| Benvenuti nella S.M.S. Hans Christian Andersen Via Delia 46 - Roma |
| Alcune iniziative svolte negli ultimi anni: |
|
|
![]() |
| Tale progetto vede impegnati tutti gli alunni dei corsi A, B e C della Scuola Media Andersen e mira a creare delle risposte concrete alle varie opportunità di apprendimento che vengono offerte nel corso dell'anno scolastico. Il laboratorio ha lavorato materiale di scarto, in praticolare bottiglie di plastica, che una volta diventati prodotti finiti sono stati presentati il 22 dicembre 1999 ad una Mostra Mercato (denominata Mercatino di Scarty) organizzata nei locali della S.M.S Andersen. | |||
![]() |
|||
| Ecco alcune foto tratte dal Mercatino di Scarty del 22/12/99 | |||
| . | |||
![]() |
|||
| . | |||
![]() |
|||
| . | |||
![]() |
|||
| . | |||
![]() |
|||
| . | |||
![]() |
|||
| . | |||
![]() |
|||
| . | |||
![]() |
|||
| . | |||
| Conclusosi questo ciclo, il laboratorio si attiverà per supportare tutta una serie di manifestazioni legate all'ambiente, in cui la scuola Andersen è coinvolta da sempre, quindi da fine marzo in poi inizierà a lavorare per la mostra di fine anno. |
|
| |
| 11 giugno 1998 - Mostra "Alla ricerca del colore di Matisse" | |
| . | |
| |
| . | |
Essi non hanno riprodotto i quadri più famosi, ma quelli per loro più significativi cercando di calarsi in ciò che l'autore provava, nelle sue sensazioni ed emozioni, per mostrare l'intensità dei toni e l'uso del colore in maniera libera, del tutto indipendente dal motivo stesso che esso definiva. I colori e la luce dei quadri di Matisse hanno senz'altro affascinato questi ragazzi e sullo studio di quei colori "mediterranei", così come furono definiti un secolo fa dallo stesso autore, questi ragazzi hanno lavorato partendo da un'analisi del pittore ed arrivando alla valenza del colore, allo schematismo del disegno che ci fornisce la giusta chiave di lettura dell'opera.Matisse studiava il colore in relazione al rapporto che esso crea ed i ragazzi che hanno lavorato su alcuni suoi quadri hanno capito che un dipinto non è fatto solo di pura e semplice superficie, ma di un insieme di accordi cromatici. I ragazzi hanno captato questo messaggio matissiano, pervenendo alla concezione del colore libero da qualsiasi legame, che non si pone come obiettivo la rappresentazione realistica dell'oggetto, ma l'autonomia della pittura, la pura esistenza del colore svincolato da ciò che originariamente serviva come pretesto. | |
|
| |
| 11 giugno 1998 - Presentazione del progetto parco adiacente alla Scuola | |
| . | |
![]() |
|
Scriveteci |
| |
![]() |