Piano dellOfferta Formativa A.SC. 2001/2002
AMPLIAMENTO DELLOFFERTA FORMATIVA
ORIENTAMENTO IN ENTRATA
Il nostro Liceo svolge unattività di orientamento cosiddetta "in entrata" rivolta sia agli alunni che ancora frequentino lultimo anno di scuola media inferiore, sia agli alunni che stiano già frequentando il 1° anno di Liceo presso il nostro istituto e che manifestino difficoltà o dubbi sulla validità della scelta effettuata.
Lattività rivolta agli alunni di 3° media inferiore avviene prevalentemente nella prima parte dellanno scolastico fino al termine previsto per le iscrizioni e si svolge nelle Scuole Medie Statali del territorio, dove i nostri docenti si recano ad illustrare agli alunni (in orario antimeridiano) e alle loro famiglie (in orario pomeridiano in incontri organizzati dalle scuole medie) gli indirizzi di studio e le sperimentazioni previste nel nostro Liceo, le materie oggetto di studio, il monte orario settimanale di ogni corso, limpegno necessario per affrontare la nuova scuola e la possibile spendibilità di tale diploma dopo il suo conseguimento: tutto ciò al fine di aiutare i ragazzi ad una più consapevole scelta della scuola superiore.
Per permettere una più approfondita conoscenza dellistituto anche alle famiglie dei futuri iscritti, sono organizzati degli incontri pomeridiani infrasettimanali ed uno o due incontri di domenica mattina perché tutti i genitori possano avere chiarimenti sugli indirizzi di studio e perché possano personalmente visitare la scuola e le sue strutture.
Per gli alunni che invece stiano già frequentando il primo anno di corso, ma che manifestino difficoltà o dubbi circa la validità della scelta effettuata, la scuola propone e con laccordo della famiglia procede al riorientamento dellalunno effettuando dei passaggi di corso o allinterno dellistituto stesso o contattando le scuole che lalunno e la famiglia ritengano a lui più congeniali.
PROGETTO ACCOGLIENZA
E ormai tradizione del nostro Istituto il cosiddetto "progetto di accoglienza" riservato agli alunni delle classi prime.
Infatti il primo giorno di scuola dellanno scolastico è riservato solo agli alunni delle classi prime che vengono inizialmente accolti con i loro genitori in Aula Magna dove ricevono il saluto della Preside e degli insegnanti.
Al termine del saluto gli alunni, ormai assegnati alle proprie sezioni, sono guidati dapprima in quella che sarà la loro "aula" e poi a "visitare" le varie strutture della scuola (laboratori, palestre, bar!!) dagli alunni "anziani", che già frequentano il Liceo e che svolgono quindi la funzione di "tutori" per questo primo giorno di scuola dei neo-iscritti.
ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO
Lattività di Orientamento Universitario viene ripartita nel corso degli ultimi due anni di Liceo. Già dal quarto anno infatti gli alunni vengono sottoposti a test psico-attitudinali (ALPHA-TEST) per individuare le aree di studio a loro più congeniali.
Allinizio del quinto anno di corso gli alunni partecipano al progetto "PORTE APERTE ALLUNIVERSITA" organizzato dallUniversità di Tor Vergata di Roma che prevede quattro giornate di orientamento alle principali facoltà (Lettere e filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Economia e Commercio e Giurisprudenza) con visita alle strutture e informazioni di carattere generale sullIstituzione Universitaria.
Ogni anno inoltre il Liceo promuove incontri informativi con altre Università Statali e Private o altri Istituti e Scuole a indirizzo speciale.
Sempre per gli studenti delle classi quinte è prevista la partecipazione al Progetto "MAGELLANO" in collaborazione con lUniversità di Firenze, il Ministero delle Poste e Telecomunicazioni e la Casa Editrice Giunti. Tale progetto, sulla base di una elaborazione di dati e informazioni fornite dallo studente stesso, ha lobiettivo di delineare un profilo psico-attitudinale completo e di individuare le aree di studio con maggiore possibilità di successo.
OBBLIGO SCOLASTICO
Lattenzione che la nostra scuola rivolge agli alunni che scelgono di adempiere presso il Liceo Amaldi lobbligo scolastico, inizia con lattività di orientamento, attivata nelle scuole medie già dalla seconda classe. Allinizio della.s. , quando poi gli alunni si trovano nelle prime classi, vengono somministrati loro dei test di ingresso di Italiano, Matematica, Inglese i cui risultati permettono agli insegnanti curriculari di intervenire prontamente là dove se ne presenti la necessità.
Entro il mese di Novembre poi, i Consigli di Classe esaminano le situazioni degli alunni in difficoltà e per tutti quelli che risultino non soddisfatti della scelta attuata, viene organizzato un incontro di riorientamento presso il Liceo Amaldi con i responsabili dellorientamento delle scuole superiori dei distretti limitrofi.
L attività di riorientamento continua anche nel secondo quadrimestre con lattuazione di passaggi e/o passerelle presso le altre scuole.
Gli alunni in situazione di difficoltà che, però , manifestino la volontà di assolvere lobbligo scolastico presso il Liceo Amaldi , sono indirizzati ai corsi di recupero di cui manifestino la necessità.
OBBLIGO FORMATIVO
Nellambito delle disposizioni ministeriali riguardanti lObbligo Formativo il Liceo Amaldi promuove una serie di iniziative per la formazione culturale degli studenti.
Tra queste la più significativa è quella riguardante il conseguimento della patente europea del Computer E.C.D.L. rivolto ad alunni del triennio.
Particolare attenzione viene poi rivolta agli studenti che, per particolari motivi, intendono passare a scuole di altra tipologia cambiare indirizzo nellambito della scuola stessa, nonché a studenti provenienti da altri istituti.
PROGETTO E.C.D.L. (European Computer Driving Licence)
Nellambito dei Progetti dIstituto il Liceo Amaldi realizza per studenti interni, corsi specializzati per il conseguimento della Patente Europea del Computer.
Oggi, infatti , affinchè le competenze informatiche siano valide in tutta Europa, occorre avere una certificazione specifica come la European Computer Driving Licence, un documento riconosciuto dal livello di competenze che ognuno ha delluso del computer.
La patente è valutata come titolo culturale di merito per i Concorsi Pubblici ed è Credito Formativo sia scolastico che universitario.
Tale importante iniziativa è rivolta in particolare ad alunni del triennio (quarte e quinte classi).
Ogni corso, realizzato da docenti esterni specializzati ed esperti in materia, consta di 70 ore complessive, suddivise in due incontri settimanali di 2 ore ciascuno che si tengono nel Laboratorio di Informatica 2 del nostro Liceo.
Per ogni studente la scuola provvede a sostenere il costo del corso e lacquisto della Skill Card,
cioè della tessera personalizzata , che ha validità di 3 anni, durante i quali lo studente dovrà
sostenere i 7 esami (1 per ogni modulo di argomenti)per poter conseguire la licenza E.C.D.L..
Gli esami si svolgeranno in una delle sedi dellI.T. GLOBAL SERVICE , la società che gestisce
i corsi.
