genetica. Consiste in due catene elicoidali di nucleotidi collegate da legami idrogeno e avvolte intorno allo stesso asse.

Monocoltura: sfruttamento del suolo con una coltura unica (caffè, riso, canna da zucchero, cotone, ecc.). Si parla, con lo stesso significato, anche di m. industriale.

Multinazionale: impresa che svolge la propria attività di produzione e vendita in mercati stranieri mediante affiliate o consociate. Questi organismi hanno assunto progressivamente un peso notevole nel sistema internazionale dal punto di vista sia economico sia politico.

Polline: insieme di granuli che rappresentano l’elemento riproduttore maschile delle piante Fanerogame.

Ingegneria genetica: insieme delle tecniche che consentono di isolare singoli geni, ossia tratti del DNA cellulare, e di introdurle, dopo averle eventualmente modificati, nel DNA di altre cellule ospiti.

Esogene: si dice degli agenti che operano dall'esterno sulla superficie terrestre esercitando su di essa trasformazioni chimiche meccaniche e termiche.

Actinidia: genere di piante poligame o dioiche, arboree, arbustive o raramente erbacee, originarie dell'Asia orientale, provviste di fiori ascellari con stilli a disposizione raggiata, foglie grandi alternate o spesso cuoriformi, frutti carnosi talvolta commestibili. Correntemente Kiwi.

Eucariote:cellula dotata di nucleo