torna a sommario di Sirio

 

DISCIPLINE AZIENDALI E TURISTICHE

 

 

Finalità

 

L’insegnamento della disciplina, oltre a fornire un quadro conoscitivo generale del fenomeno turistico e delle sue interrelazioni con l’ambiente, propone allo studente una metodologia di approccio alle problematiche, gli fornisce linguaggi, terminologie corrette, codici e strumenti interpretativi e, soprattutto, stimola il suo interesse culturale creando una responsabile coscienza professionale.

 

L’insegnamento, che prosegue quello di Economia aziendale nei due anni precedenti, intende:

 

favorire la comprensione del sistema turistico nelle sue premesse e nelle sue tendenze evolutive;
fornire la capacità di analizzare i poli turistici e di descriverne caratteristiche e problematiche;
potenziare e stimolare la capacità di:

individuare i nessi fra turismo, comunicazione sociale e consumi culturali;

cogliere le relazioni fra turismo e altre attività produttive;

fornire gli strumenti per individuare le opportunità di sviluppo di nuove attività turistiche;
affinare la capacità di analisi allargata dei mercati, sia per quanto riguarda l’incoming che l’outgoing;
promuovere l’attitudine a cogliere le interdipendenze fra mercato turistico nazionale ed internazionale;
consentire la formulazione di efficaci modelli di organizzazione e gestione nell’ambito degli operatori turistici;
consentire la realizzazione di scelte significative in situazioni complesse.

 

 

 

Obiettivi

 

Al termine del triennio lo studente deve essere in grado di:

 

conoscere e descrivere i vari aspetti del fenomeno turistico;
conoscere le caratteristiche e le problematiche dei vari operatori turistici;
distinguere i modelli di organizzazione e coglierne caratteristiche e problematiche;
impostare un programma di attività di una piccola-media azienda turistica;
progettare operativamente viaggi e soggiorni;
realizzare progetti turistici nel territorio;
impostare e sviluppare rapporti con altri soggetti attivi nell’ambito turistico, nazionale ed estero;
utilizzare procedure automatizzate per una efficace lettura ed interpretazione del fenomeno turistico;
interpretare piani e progetti generali al fine di trarne indicatori operativi per l’azienda di appartenenza.

 

 

CONTENUTI

 

 

Classe terza

Il turismo come fenomeno storico e sociale

Concetto di turismo e terminologia
Storia dei viaggi e del turismo
Motivazioni ed elementi di psicologia del turismo; il turismo nella società post-industriale; tipologie di turismo
Tendenze evolutive.

 

 

Il turismo come fenomeno economico

Ruolo del turismo nell'economia: consumi, effetti diretti, indiretti e indotti, bilancia turistica e dei pagamenti, incoming e outgoing
Il mercato turistico: studio della domanda e dell’offerta
La lettura e l’interpretazione dei dati statistici.

 

 

I mezzi di pagamento e i documenti del turista

 

 

Il sistema di offerta turistica

Risorse, destinazioni e itinerari
Soggetti pubblici e privati. Soggetti del volontariato. Loro aggregazioni
Il Marketing integrato; effetti del turismo sull'ambiente.

 

 

 

 

Classe quarta

 

 

Le imprese dei servizi nel mercato turistico

Tipologia (vettori, imprese ricettive, agenzie di viaggio) e caratteristiche
Forme giuridiche, organizzazione e gestione delle risorse umane; aspetti atipici della gestione
Fabbisogni e fonti di finanziamento, aspetto economico della gestione.

 

 

Le imprese di trasporto

Tipologie e ruolo nel mercato turistico
Sistema dei trasporti, riflessi aziendali delle politiche sociali
I vettori aerei, organismi internazionali, convenzioni, compagnie, aeroporti, voli e servizi, principali tariffe
I vettori ferroviari, rete, servizi, convenzioni e principali tariffe
I vettori automobilistici, servizi di linea e non di linea, noleggio e locazione
I vettori marittimi, servizi nazionali e internazionali.