A |
B |
C | D | E |
Educazione alla cittadinanza europea | Educazione alla salute C.I.C. | Per uno sviluppo della cultura scientifica | Protagonismo giovanile | Progetti con docenti interni ed esterni |
MEP 2003 | Consulenza Psicologi | Lezioni di Astronomia | Progetti degli Studenti | Computer Grafica |
Life Skills e Peer Education | Presidio medico | Olimpiadi di Chimica | Verso la biblioteca Multimediale | Corso di Pittura e disegno dal vero |
Cittadinanza Studentesca | Olimpiadi di Matematica | Conferenze | Corso di Fotografia : disegnare con la luce | |
Esa Comenius | Collaborazione con il Deutches Museum di Monaco | Il Quotidiano in classe | Educazione al linguaggio cinematografico | |
Progetto Lingua Inglese | Libro e Autore | Certamen Latinum Taciteum | Educazione al Teatro | |
Progetto Lingua Francese | Progetti : "Emergency" e "Dalla violenza alla non violenza" | Progetto Dante | ||
Laboratorio Teatrale | ||||
Laboratorio Teatrale | ||||
Attività Sportive | ||||
Verde è bello | ||||
Mostra di disegno |
A EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA
Progetto M.E.P. 2003 - Referente: Prof.ssa Bergonzi
Le sessioni M.E.P. costituiscono incontri di simulazione del Parlamento Europeo, coinvolgono gli studenti delle Scuole Medie Superiori e possono rappresentare un naturale approdo per un itinerario di Educazione allEuropa. Ogni sessione M.E.P. si articola in momenti differenti: il team-building che favorisce, attraverso giochi ed attività sportive, laggregazione e laffiatamento tra i partecipanti, il lavoro di Commissione che consiste nel dibattito e nella stesura di proposte di risoluzioni parlamentari proposte dalle differenti Commissioni. Il progetto M.E.P. si prefigge gli obiettivi di:
![]() |
Stimolare nei giovani una partecipazione concreta e più consapevole alla costruzione dellEuropa; |
![]() |
Riflettere sul concetto di identità europea e coglierne le implicazioni mediterranee; |
![]() |
Aiutare a comprendere e condividere le differenze culturali nel pieno rispetto reciproco; |
![]() |
Sviluppare il senso civico attraverso esperienze concrete di dibattito democratico; |
![]() |
Far conoscere agli studenti il ruolo e il funzionamento delle istituzioni europee; |
![]() |
Approfondire le proprie conoscenze di tematiche politiche, sociali, culturali contemporanee; |
![]() |
Migliorare le proprie competenze linguistiche in italiano e inglese. |
Il Liceo Amaldi ha partecipato alla sessione nazionale svoltasi a Ferrara nel mese di Ottobre 2002.
Parteciperà inoltre con una studentessa alla sessione Internazionale di Helsinki a Marzo 2003.
Progetto Nazionale "Life Skills e Peer Education" - Referente: Prof.ssa Bergonzi
Il progetto intende promuovere esperienze pilota di introduzione sistematica della "Life Skills Education" nella scuola, come strumento di educazione alla competenza psicosociale e promozione della salute, mediante una ricerca-intervento coordinata a livello tecnico-scientifico da un Comitato scientifico nazionale presso il Ministero della Pubblica Istruzione (dalla Direttiva n. 292 del 3 dicembre 1999 del MPI sugli interventi di educazione alla salute). L"Organizzazione mondiale della Sanità" sottolinea limportanza di introdurre nella scuola unattenzione mirata alla promozione delle competenze psicosociali Tali Life Skills si configurano come abilità che i giovani possono acquisire e consolidare con lapprendimento e lesercizio e che possono essere inserite in una serie di programmi concreti ed efficaci Si tratta, inoltre, di verificare che la promozione delle competenze psicosociali di base, oltre a sostenere percorsi di qualificazione dei curricoli scolastici, possa favorire percorsi di promozione della cultura della cittadinanza e della partecipazione nella scuola, anche attraverso la sperimentazione e ladattamento delle metodologie dintervento sottese allattuazione di forme di "Peer Education".
Nellambito del Progetto è stato realizzato, da parte degli studenti, un video-spot antidroga presentato al Miur.
Cittadinanza Studentesca - Referenti : Prof.ssa Salvitti e Prof.ssa Petrucci
Promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione, dallex Provveditorato agli Studi di Roma e dalla Consulta degli Studenti, insieme ai referenti provinciali per le politiche giovanili e a quelli dei Licei Aristofane, Lucrezio Caro, Azzarita ed Amaldi, scuola polo della formazione, ha avuto inizio nella.s. 2000/2001 il modulo formativo "Cittadinanza Studentesca".
" Da cittadini attivi nel mondo della scuola a cittadini e volontari in Europa" : con questa riflessione vorremmo concludere i lavori del progetto che ha avuto inizio nellanno scolastico 2000/2001,al fine di contribuire al miglioramento delle capacità partecipative dello studente alla realtà della scuola, e a quella del mondo.
Abbiamo costruito a tal fine un percorso che dallanalisi del rapporto norma- diritto-dovere, attraverso il riconoscimento di ruoli, saperi e competenze , volgerà la sua attenzione al "volontario" nel mondo come strumento di crescita di una collettività che rispetti le diversità lavorando per un obiettivo comune.
Esa Comenius referente: prof. Plateroti
Avvio di un progetto Comenius a carattere scientifico che coinvolgerà, oltre al nostro Istituto , diverse scuole di diversi paesi europei (Norvegia, Belgio, Spagna, e Lettonia).
Il progetto , di durata triennale, prevede in collaborazione con lESA (Agenzia Spaziale Europea)
lo studio di tematiche riguardanti lAstrofisica e, in un secondo tempo, lo scambio degli alunni coinvolti.
Lo spostamento dei docenti e degli alunni è finanziato da Comenius mentre lESA metterà a disposizione il necessario supporto tecnico.
Progetto Lingua Straniera Inglese
Progetto Lingue 2002 : Referente Prof.ssa DAscanio
E un progetto speciale voluto dal Miur per approfondire la conoscenza delle lingue straniere e per favorire i rapporti interpersonali tra i giovani nelle lingue comunitarie, mediante i seguenti corsi:
Corso di preparazione al KET Certificate Referente prof.ssa Mugione
E un corso a cura del British Institute di Roma, aperto a tutti gli studenti del biennio, che prevede, al termine del corso, un esame e una certificazione finale presso il B.I.
Corso di preparazione al PET Certificate Referente prof.ssa DAscanio
E un corso a cura del British Institute di Roma, aperto a tutti gli studenti del triennio, che prevede, al termine del corso, un esame e una certificazione finale presso il B.I.
Corso di preparazione al F.C.E. (First Certificate Examination) Referenti proff. DAscanio e Russo.
E un corso a cura del British Institute di Roma, aperto a tutti gli studenti del triennio, che prevede, al termine del corso, un esame e una certificazione finale presso il B.I.
