torna a sommario di Sirio

 

DIRITTO / ECONOMIA POLITICA – LEGISLAZIONE TURISTICA

Finalità

L’insegnamento delle discipline giuridico-economiche, è caratterizzato dall'introduzione dell’economia politica accanto al diritto nelle classi del triennio ed è indirizzato a studenti adulti; si richiede che il corso di studi parta dagli istituti fondamentali del diritto e dall’organizzazione e dall’evoluzione storica dei sistemi economici, per passare successivamente alla trattazione dei temi più specifici finalizzati alla qualificazione in senso professionale. Si ritiene opportuno, dal punto di vista didattico, completare l’insegnamento dell’economia politica alla fine del quarto anno, in modo da dedicare l’ultimo anno di corso all’approfondimento della disciplina più professionalizzante, la legislazione turistica. Per quanto riguarda la distribuzione del monte ore previsto per l’insegnamento del diritto e dell’economia nel terzo e quarto anno, si suggerisce di adeguare la scansione temporale alle specifiche esigenze didattiche e alla programmazione, accorpando eventualmente le ore all’interno della settimana, di un mese o addirittura dell’intero trimestre o quadrimestre in funzione degli argomenti affrontati e dei possibili approfondimenti e/o collegamenti con altre discipline. In alternativa, saranno destinate settimanalmente due ore al diritto e una all’economia politica.

L’insegnamento del Diritto e dell’Economia risponde alle esigenze di una moderna società, in quanto:

facilita la comprensione della realtà quotidiana agli studenti, che sono consumatori, lavoratori e cittadini;
promuove la capacità di operare scelte ragionate in ambito individuale e sociale;
fornisce strumenti scientifici di base per interpretare correttamente l’informazione attuata dai mezzi di comunicazione di massa in materia economico-sociale;
permette la partecipazione consapevole alle decisioni politiche, rispondendo in tal modo ad una specifica istanza di etica pubblica;
sviluppa la capacità di analisi dei fenomeni sociali più rilevanti;
incrementa la capacità di indagine della realtà, cogliendone i nessi con l’ordinamento giuridico ed economico ai fini della sistematizzazione in categorie generali;
consente la comprensione dei principi fondamentali del sistema giuridico ed economico italiano, anche nel raffronto con altri sistemi, sia analizzando i grandi mutamenti in atto, sia evidenziando gli aspetti di internazionalizzazione;
fa acquisire la consapevolezza della rilevanza del fenomeno turistico all’interno della realtà economica attuale;
promuove la consapevolezza del ruolo dell’Europa, attraverso la conoscenza del sistema normativo comunitario e dei rapporti economici tra i Paesi aderenti all’Unione Europea.

 

Obiettivi

 

Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di conoscere:

le linee essenziali della Costituzione italiana e gli istituti fondamentali del diritto pubblico, privato e della legislazione turistica, tenendo conto anche della dimensione europea;
le linee essenziali dell’organizzazione pubblica e privata del turismo in Italia;
gli aspetti fondamentali della normativa regionale, nazionale e internazionale nel campo turistico.
i soggetti e i settori di un sistema economico e le relazioni che intercorrono tra essi, con particolare attenzione al ruolo dello Stato nell’economia;
le principali variabili macroeconomiche e i problemi che si pongono nei sistemi economici contemporanei.

Dovrà inoltre essere in grado di leggere ed interpretare la norma ed esporre con linguaggio tecnico-giuridico adeguato i concetti appresi;

 

 

 

CONTENUTI

 

 

Classe terza

Diritto

 

Origine e funzioni del diritto: istituzioni e norma nell'evoluzione storica della società.
I caratteri delle norme giuridiche.
Diritto naturale e diritto positivo: l'affermazione dei diritti umani.
Le fonti giuridiche.
L’efficacia e l’interpretazione delle norme giuridiche.
L’evoluzione dello Stato: forme di Stato e forme di governo.
Lo Stato italiano nel disegno della Costituzione.
I caratteri e i principi fondamentali della Costituzione.
I diritti e i doveri dei cittadini.
L’ordinamento dello Stato: gli organi costituzionali e le loro principali funzioni.
Lo Stato italiano e le organizzazioni internazionali.
L’organizzazione della Pubblica Amministrazione (accentramento, decentramento, autonomia).
I soggetti della Pubblica Amministrazione.
Gli Enti territoriali.
L’attività amministrativa: gli atti, i controlli, i principi di efficienza, efficacia e trasparenza.