 

Le imprese ricettive

Tipologie, dimensioni e caratteristiche.
Strategia dell'impresa ricettiva: l'approccio al mercato e l'ambiente competitivo
Gestione tecnica, finanziaria ed economica.

 

 

 

Le professioni turistiche

Tipologia ed evoluzione.

 

 

 

 

Classe quinta

 

 

I mercati turistici: analisi, sviluppo e tendenze

 

Il marketing

Concetto e funzioni
Analisi e segmentazione della domanda, ricerche di mercato
Gli elementi del marketing mix, il piano di marketing.

 

 

Le agenzie di viaggio

Tipologia, forme giuridiche, funzioni ed attività, ruolo nel mercato turistico, le aggregazioni; regime fiscale.

 

L'agenzia dettagliante:
organizzazione e gestione tecnica, economica e finanziaria.
i rapporti con i clienti: i titoli caratteristici
l'agenzia di viaggio organizzatrice.
organizzazione e gestione tecnica
gestione finanziaria ed economica, break-even-analysis, full costing e direct costing
la produzione dei servizi d'agenzia e le politiche di prodotto.
la produzione del viaggio e del soggiorno, viaggi a domanda e viaggi con offerta al pubblico (il progetto, i preventivi, la fase operativa e la vendita).

 

 

Il mercato congressuale e fieristico

Sviluppo e tendenze
Strutture e operatori.

 

 

 

INDICAZIONI METODOLOGICHE

 

L’insegnamento delle discipline aziendali e turistiche concorre a sviluppare la capacità di rappresentare la realtà, di progettare e pianificare strategie per effettuare scelte.

 

In particolare occorre:

 

affrontare in modo sistematico gli aspetti della disciplina, avendo cura di evidenziarne le relazioni logiche, la dimensione storica e i rapporti con le altre discipline;
accostarsi ai problemi partendo dalle conoscenze ed esperienze personali degli studenti adulti in modo da garantire la loro partecipazione attiva alla sistematizzazione dei contenuti;
partire dalle esperienze turistiche pregresse dei corsisti per analizzarne le caratteristiche ed inserirle in un quadro logico;
sviluppare capacità di analisi e valutazione delle complesse situazioni studiate;
tendere a presentare situazioni nelle quali gli studenti attuino processi decisionali che tengano conto delle elevate variabili del sistema economico-turistico-sociale;
promuovere negli studenti la capacità di elaborare ipotesi, formulare modulistica e piani operativi con l’uso di un laboratorio informatizzato utilizzando appositi programmi operativi

 

 

 

VERIFICA E VALUTAZIONE

 

Saranno attuate numerose prove in itinere su ogni elemento significativo a livello didattico. A partire dal terzo anno saranno somministrate anche prove di tipo multidisciplinare concordate a livello del Consiglio di classe. Particolare attenzione sarà posta all'elaborazione di progetti.

In particolare, si avrà cura di utilizzare una pluralità di strumenti (prove aperte, semistrutturate e strutturate), scelti in base agli obiettivi che si intende misurare e finalizzate ad avere numerosi elementi di supporto alla valutazione. Gli strumenti saranno scelti in modo diversificato a seconda che si tratti di valutazione formativa o sommativa.

Le prove saranno oggetto di dibattito con tutta la classe, al fine di:

rinforzare e consolidare l’apprendimento;
analizzare gli errori per svolgere interventi di recupero e per mirare alla realizzazione degli obiettivi.

Speciale attenzione dovrà essere rivolta alla predisposizione di griglie di correzione per tutti i tipi di prova, al fine di contenere il più possibile la soggettività dei giudizi. La valutazione verrà realizzata sulla base di griglie eventualmente concordate con gli studenti adulti, anche al fine di potenziare le loro capacità di autovalutazione.