Stages Linguistici allestero
Sono dei soggiorni allestero di una o due settimane da svolgere durante lanno scolastico, a spese degli alunni, finalizzati al miglioramento delle competenze comunicative in lingua.
Progetto Lingua Straniera Francese
Scambio culturale con la Francia Referente Prof.ssa Deidda
Rivolto alle seconde classi delle sezioni di bilinguismo (E e N ) prevede lo scambio con una scuola di Nizza, il Collège Alphonse Daudet.
Tempi previsti per lo scambio:
soggiorno a Nizza del Liceo E. Amaldi = 25-29 (compreso ) Marzo 2003
soggiorno a Roma del Collège Alphonse Daudet = 5-9 (compreso ) Maggio 2003.
Lettore di madre lingua francese Referente Prof.ssa Deidda
Rivolto alle classi prime , quarte, quinte, delle sezioni di bilinguismo presuppone delle attività differenziate a seconda delle classi, svolte in compresenza e preparate con linsegnante titolare, che hanno lo scopo di stimolare lespressione in lingua migliorandone al tempo stesso la comprensione.
Il progetto ha, inoltre, lo scopo di favorire la conoscenza della lingua e della cultura francese, anche in una dimensione interculturale e di integrazione sociale attraverso le seguenti iniziative:
"Sarzean" Referente Prof.ssa Deidda
Rivolta alle seconde classi delle sezioni di bilinguismo (E e N) con la finalità di far conoscere la produzione culturale di un paese francofono del terzo mondo promuovendo al tempo stesso lintegrazione sociale, prende il nome della raccolta di racconti dello scrittore africano Amadu Kumba.
Attraverso la lettura e lanalisi di questi racconti si partirà alla scoperta dellelemento religioso e dellincontro tra il vecchio e il nuovo nella cultura africana.
"Sundjata" Referente Prof.ssa Deidda
Rivolto alle terze classi delle sezioni di bilinguismo (E e N) con la finalità di far conoscere la produzione culturale di un paese francofono del terzo mondo promuovendo al tempo stesso lintegrazione sociale, "Sundjata" è una grande epopea africana medievale ( 1.200/1.300) che ben si inserisce nel programma del terzo anno che prevede appunto lo studio del Medioevo e della sua produzione letteraria.
B EDUCAZIONE ALLA SALUTE C.I.C.
Consulenza psicologi Referenti: Dott. Genga e Salvi
Con questo progetto viene garantita lassistenza psicologica alle classi segnalate dal docente tutor. Liniziativa, già al suo sesto anno, consente di individuare i fattori di disagio giovanile.
In particolare si propone di offrire un servizio di consulenza:
1.Individuale, rivolta ad insegnanti, studenti e genitori al fine di soddisfare esigenze riguardo a:
![]() |
Linserimento dei ragazzi che provengono dalla scuola media con le difficoltà ad esso collegate ; |
![]() |
Lapprofondimento dellorientamento scolastico; per laccoglienza, per il "monitoraggio " durante lanno scolastico e per il cambiamento ai livelli superiori; |
![]() |
Problematiche relative a disturbi tipici delladolescenza (anoressia, bulimia) o caratteristiche di unetà più adulta (depressione, attacchi di panico , ansia di prestazione); |
![]() |
Lespressione di problemi relativi alla relazione con se stessi e con gli altri, lamicizia, linnamoramento, il processo di separazione e individuazione nella famiglia. |
2. Consulenza in gruppi di classe
Le consulenze nei gruppi- classe possono essere effettuate su richiesta degli insegnanti e previo programma concordato, sul gruppo classe o in contesti più allargati, per individuare e cercare eventuali soluzioni a problemi di gruppo sia nella classe che nelle sue componenti
(alunno alunno, alunno - insegnante , alunno classe , ecc..).
3. Corsi di Formazione rivolti ai gruppi classe
Si tratta di corsi mirati a stimolare negli alunni una maggiore capacità di riflessione su se stessi e sugli altri. Tali corsi utilizzano una metodologia attiva (giochi analogici, role playing, discussioni guidate, analisi dei casi); il loro contenuto viene programmato in linea con gli obiettivi stabiliti relativamente al problema proposto.
4. Corsi di Autorilassamento
La tecnica usata è quella del training autogeno di Schultz, che usando formule ideomotorie, può sedare le tensioni appellandosi a quelle funzioni che intermediano il pensiero con le reazioni del corpo.
L obiettivo è infatti quello di favorire la capacità di autorilassarsi per poter affrontare le difficoltà di studio ed i momenti di stress con maggior successo, e di esperire e verbalizzare il proprio vissuto emozionale relativo alle risposte del corpo.
5. Corsi di educazione alimentare
Lobiettivo è quello di favorire la capacità di riflessione sul modo di alimentarsi collegato alla cultura e alla propria storia personale.
Presidio Medico
Il sevizio medico è attivo nella scuola dall 8 Aprile della.s. 2001/2002 .
E condotto da tre medici specialistici, due in ginecologia e uno in endocrinologia, con esperienza sulla problematiche delladolescenza.
Il servizio ha lobiettivo di fare informazione, consulenza e prevenzione sulle problematiche adolescenziali in modo particolare sui rischi legati ai rapporti sessuali, dipendenza da sostanze, fumo di sigarette, disordini alimentari.
Si propone di cogliere più precocemente possibile il disagio delladolescente per prevenire i rischi e le patologie più comuni delletà.
Il presidio medico è aperto tutti i Lunedì e Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 fino al termine dellanno scolastico.
L equipe degli psicologi e dei medici ha lopportunità di operare in sinergia in quelle situazioni dove risulta indispensabile un lavoro di collaborazione.
C - PER UNO SVILUPPO DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Lezioni di Astronomia : Referente Prof.ssa Ascenzo
Il progetto è articolato in 3 conferenze antimeridiane della durata di 2 ore ciascuna sulle seguenti tematiche:
Il Sole
Il Sistema Solare
Levoluzione delle Stelle
Le Galassie
Le suddette conferenze saranno tenute da un esperto esterno (Dottor Sergio Foglietta dellAssociazione MUSIS Planetario) saranno seguite da 2 Esercitazioni pomeridiane che prevedono luso del Telescopio per lOsservazione del Sole ed 1 Esercitazione notturna per losservazione delle Stelle.
Il progetto è rivolto alle classi V al fine di approfondire argomenti e tematiche che potranno essere argomenti di Esame.
Saranno impegnati i Docenti di Scienze della Scuola.
Olimpiadi di Chimica : Referente Prof.ssa Panfili
La partecipazione a questo progetto ha lo scopo di aumentare nei giovani linteresse per la chimica, evidenziando quanto essa sia utile strumento per meglio comprendere la realtà che ci circonda, anche e soprattutto nella sua dimensione quotidiana.
Dopo una selezione a livello di istituto, gli alunni potranno partecipare alle gare a livello regionale, nazionale e internazionale.
Olimpiadi di matematica Referente prof. Plateroti
Gare di matematica a livello nazionale ed internazionale con la finalità di diffondere tra i giovani linteresse per la materia, dando loro lopportunità di affrontare problemi un po diversi nella forma da quelli incontrati a scuola.