 

 

Economia

 

Il problema economico. Origine ed evoluzione dei sistemi economici moderni.
Gli operatori del sistema economico.
I problemi legati alla produzione.
Le scelte del consumatore.
Le forme di mercato.

 

 

 

 

 

 

Classe quarta

 

Diritto

 

I diritti reali: aspetti generali.
I diritti di obbligazione: elementi, tipologia, adempimento, responsabilità per inadempimento.
Il contratto: teoria generale.
La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
I contratti civili e commerciali più significativi dal punto di vista turistico.
L’impresa, l’imprenditore, l’azienda.
Classificazione delle figure imprenditoriali: l’imprenditore commerciale ed agricolo; il piccolo imprenditore.
Le società commerciali: aspetti generali delle società di persone e di capitali.

 

 

Economia

 

La contabilità nazionale.
Il reddito nazionale: nozione e componenti; indici quantitativi e qualità della vita.
Integrazione economica europea; la moneta unica.
Sviluppo e sottosviluppo; occupazione e disoccupazione. Interdipendenze internazionali. Ambiente, risorse e sviluppo sostenibile.

 

 

 

 

 

Classe quinta

 

Diritto e legislazione turistica

 

Introduzione allo studio della legislazione turistica e della sua evoluzione.
L’amministrazione pubblica del turismo:
l’amministrazione diretta;
l’amministrazione indiretta e gli enti istituzionali – nazionali e locali – preposti al turismo;
gli enti territoriali: le funzioni relative al turismo.

 

L’organizzazione privata del turismo:
gli enti privati;
l’impresa turistica;
l’attività ricettiva;
il rapporto albergatore – cliente nella disciplina civilistica;
l’impresa agrituristica.

 

Le agenzie di viaggio e turismo:
la disciplina amministrativa e comunitaria;
il contratto di viaggio.

 

Le professioni turistiche:
la disciplina amministrativa e le singole figure professionali

 

Il ruolo dell’Unione Europea ed in particolare l’intervento nel campo turistico.

 

Legislazione ambientale e tutela dei beni culturali ed ambientali.

 

 

 

INDICAZIONI METODOLOGICHE

E’ essenziale informare gli studenti adulti esplicitando il progetto didattico complessivo e coinvolgendoli nella determinazione dei tempi e delle modalità operative di realizzazione.

Le spiegazioni frontali saranno integrate con attività che valorizzino l’autonomia degli studenti adulti e consentano loro, seppure progressivamente, di affrontare discussioni sulle tematiche affrontate.

L’insegnamento dovrà essere basato su:

informazioni aggiornate e testualmente documentate (manuali, testi di legge, sentenze, scritture private, ecc.);
consultazione guidata delle fonti normative italiane e comunitarie, anche attraverso strumenti informatici;
lettura ed interpretazione di dati statistici economici, rilevati da fonti diverse (pubblicazioni, stampa specializzata, televisione).

Inoltre, è didatticamente qualificante:

mettere in evidenza la peculiarità del punto di vista giuridico-economico nelle relazioni umane;
far seguire all’informazione la problematizzazione, attraverso l’analisi di casi concreti legati all’esperienza personale e professionale;
storicizzare gli istituti fondamentali, cogliendone l’evoluzione in atto, in ambito nazionale ed europeo.

 

 

 

VERIFICA E VALUTAZIONE

Si prevedono, in itinere, verifiche orali e scritte, test, questionari, esercitazioni, relazioni, brevi composizioni, anche al fine di preparare in modo opportuno gli studenti alla terza prova scritta prevista dal nuovo Esame di Stato.

Le verifiche orali non si limiteranno alle interrogazioni tradizionali, ma comprenderanno dibattiti allargati alla classe, discussioni di gruppo e brevi relazioni su temi assegnati.

Per la rilevazione degli apporti individuali, saranno utilizzate, laddove possibile, griglie di osservazione sistematica.