torna a sommario di Sirio

 

ECONOMIA AZIENDALE - TECNICA TURISTICA

 

 

Finalità

 

Si intende fornire una visione organica anche se essenziale, dell'operare dell'impresa all'interno del sistema economico sociale e si intende sviluppare abilità e competenze utili sia alla prosecuzione degli studi nel triennio sia all'assolvimento di nuovi compiti lavorativi.

Nel biennio, infatti, vengono tracciate le linee portanti della disciplina per cogliere i collegamenti più rilevanti tra le manifestazioni delle attività aziendali e le caratteristiche dell'intero sistema economico.

La disciplina stessa potrà concorrere all'acquisizione delle capacità trasversali di interpretare, comunicare e controllare.

 

 

Obiettivi

 

Alla fine del biennio

gli studenti dovranno possedere conoscenze riguardanti:

i fondamenti dell'attività economica collocata in un sistema particolarmente dinamico;
le modalità delle relazioni tra i soggetti dell'attività economica;
gli elementi costitutivi dell'azienda e le loro interrelazioni;

 

 

le caratteristiche della documentazione relativa alle operazioni in programma anche per quanto concerne i vincoli imposti dalla normativa vigente;

 

 

le modalità con cui effettuare i calcoli relativi alle operazioni economiche e finanziarie analizzate.

 

Gli studenti dovranno altresì sviluppare la capacità di:

riconoscere i vari aspetti dell'attività economica, cogliendone i collegamenti essenziali;

 

 

individuare i vari tipi di azienda, identificandone gli aspetti caratterizzanti e le generali modalità di funzionamento;

 

 

esaminare, interpretare e utilizzare con proprietà la documentazione studiata, in riferimento a precise situazioni, nel rispetto degli adempimenti giuridici e fiscali;

 

 

elaborare, in modo preciso e logico, le procedure di calcolo originate dalle attività studiate, utilizzando anche concetti e strumenti operativi acquisiti in ambito matematico ed attività di laboratorio;

 

 

individuare e descrivere il flusso delle operazione tipiche aziendali collegato al flusso delle informazioni che lo supportano;

 

 

utilizzare il lessico specifico in modo appropriato;

 

 

comunicare efficacemente i risultati di ogni attività svolta;

 

 

valutare gli apporti significativi del lavoro altrui.

 

CONTENUTI

 

Il programma prevede i seguenti argomenti:

 

  1. I fondamenti dell'attività economica
L'attività economica e l'ambiente in cui si sviluppa
La struttura e le funzioni del sistema economico
Le relazioni tra i soggetti dell'attività economica
Le risorse e fattori della produzione
I principi del prelievo fiscali con particolare riferimento al sistema tributario italiano (1).

 

  1. Il sistema azienda
Il concetto di azienda: caratteristiche, elementi costitutivi e loro relazioni
I fondamentali elementi distintivi dell'azienda: finalità, tipo di attività e forma giuridica (2)
Il flusso delle operazioni caratteristiche di azienda (3)
Il sistema informativo aziendale: dai dati alle informazioni, dalle informazioni alle decisioni (4).

 

  1. Le funzioni aziendali (5)
Le principali funzioni aziendali
Il sistema organizzativo aziendale.

 

  1. Lo scambio economico e l'azienda

 

 

Il flusso della documentazione relativa agli scambi economici: dai dati alle informazioni tecniche, giuridiche, fiscali

 

 

I documenti specifici del contratto di compravendita ed i relativi calcoli (percentuali e riparti con riferimento all'I.V.A., alle maggiorazioni e agli sconti mercantili).

 

  1. Il credito (6)
Lo scambio economico quale origine dei rapporti di credito
L'interesse e lo sconto quali elementi equilibratori dei rapporti di credito nel tempo
L'unificazione di posizioni creditorie/debitorie.

 

  1. I mezzi di regolamento del credito (7)
Le condizioni del rapporto di credito come origine dei mezzi di pagamento
Le funzioni e le caratteristiche delle attuali modalità di regolamento del credito
L'analisi e la compilazione dei documenti relativi agli attuali mezzi di regolamento
Il conto corrente bancario quale strumento di regolamento del credito.