Programma di collaborazione con il Deutsches Museum di Monaco Referente Prof. Plateroti
Integrare supporti e stimoli forniti dal Deutsches Museum con i programmi e gli argomenti inseriti nei percorsi didattici disciplinari (Fisica , Chimica, Informatica, Matematica, Biologia) per promuovere leducazione scientifico- tecnologica e scambi tra scuole europee.
Libro e Autore
Acquisto di libri di carattere scientifico ed eventuali incontri con gli autori.
Progetti degli studenti
Giornale dIstituto
Assemblee studentesche a tema
Verso la biblioteca multimediale Referente: prof. Vacchiano
Lesigenza, molto sentita nel nostro Istituto, della riqualificazione e del potenziamento della nostra Biblioteca di Istituto, mediante lincremento del suo patrimonio librario, multimediale e della videoteca, - soprattutto in relazione alle ricadute didattiche ed educative e con la finalità di qualificare ulteriormente lofferta formativa a favore degli allievi -, ha messo in essere tutta una serie di iniziative.
Il progetto di durata biennale, ha come finalità indirizzare gli studenti ad un uso frequente e duraturo della Biblioteca, rendendola sempre più un centro di attività culturali, attorno a cui possano trovare la giusta collocazione molte delle attività che già si svolgono nella nostra scuola.
Obiettivo fondamentale e primario sarà linformatizzazione del catalogo e della gestione del prestito.
Corso di Aggiornamento, Tirocinio e Consulenze per lorganizzazione della Biblioteca,
rivolto ai bibliotecari, a docenti e alunni.
Stanziamento di Fondi per la Biblioteca, per aumentare in modo consistente il patrimonio librario
Protocollo dIntesa con lIstituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma
La firma del Protocollo dIntesa con lISBCC rappresenta un altro passaggio fondamentale e qualificante per la nostra Scuola, poiché trasforma i proficui rapporti instaurati negli anni precedenti tra le due Istituzioni in una stabile relazione "organica" di collaborazione, non più circoscritta alla logica dell"evento". Il fine comune è quello di trasformare la Biblioteca del Liceo Amaldi in un polo culturale per la promozione della lettura, della documentazione, dellutilizzo dei sistemi telematici e informativi per la diffusione del sapere e delle conoscenze, superando la frammentarietà tra i diversi attori culturali, tra identità differenti e comunità di riferimento con apertura anche al territorio(dotando la biblioteca del Liceo Amaldi di uno "scaffale" per gli studenti delle scuole dellobbligo che entra a far parte della rete scolastica e di altre tipologie di strumenti -riviste scientifiche, emeroteca, ecc- adatti agli studenti del Liceo e a pubblico adulto.
Tale collaborazione contempla la realizzazione delle seguenti iniziative:
- Sondaggio sul tema "i giovani e la lettura": ideato con il contributo dello scrittore Marino Sinibaldi è stato realizzato concretamente dal prof. Vacchiano e dalla prof.ssa Masi, attraverso la somministrazione di un questionario a tutte le classi del nostro Istituto. Lelaborazione dati e lelaborazione grafica degli stessi è stata effettuata dagli alunni Dario Cataldi e Alessandro Conti, sotto la supervisione del prof. Vacchiano.
- Incontro con Dominique Lapierre: il 1° febbraio 2003 nellAula Magna del Liceo si è svolto lincontro con il grande scrittore francese che presentava, in anteprima nazionale, il suo libro "Un dollaro per mille chilometri". Si è trattato di un evento, patrocinato dallISBCC di Roma, che ha coinvolto profondamente alunni e docenti della nostra Scuola, anche per la grande valenza umanitaria delliniziativa: 1 euro per ogni copia venduta sarà devoluta ad un ospedale fondato da Lapierre in India. É in corso la costituzione nella nostra Scuola di un Comitato di sostegno e raccolta fondi per tutte le iniziative di Lapierre in India.
- Settimana del Libro e dellEditoria: in collaborazione con lAssociazione Librai Italiana (ALI) nella settimana dal 10 al 15 marzo 2003 si terrà nel nostro Liceo una Fiera del Libro e dellEditoria per la promozione del libro e della lettura. Nellambito di tale manifestazione si inseriranno altri momenti culturali, quali, ad esempio, una conferenza del prof. Frassineti, economista consulente della Banca Etica, ed altre iniziative da definire.
- Giornata Mondiale del Libro promossa dallUNESCO: il 23 aprile 2003 si svolgerà questa giornata che questanno avrà come tema "LACQUA" e il filo conduttore saranno le risorse ambientali come strumento di pace. La nostra Scuola parteciperà con iniziative proprie.
- Marguerite Yourcenar: una narrazione ancora parlante. Si tratta di una serie di iniziative, patrocinate dalle Biblioteche di Roma, dal Comune di Roma e dallUniversità Roma Tre, in occasione del Centenario della nascita di Marguerite Yourcenar. Levento si articolerà in luoghi e momenti diversi dal 5 aprile al 21 giugno 2003. La nostra Scuola, in particolare, la mattina del 2 maggio ospiterà la Mostra fotografica itinerante, la proiezione di un Video e un Incontro-dibattito con Francesca Sanvitale; in serata "Dare a Cesare" di Marguerite Yourcenar: spettacolo del laboratorio teatrale del Liceo Amaldi, a cura di Filippo DAlessio.
Donazione Garroni
Grazie allimpegno della nostra Scuola e al risalto ad esso dato da organi di stampa e da reti televisive, si è anche ottenuto un "insperato" risultato: alla nostra Suola è pervenuta una intera biblioteca privata (circa 1128 volumi). Si tratta della donazione, per espresse volontà testamentarie, di Maria Luisa Garroni, già direttrice di importanti istituzioni culturali, fra cui la Biblioteca Nazionale di Firenze, di tutta la sua biblioteca privata, ricca e composita, frutto dei molteplici interessi culturali della donatrice.
Coinvolgimento degli studenti
Destinatari privilegiati di tutte le attività e iniziative fin qui descritte sono e restano gli studenti del Liceo. Sono allo studio modi e forme di coinvolgimento sempre più attivo degli alunni, anche attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro. In particolare, si prevede la partecipazione degli studenti:
- nelle attività di formazione alla gestione e allutilizzo della Biblioteca;
- nellorganizzazione e nella gestione, anche attraverso forme di lavoro volontario;
- nella scelta di una parte della nuova dotazione libraria e multimediale;
- nello studio di nuove modelli per la diffusione della lettura e dello scambio culturale;
Conferenze
Di carattere scientifico ed umanistico , esse sono destinate agli studenti del triennio.
Aprile 2003 :
conferenza del prof. UGO AMALDI del Centro Europeo di Ricerca Nucleare sul tema :
"I ragazzi di Via Panisperna, le scoperte del 1934 e la nascita della medicina nucleare".
Maggio 2003 :
Conferenza del prof.BONCINELLI sulla genetica.
Conferenza dei proff. CARDONE e MIGNANI sulla fisica.
4 incontri con docenti della Facoltà di Lettere dellUniversità di Tor Vergata su tematiche letterarie e storiche del Novecento.
Il quotidiano in classe
BIENNIO. Referente: prof.ssa Masi
Progetto didattico ideato dal quotidiano "La Repubblica" e da Kataweb con il duplice scopo di avvicinare i ragazzi al mondo delle notizie e di contribuire a sviluppare le loro capacità critiche e il loro senso di appartenenza ad una comunità.
Il progetto si articola su due fronti dellinformazione strettamente collegati tra loro: la carta stampata e Internet.
Il quotidiano "La Repubblica" ed il portale "Lafragola.it" sono presenti gratuitamente nelle classi dal primo giorno di iscrizione al progetto, fino allultimo giorno di scuola.
Ulteriori integrazioni sono state lattivazione di un Laboratorio di giornalismo (lezioni teoriche, stesura di articoli da parte dei ragazzi), la collaborazione con il giornalino di quartiere "Al Chentro della notizia", la pubblicazione di articoli sul giornalino"online" del Liceo Amaldi.
TRIENNIO. Referente: prof.ssa Salvitti
E una iniziativa dellOsservatorio Permanente Giovani Editori che si svolge con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto a cui hanno aderito alcune classi del triennio del nostro liceo, è nato dalla disponibilità di alcuni gruppi editoriali (Il Corriere della Sera, Il Giorno, Il Sole 24 Ore) a regalare copie dei loro quotidiani con lobiettivo di proporre un percorso di educazione civica basato sullinterpretazione dei fatti riportati dai quotidiani. Gli studenti, guidati dai professori, leggono le notizie, le discutono, le approfondiscono: con questo metodo, infatti, è possibile ottenere una chiave di lettura della realtà, che è indispensabile nelle varie fasi di maturazione della persona per sviluppare una coscienza critica. Ogni classe che partecipa alliniziativa riceve gratuitamente più copie di testate giornalistiche diverse una volta la settimana, per tutta la durata dellanno scolastico.
Certamen Latinum Taciteum Referente prof.ssa Rotatori
La partecipazione del nostro Liceo ai Certamina di latino nasce con lintento di rinnovare linteresse dei nostri studenti per la lingua latina e nello stesso momento si inserisce in quella serie di progetti che intendono premiare le eccellenze, in qualunque disciplina esse si manifestino. I "Certamina" si propongono di valorizzare pertanto quegli studenti che si distinguano particolarmente nella traduzione dal latino.
Il Certamen Taciteum prevede una sessione dIstituto che si svolge nella nostra scuola in data e con prove stabilite dalla Commissione Nazionale del Certamen Taciteum e che si articola in due sottosezioni, la prima dedicata agli studenti del biennio (che tradurranno un brano di storici latini di difficoltà adeguata a tale livello scolastico), la seconda dedicata agli studenti delle classi quarte che tradurranno un passo di Tacito.
Il vincitore della sessione dIstituto del Certamen Taciteum del triennio è selezionato per partecipare al "Grande Certamen Taciteum" che si svolge a Terni ed è riservato agli alunni che frequentino lultimo anno delle scuole secondarie di II grado del territorio nazionale.
Lalunna vincitrice della sessione dIstituto del Certamen Taciteum dello scorso anno parteciperà a Terni nel mese di Aprile al Grande Certamen Taciteum di questanno.
Dalla graduatoria della sessione di Istituto del Certamen Taciteum sono selezionati gli alunni che parteciperanno a Certamina nazionali .
Progetto "Emergency". Referente: prof. Augelli
Il progetto mira a sensibilizzare gli studenti sullemergenza socio-sanitaria in atto in ampie zone del pianeta presentando lopera dei volontari sugli scenari dei conflitti, in modo particolare in Afghanistan.
Si conta sulla collaborazione di "Emergency" per realizzare liniziativa.
Progetto "Dalla violenza della competizione alla non violenza della condivisione": Referente: prof. Augelli
Lobiettivo del progetto è di un approccio critico al fenomeno della globalizzazione come si sta configurando dallultimo decennio ad oggi. Ci si avvarrà dellintervento delleconomista Dr. Cesare Frassineti esperto di tematiche economiche e membro consigliere della Banca Etica.
Laboratorio teatrale Referente: prof. G. Ianni - Docente: dott. F. DAlessio
Il laboratorio teatrale è una realtà didattica consolidata del Liceo Scientifico E. Amaldi.
Inizia nel 1996 e vede da subito un importante partecipazione degli studenti.
Si iscrivono al primo corso circa trenta studenti di diverse classi.
Nel dicembre dello stesso anno, in occasione della Giornata dello Studente, promossa dal Provveditorato agli Studi, i ragazzi del laboratorio preparano il loro primo spettacolo "ANIMA MIA", ispirato ad una poesia di Nazim Hikmet.
Come da progetto il laboratorio teatrale si conclude con la messa in scena della tragedia shakespiriana "ROMEO E GIULIETTA".
Da rilevare che lesperienza va oltre i confini della scuola e coinvolge lintero quartiere.
Nel 1997 alla riapertura del nuovo anno scolastico si iscrivono circa cinquanta ragazzi,
tra loro anche ragazzi portatori di handicap. La messa in scena dello spettacolo "SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE" di W. Shakespeare, conclude con successo il progetto. Come sempre si lavora su una reinterpretazione del testo che vede gli studenti in primo piano nella riscrittura di un adattamento drammaturgico e la sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi.
Le esperienze di questi anni determinano una crescita dellinteresse verso lattività teatrale che porterà alla costituzione di una compagnia: LA COMPAGNIA DELLE ANIME, fondata dagli ex studenti del Liceo.
Seguono, negli anni successivi, dal 1998 al 2001 gli spettacoli:
"COME MASCHERE NUDE" elaborazione di opere teatrali di Pirandello;
"ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE" tragedia di Eliott;
"CCOSE E PAZZE", brani tratti da commedie di Eduardo De Filippo.
Nellanno scolastico 2002 si iscrivono circa 80 studenti che partecipano al nuovo laboratorio e i corsi attivati diventano due. Nel corso dellanno, in occasione della mostra dedicata al DIARIO di Etty Hillesum, il laboratorio prepara una lettura scenica di brani della scrittrice, unanime è il successo della mise en espace e spinge gli organizzatori a promuovere la rappresentazione in altri istituti scolastici di Roma e della Regione Lazio. Il progetto si conclude con la messa in scena di due spettacoli: "FAUST" di W. Goethe, e "PIU PER AMORE CHE PER FORZA".
Nellanno in corso gli iscritti superano le ottanta unità a conferma che lattività teatrale è vissuta dagli studenti con interesse e partecipazione.
SINTESI DELLE AREE DEL PROGETTO
![]() |
Espressione, conoscenza e comunicazione, attraverso il gioco |
Il gioco, simile nelle situazioni che promuove a ciò che succede nella vita, ponendosi come punto di vista ideale per losservazione della realtà dalla quale trarre ispirazione, è lo strumento migliore per disporre i partecipanti alla pratica teatrale.