 

 

  1. I finanziamenti e gli investimenti aziendali
Le fonti di finanziamento esterne ed interne
Gli investimenti
La correlazione tra fonti di finanziamento ed investimenti
La rappresentazione delle fonti di finanziamento e degli investimenti, la struttura del capitale
La rimunerazione dei finanziamenti.

 

 

Note agli argomenti

 

  1. Nel trattare questo argomento si avrà cura di presentare, da un lato, i motivi per cui lo Stato deve poter disporre di riserve finanziarie per svolgere le sue molteplici attività (Giustizia, Difesa, Istruzione, Sanità, Assistenza sociale, Gestione di aziende, etc…), dall’altro il quadro generale dell’imposizione fiscale, senza tuttavia approfondire l’analisi delle singole imprese.
  2. La trattazione andrà limitata alle differenze fondamentali fra aziende individuali e collettive.
  3. L’analisi deve focalizzare la consequenzialità, la ciclicità e la contemporaneità delle operazioni di acquisizione, produzione, consumo o vendita che caratterizzano qualsiasi azienda.
  4. La trattazione metterà lo studente in condizione di avere una schematica rappresentazione del processo che, dalla acquisizione dei dati attraverso l'elaborazione, conduce alla produzione e distribuzione delle informazioni per assumere decisioni.
  5. E' sufficiente presentare le funzioni fondamentali in cui si articola l'operatività aziendale e le modalità di coordinamento degli organi specifici a cui sono attribuite le diverse funzioni.
  6. L'aspetto operativo deve riferirsi ai conteggi di maggiore importanza e attualità, evitando il ricorso a modalità ormai obsolete e favorendo, l'uso attivo delle tecnologie.
  7. La trattazione delle modalità di regolamento richiede un riferimento puntuale alle attuali esigenze delle aziende che utilizzano sempre meno le cambiali a favore delle ricevute bancarie, sempre più il C/C bancario e la moneta. Il C/C deve essere esaminato esclusivamente quale strumento di regolamento senza addentrarsi nei conteggi per il calcolo delle competenze.

 

 

 

INDICAZIONI METODOLOGICHE

 

I caratteri della disciplina e la tipologia di studenti adulti a cui il corso si rivolge, accentuano la necessità dell'utilizzo di metodologie didattiche che sollecitino la partecipazione attiva. Pertanto il docente dovrà:

 

presentare situazioni semplici, ma reali, dalle quali trarre i caratteri dell'attività economica e aziendale;

 

 

far ricavare modelli semplificati del funzionamento aziendale, che evidenzino elementi di comunanza e diversità fra le aziende;

 

 

rappresentare, prendendo lo spunto da contesti reali accessibili alla comprensione degli studenti, il flusso generale delle attività aziendali da cui derivare obiettivi e contenuti delle funzioni aziendali;

 

 

proporre l'esame di documenti autentici per farne cogliere le caratteristiche e le procedure di calcolo, pervenendo alla loro formalizzazione anche attraverso lo strumento informatico;

 

 

abituare alla ricerca delle soluzioni ottimali secondo il processo tipico della "soluzione di problemi".

 

 

Il lavoro di gruppo, opportunamente preparato e strutturato, dovrà essere la modalità prevalente nella classe.

 

 

 

VERIFICA E VALUTAZIONE

 

Valgono le indicazioni espresse nella parte generale. In particolare, si avrà cura di utilizzare quelle modalità (test, brevi relazioni, esercizi con dati a scelta, ricerca di errori, analisi di documenti) che, oltre a consentire di accertare rapidamente il livello di preparazione degli studenti adulti, misuri anche la loro capacità di:

 

 

cogliere relazioni fra grandezze economico-finanziarie;
individuare gli elementi essenziali di documenti e procedure;
riconoscere la tipologia della documentazione;
rappresentare procedure.

Va soprattutto evitato che la verifica si concentri sugli aspetti di puro calcolo e su aspetti meccanicistici legati alla compilazione di documenti.