La conoscenza e la coscienza delle capacità espressive del proprio corpo, trovano attraverso il movimento non stereotipato e creativo il giusto equilibrio.
La motricità, lintelletto e le relazioni si sviluppano favorendo lapprendimento, perché nel gioco il coinvolgimento è in prima persona e non viene pianificato meccanicamente da terzi.
![]() |
Sviluppo delle capacità di interazione tra i diversi soggetti del gruppo nellambito della specifica attività teatrale |
Allapproccio ludico seguiranno esercizi utili a ricercare e sviluppare nei singoli il proprio ritmo individuale favorendo lidentificazione delle potenzialità organiche di ognuno; una corretta respirazione; l individuazione della posizione corretta del corpo; concentrazione e vigilanza di se stessi; sviluppo dellattenzione ininterrotta.
![]() |
Attivazione delle capacità individuali e di gruppo attraverso esercizi di animazione, ed improvvisazione |
Nel contesto di gruppo si attivano i processi utili alla crescita personale, alla maturazione e allapprendimento. Utilizzando tecniche di rilassamento, psicodrammatiche, di immaginazione guidata, attivando giochi di comunicazione e di movimento creativo, si stimolano i partecipanti a sperimentare modi del pensare e del sentire finalizzati alla equa relazione. Si sperimentano atteggiamenti e comportamenti nuovi e utili alla successiva messa in scena.
![]() |
Valorizzazione dellespressione corporea nello spazio |
Il programma si sviluppa, in questo punto, come ricerca teatrale silenziosa e da uno stato "neutro" fatto di calma, curiosità, gli allievi sono spinti a muoversi avventurandosi alla scoperta del movimento in natura. Animali, luci, suoni, sono attivati da corpi imitanti. Il corpo si prepara ad essere ricettivo ed espressivo. Il gioco dei movimenti si fa teatrale, attraverso la riproduzione scenica di ciò che viene osservato dalla realtà. Il movimento acquista ritmo e viene sostenuto da un significato, da una risposta ad un possibile perché si sostiene su motivazioni
![]() |
Esercizi di base per luso corretto della voce |
Uso della voce e sua corretta emissione
Elementari esercizi di dizione e di recitazione per favorire lesposizione verbale. Apprendimento del giusto valore della parola nelle "circostanze date".
![]() |
Individuazione delle capacità dei singoli in funzione dei loro personali interessi e della messa in scena |
Esercizi di training dellattore, singoli e di gruppo, saranno attivati per insegnare ai partecipanti le modalità di acquisizione della conoscenza e del controllo della propria emotività, in particolare indicandogli il giusto percorso, per indirizzare le tensioni verso reazioni positive. Le proposte interpretative dei partecipanti saranno valorizzate e utilizzate per farne linee guida per lacquisizione di un corretto comportamento verbale e non verbale e per la realizzazione dello spettacolo.
![]() |
Assegnazione dei compiti per i diversi aspetti concorrenti alla creazione dello Spettacolo |
Il laboratorio sarà finalizzato allallestimento scenico. Dopo un confronto di verifica utile alla conoscenza delle capacità individuali dei partecipanti, ad ognuno di loro verrà assegnato un compito funzionale alla realizzazione del lavoro scenico, verificando la scelta in relazione ai risultati del lavoro svolto in precedenza.
![]() |
Analisi del testo e scomposizione dello stesso per la messa in scena, elementi di regia |
La scelta o leventuale stesura verrà concordata preventivamente con linsegnante referente ed i partecipanti.
Dopo unanalisi attenta deL testo da rappresentare seguiranno esercizi di lettura, per meglio individuare le caratteristiche e la storia dei personaggi. Si ricercheranno le giuste intonazioni delle battute determinate dallesatta intenzionalità delle stesse. Nel montaggio scenico proporremo, per ogni scena, diverse possibilità interpretative per attivare nei ragazzi una scelta critica del risultato finale.
![]() |
Realizzazione dello spettacolo |
Lettura collettiva delle parti assegnate, per individuare le caratteristiche dei personaggi e le giuste intenzionalità e intonazioni. Montaggio delle scene.
Prove dello spettacolo. Presentazione dello spettacolo al pubblico.
Laboratorio Musicale : Referente prof.ssa Deidda
Corsi di formazione rivolti a tutti gli studenti che desiderano sviluppare e approfondire il loro rapporto con la disciplina musicale imparando a suonare uno strumento.
Fare un esperienza di studio con uno strumento significa apprendere , nei suoi innumerevoli generi, il linguaggio musicale superando i confini entro i quali lesperienza dei ragazzi è relegata per ragioni distanti da un sano rapporto con la musica.
Fornire una formazione musicale significa dare allo studente quei mezzi (tecnica strumentale, conoscenza teorica, forme e termini del linguaggio) che gli consentano di esprimere se stesso e di esplorare e recepire le infinite proposte musicali che lo circondano .
Ugualmente importante e formativo è il momento musicale di insieme per i molteplici significati che porta con sé.
I corsi prevedono quindi un momento di formazione strumentale, un momento di musica di insieme coordinato da un insegnante e una serie di appuntamenti in cui conoscere ed ascoltare la letteratura musicale nei suoi momenti salienti dalle origini ai nostri giorni.
Struttura dei corsi
Ogni allievo avrà 4 impegni mensili con cadenza settimanale così distribuiti:
3 lezioni individuali della durata di 30 e
1 lezione di insieme della durata di 60
Inoltre con cadenza mensile parteciperà ad un seminario sul mondo della musica.
Corsi previsti
Pianoforte, chitarra, tastiere, batteria, canto.
Attività sportive e giochi studenteschi Referente: prof. Mele
Gli insegnanti di Educazione Fisica intendono svolgere attività sportive in orario extracurricolare che abbiano come finalità il coinvolgimento di un buon numero di alunni/e e la partecipazione per alcuni Sport ai Campionati Studenteschi.
Le attività sono le seguenti:
- PALLAVOLO MASCHILE E FEMMINILE che si articolerà con corsi volti al miglioramento della tecnica individuale e alla formazione di squadre che parteciperanno ai Campionati Studenteschi, ad un Torneo Interno Maschile e Femminile che ha lo scopo di coinvolgere il maggior numero possibile di studenti.
- ATLETICA LEGGERA che prevederà attività di Corsa Campestre, gare su pista con partecipazione ai Campionati Studenteschi (gare riservate ad alcune specialità dellAtletica che hanno lo scopo anche in questo caso di coinvolgere un vasto numero di alunni).
- NUOTO per permettere la partecipazione a gare studentesche a quei ragazzi che praticano questa attività allesterno della scuola e a coloro, in particolare come nel caso della 5^N e della 5^E, che svolgono tale attività sportiva nelle ore curricolari (ultime due ore del sabato).
- TENNIS TAVOLO questa attività è condizionata dalla possibilità di avere in tempi brevi lattrezzatura necessaria.
- PALLACANESTRO per le prime classi si svolgerà un torneo, tre contro tre, Maschile e Femminile.
- GINNASTICA CORRETTIVA corso di ginnastica correttiva per la prevenzione dei paramorfismi.
QUADRO ORARIO
Prof.Trabucco
Prof.ssa Nobili
Prof.Scudetti
Prof. Mele
Prof.ssa Musci
Prof.
Baldassini
Lunedì
14,30-16,30
pallavolo
14,30-16,30
Martedì
14,00-16,00
pallavolo-gare atl.
14,15-16,15 atletica
leggera
Mercoledì
13,30-15,30
atletica-pallavolo
14,30-16,30
pallavolo
14,30-16,30
14,20-16,30
Giovedì
13,15-15,15 atletica
leggera
Venerdì
14,00-16,00
pallavolo-gare atl.
13,30-15,30
atletica-pallavolo
14,30-16,30
pallavolo
14,30-16,30
14,20-16,30
Sabato
13,30-15,30
atletica-pallavolo
14,20-16,30
12,15-14,15 atletica
leggera
Progetto "Verde è bello". Referente prof. Trabucco
Il progetto ha lo scopo di sensibilizzare e di coinvolgere tutte le componenti scolastiche, con particolare riguardo a quella studentesca, nella salvaguardia e nel mantenimento delle zone a verde del nostro istituto.
In collaborazione con la "Lega Ambiente", presso il nostro istituto, si svolgerà una manifestazione, prevista per il 22 marzo p.v., con il coinvolgimento delle componenti della scuola più sensibili al problema.
Successivamente saranno programmati interventi pomeridiani (uno al mese) di mantenimento e miglioramento del verde scolastico.
Mostra di disegno
Insegnanti partecipanti: proff. Angeloni, Calò, De Filippo, Giovannetti, Guidi.
Il progetto si propone di realizzare, alla fine dellanno scolastico in corso, una esposizione degli elaborati migliori degli alunni, allo scopo di valorizzarne le potenzialità espressive e di gratificare limpegno profuso.
E PROGETTI CON DOCENTI INTERNI ED ESTERNI
Computer grafica Referente prof. Guidi
La grafica al computer, che giunge al suo IV anno di vita, costituisce uno degli aspetti più interessanti per la valorizzazione delle capacità espressive degli studenti che, grazie ad una adeguata preparazione informatica, dimostrano di orientarsi nel disegno tecnico ed artistico.
Corso di pittura e disegno dal vero Referente prof. Angeloni
Con questi corsi (tre per due livelli) gli studenti impareranno ad osservare la realtà e a descriverla attraverso la tecnica della raffigurazione. Seguirà una mostra delle opere nei locali della scuola.
Corso di fotografia: disegnare con la luce Referente prof. De Filippo.
Il corso si rivolge agli alunni della scuola secondaria superiore con lo scopo di fornire loro una chiave di lettura critica della realtà che quotidianamente, attraverso i mass-media, ci "bombarda" di immagini.
Si articola in lezioni teoriche in classe alternate a riprese esterne e lezioni pratiche.
Si prevede una piccola esposizione dei lavori migliori.
Educazione al linguaggio cinematografico
BIENNIO: Letteratura e Cinema referente: prof.ssa Blasi
Visione di quattro films ambientati in Sicilia, con relativa lettura dei testi ai quali si sono ispirati:
"Una storia semplice" di L. Sciascia;
"Kaos" dalle novelle di L. Pirandello;
"Marianna Ucria" dal romanzo di D. Maraini;
"Il bellAntonio" dal romanzo di V. Brancati.
E prevista la proiezione dei films in Aula Magna con relativo intervento da parte di esperti: direttore di fotografia; regista; sceneggiatore o altro.
Finalità: sviluppare nello studente un senso critico offrendogli strumenti adeguati. Il progetto prevede un concorso finale a cui parteciperanno alcuni alunni selezionati.
TRIENNIO: Il cinema italiano negli anni 50 e 60 - referente: prof.ssa Maddalena
Il Progetto prosegue la collaborazione con la Scuola Nazionale Cinema iniziata già da vari anni. Prevede la proiezione, in orario extracurricolare, presso la sala cinema dellIstituto di quattro films italiani degli anni 50 e 60:
![]() |
I soliti ignoti (Monicelli) 1958 |
![]() |
Rocco e i suoi fratelli (Visconti) 1960 |
![]() |
Il sorpasso (Risi) 1962 |
![]() |
Le mani sulla città (Rosi) 1963 |
A supporto del ciclo delle proiezioni vengono tenute Unità di analisi critica del testo cinematografico a cura di formatori esperti, laureati in Storia e Critica del Cinema, che hanno frequentato un corso specifico di didattica del linguaggio cinematografico ed audiovisivo presso la Scuola Nazionale Cinema. Le Unità, in numero di sei della durata di due ore ciascuna, sono rivolte a due gruppi di due classi e si svolgono in orario curricolare. Il primo incontro è introduttivo e propedeutico alla strutturazione del discorso didattico e collegato ad una Unità finale di verifica e valutazione della attività svolta. Le altre quattro lezioni, collegate specificamente ai quattro films, si svolgono, a breve distanza dalle proiezioni, sotto la guida del docente delle classi partecipanti.
FINALITA: Lattività didattica relativa alla cultura e al linguaggio cinematografico e audiovisivo ha tra le sue finalità:
![]() |
Lintegrazione dellambito linguistico-espressivo del curricolo |
![]() |
Lapprofondimento delle capacità di collegamento e di confronto tra i diversi linguaggi |
![]() |
La riflessione consapevole sul linguaggio audiovisivo in ambiente multimediale |
![]() |
Lo sviluppo delle capacità di apprendere, di interpretare e di comunicare pensieri ed emozioni attraverso il linguaggio delle immagini (statiche, in movimento, audiovisive) |
![]() |
Lo sviluppo delle capacità simboliche, espressive e comunicative |
![]() |
Lacquisizione e lesercizio di capacità critiche e di competenze nellanalisi testuale dellopera cinematografica e audiovisiva |
![]() |
Il recupero della dimensione culturale, relazionale e sociale della visione collettiva e dellanalisi del film, contrapposte alla fruizione individuale e di consumo imposta del mezzo televisivo |
![]() |
La riflessione sul vissuto emozionale del film, del prodotto televisivo e della comunicazione pubblicitaria |
![]() |
La valorizzazione dei processi interpretativi, attraverso la ricerca del ruolo dellautore e della sua poetica ed il confronto con linterpretazione dellopera |
![]() |
Il riconoscimento delle fonti visive e audiovisive complesse. |
Educazione al teatro Referente prof.ssa Rotatori
Gli studenti del Liceo assistono agli spettacoli più importanti della stagione nei teatri (Argentina, Eliseo, Quirino, Valle, Sistina ) acquistando abbonamenti speciali per le scuole, assistendo a singoli spettacoli, partecipando a laboratori teatrali di approfondimento sugli spettacoli visti.
Progetto Dante: Referente prof.ssa Bergonzi
Ascoltare Dante: a voce alta nella Commedia.
Il progetto consiste in un seminario di due ore circa da tenersi a scuola ed una Lectura Dantis per voce e musica alla Centrale Montemartini. Lo spettacolo è preceduto da una visita guidata alla Centrale, museo allestito negli spazi della prima centrale termoelettrica di Roma, con sculture della statuaria classica provenienti dai Musei Capitolini.
Alcuni dei progetti del 2002
![]() |
Educazione alla cultura dei diritti umani, in collaborazione con lUniversità "La Sapienza" IRRSAE Lazio |
![]() |
Stage Linguistici allestero |
![]() |
Scambio culturale con la Finlandia |
![]() |
Progetto Cinema: Il Neorealismo |
![]() |
La Guerra nel Novecento |
RAPPORTI CON ISTITUZIONI ED ENTI
AREE DI COLLABORAZIONE TRA IL LICEO "AMALDI" ED ISTITUZIONI/ENTI ESTERNI ALLA SCUOLA
Progetto "immigrazione e memoria" : Referente Prof. Scudetti
Tra gli obiettivi generali delle linee dindirizzo deliberate dal consiglio dIstituto del Liceo è individuata leducazione alla integrazione e alla cultura della tolleranza.
Il progetto "immigrazione e memoria" si colloca in questo ambito.
Le MOTIVAZIONI ISPIRATRICI derivano da varie osservazioni:
![]() |
la scuola è insediata in un territorio interessato significativamente al fenomeno immigratorio; |
![]() |
la presenza extracomunitaria in rapporto alla popolazione residente è percentualmente tra le alte della città ; |
![]() |
la popolazione autoctona ha una storia legata alla emigrazione interna nazionale degli anni 60/70 ; |
![]() |
nel territorio si sono spesso manifestati conflitti a sfondo etnico anche di rilievo cittadino; |
![]() |
nella nostra scuola vi è una presenza di alunni di provenienza o origine extracomunitaria significativa ed il fenomeno è in crescita |
Tali constatazioni hanno indotto a proporre un progetto con tre FINALITA GENERALI :
![]() |
elevare il grado di conoscenza del fenomeno immigratorio, contribuire alla costruzione di una memoria significativa ed il fenomeno; |
![]() |
prevenire fenomeni di incomprensione o di intolleranza consolidando il clima di civile convivenza già presente; |
![]() |
diffondere la consapevolezza che lintegrazione e la convivenza tra uomini e donne di culture e tradizioni diverse si costruisce sulla conoscenza della storia di ciascuna persona e che la diversità e la differenza è in se un valore etico; |
Le MODALITA OPERATIVE prevedono:
![]() |
una scansione biennale del progetto centrato il primo anno sulla conoscenza e la costruzione di relazioni e rapporti operativi, il secondo anno un ulteriore affinamento degli strumenti della conoscenza e la loro comunicazione ; |
![]() |
lattivazione di un centro dinteresse(gruppo o gruppi di lavoro) tra studenti ed il coinvolgimento di docenti per favorire in ambito disciplinare lattenzione ed ulteriori autonomi contributi elaborativi sul tema; |
![]() |
lo sviluppo di attività collaterali di tipo culturale (cinema, mostre, presentazione di libri etc..)e di interazione con soggetti istituzionali( Municipio, altre scuole , centro residenziale di integrazione immigrati etc..) con figure professionali ( giornalisti, intellettuali, mediatori culturali etc..) con associazioni che operano nel campo del volontariato e della diffusione della cultura della solidarietà e della tolleranza; |
![]() |
ladozione di metodologie di indagine e di conoscenza quali il questionario sulla percezione del fenomeno immigratorio, le interviste ai giovani immigrati, la rassegna stampa sul fenomeno , interviste "pionieri" del territorio la raccolta materiali storiografici e visivi etc.. la loro elaborazione ed individuazione delle strategie di comunicazione; |
![]() |
la ricerca di forme permanenti di collaborazioni( protocolli, collaborazioni, convenzioni etc..) con enti , istituzioni, associazioni tali da consolidare al termine del biennio di sviluppo del progetto un consolidamento,nel progetto educativo dIstituto di uno "spazio" adeguato sui temi della educazione alla cultura della tolleranza e della integrazione. |
![]() |
Incontri preliminari di animazione per attivazione gruppo di lavoro tra gli studenti; |
![]() |
Assemblea di presentazione del progetto agli studenti in Aula Magna ; incontro con le associazioni Virtus (Centro Immigrati), Le Pleiadi (Cine Forum), lAlternativa (immigrazione ed economia); proiezione filmato del gruppo di lavoro sulla immigrazione I.T.C. S. Pertini e del Centro Immigrati Virtus di Torre Maura; |
![]() |
attivazione del gruppo di lavoro , incontri preliminari; |
![]() |
tre incontri di elaborazione e costruzione degli strumenti e dei percorsi di indagine |
![]() |
( questionario , interviste, rassegna stampa) in collaborazione con una giornalista) ; |
![]() |
distribuzione e somministrazione del questionario tra gli studenti del Liceo ; |
![]() |
rassegna stampa su nove testate giornalistiche nazionali e tre settimanali per due settimane; |
![]() |
elaborazione questionario su percezione fenomeno immigratorio; |
![]() |
elaborazione rassegna stampa; |
![]() |
rassegna cinema " altri mondi altri sguardi" ( a cura dell associazione Le Pleiadi) ; sei film a tema scelti sulla base delle provenienze geografiche degli ospiti extracomunitari del centro per la integrazione di Torre Maura presenza di esperti e del mediatore culturale ; conoscenza tra studenti e giovani immigrati ; i film si svolgono in parte a Torre Maura in parte a scuola; |
![]() |
interviste ai giovani immigrati del centro ; |
![]() |
studio ed elaborazione interviste realizzate; |
![]() |
conferenza dibattito (Aula Magna) su immigrazione economia e diritti umani (associazione lAlternativa) in collaborazione con il Centro Nuovo Modello di Sviluppo (Pisa) ; editoria specializzata: |
![]() |
primo bilancio di un anno di attività; presentazione degli strumenti di conoscenza raccolti e loro divulgazione ( questionario, rassegna stampa, interviste ). |
Allinterno del progetto "Verso la Biblioteca Multimediale" è stato stabilito un più stretto rapporto di collaborazione fra la nostra Scuola, lAssessorato alla Cultura e lAssessorato alle Periferie dellVIII Municipio. Per il momento tale collaborazione prevede un tempestivo scambio di informazioni sulle iniziative culturali del territorio, nonché contatti periodici di consultazione, ma in prospettiva sono allo studio altri possibili spazi per iniziative comuni.
Progetto SSIS LAZIO Referente: Prof.ssa CAPANNA
A seguito della convenzione con la Scuola Italiana di Specializzazione del Lazio la nostra scuola ospiterà due specializzandi di detta scuola che si affiancheranno alla prof.ssa Capanna (per italiano e latino) e Raggi (inglese) presso le classi I Q e I i (per italiano e latino) e le ultime classi del corso M (per inglese) .
In base a questa convenzione lo specializzando espleterà il tirocinio osservativo di 40 ore e il tirocinio attivo (20 ore) sviluppando una unità didattica concordata fra Università e insegnanti , presso le suddette classi.