torna a sommario di Sirio

 

TRATTAMENTO TESTI

 

 

Finalità

 

Si intende rendere lo studente adulto consapevole delle potenzialità dello strumento informatico e dei cambiamenti che la sua presenza sempre più diffusa determina nell'organizzazione del lavoro d'ufficio, nella produzione degli strumenti di comunicazione e nella condivisione di risorse e sistemi.

 

Operare nel "Laboratorio Trattamento Testi" significa favorire:

 

l'arricchimento delle capacità di comunicazione;
il potenziamento delle abilità strategiche di soluzione di problemi e delle capacità progettuali;
lo sviluppo di abilità operative funzionali all'uso delle tecnologie informatiche, per quanto attiene la scrittura, l'elaborazione, la duplicazione e la comunicazione;

 

 

l'abitudine al lavoro di gruppo.

 

 

Obiettivi

 

Alla fine del biennio gli studenti adulti dovranno essere in grado di:

 

classificare e utilizzare gli strumenti a disposizione secondo le loro potenzialità;
riconoscere la struttura logico funzionale del P.C. per gestire ambienti e software diversi;
utilizzare razionalmente la tastiera, per consentire di coordinare percorsi mentali;
consultare i manuali degli strumenti in uso per reperire autonomamente le informazioni;
realizzare una chiara e corretta comunicazione:

orale, utilizzando un linguaggio specifico corretto ed organizzando logicamente il discorso;

scritta, per valorizzare la comunicazione in testi resi esteticamente validi attraverso una consapevole progettazione della forma in stretto rapporto con il contenuto;

risolvere i problemi relativi alla raccolta, all'organizzazione ed alla gestione di dati;
scegliere autonomamente le procedure operative relative alle attività proposte sia nella progettazione individuale sia in quella di gruppo e documentare il percorso seguito;

 

 

intervenire criticamente sul proprio lavoro attraverso la verifica, il confronto, l'analisi e la gestione dell'errore.

 

 

 

CONTENUTI

 

Si ritiene utile sviluppare:

 

 

Conoscenza ed uso degli strumenti:

 

 

struttura logico-funzionale del sistema di elaborazione: Hardware, Software;
il sistema operativo: comandi funzionali all'uso del software applicativo;
caratteristiche e potenzialità dell'ambiente Windows;
configurazione e utilizzo razionale della tastiera.

 

 

Struttura e potenzialità del software in uso:

 

funzioni base;
funzioni avanzate;
trasferimento dati tra sw diversi;
consultazione di manuali cartacei e in linea, per l'uso e gli approfondimenti su strumenti HW e sul SW.

 

 

 

Organizzazione dei contenuti relativi al testo:

 

Progettazione, personalizzazione e stesura del testo con riferimento ad impaginazioni realizzate in funzione dei contenuti:

dal testo base alla sua elaborazione estetica attraverso l'individuazione e l'uso degli elementi caratterizzanti e dei simboli grafici;

 

 

dal testo alla scaletta quale supporto grafico all'esposizione;
dall'elenco di dati al prospetto;
la corrispondenza commerciale (lettere di tipo aziendale, fax, domande d'impiego, curriculum, etc….);

 

 

impaginazioni vincolate sulla base di disposizioni di legge (redazione di documenti su carta bollata);

 

 

impaginazione integrata di testi, grafica e immagini.
 
Organizzazione dei contenuti relativi alla gestione di dati:

 

Progettazione e realizzazione di modelli per l'organizzazione e l'analisi dei dati:

dai dati alla loro organizzazione, elaborazione e gestione.

 

 

Dalla videoscrittura all'ipertesto:

 

Avvio all'utilizzo e alla creazione di ipertesti:

caratteristiche e potenzialità del sw ipertestuale;
le unità elementari del testo: struttura e classificazione attraverso parola chiave.

 

 

 

Telematica

 

Avvio alla condivisione di risorse

 

 

INDICAZIONI METODOLOGICHE

 

Il laboratorio è il luogo nel quale si articola e si sviluppa l'attività didattica e costituisce l'ambiente di riferimento per la scelta delle metodologie da seguire. Un criterio generale è quello di considerare l'acquisizione di abilità pratiche non fine a se stessa, ma come supporto per l'utilizzazione consapevole e ottimale di strumenti tecnologicamente avanzati.

Relativamente alla procedura è indispensabile far cogliere il senso delle varie fasi dell'attività quali, per esempio, il caricamento del DOS, l'avvio del software e il concetto di "ambiente di lavoro", per evitare un apprendimento meccanico e mettere l'allievo in condizione di muoversi autonomamente e di gestire l'errore.

Non è quindi necessario far esplorare tutte le funzioni dei programmi in uso, ma guidare principalmente gli alunni ad individuare la logica, cioè il "filo conduttore", perché l'esperienza possa essere propedeutica ad altre analoghe.

La fase dell'apprendimento dell'uso della tastiera, per esempio, ha soprattutto lo scopo di farne conoscere le caratteristiche funzionali e di portare al suo utilizzo razionale per mettere in condizione di operare senza impacci motori che possano provocare un rallentamento dell'attività anche mentale.

La terminologia specifica viene fatta acquisire in modo operativo, per portare l'allievo a rendersi conto dell'importanza di formulare concetti chiari, sintetici e completi, attività fondamentale anche in momenti considerati prevalentemente pratici. Si raccomanda pertanto la realizzazione di una intesa didattica con tutti i docenti del Consiglio di Classe e in particolare con il docente di matematica su argomenti comuni, quali la struttura logica dell'elaboratore e il sistema operativo, allo scopo di evitare inutili ripetizioni e sfruttare invece, a vantaggio dell'apprendimento, le connessioni tra discipline diverse.

Nel processo di elaborazione estetica, lo studente individua gli elementi e la struttura di testi, organizza contenuti e dati, sfruttando le potenzialità degli strumenti; essi devono essere usati con modalità che favoriscano non solo interventi tecnici concreti (sull'aspetto organizzativo, grafico, etc.), ma soprattutto lo sviluppo di abilità progettuali e creative tali da produrre la riorganizzazione delle conoscenze.

Il laboratorio potrà essere inteso come "tipografia scolastica", nel quale vengono valorizzati al massimo i processi creativi degli studenti adulti e viene sviluppata una didattica del "prodotto": si scrive per far conoscere le proprie idee ed essere letti dagli altri. Attraverso esercitazioni di complessità crescente e l'analisi di proposte nuove, si abituano gli studenti a utilizzare gli strumenti in modo efficace e efficiente e a formulare strategie di risoluzione anche diverse.

La discussione e l'analisi dei risultati dell'elaborazione, resi immediatamente disponibili e verificabili dallo strumento informatico, stimolano gli utenti alla ricerca dell'errore e contribuiscono a renderli più consapevoli e partecipi del progetto educativo.

 

Gli obiettivi disciplinari si perseguono anche con lo svolgimento di attività interdisciplinari quali:

 

l'analisi e la comprensione di testi;
la scrittura e l'elaborazione dei testi;
la creazione e la lettura di schemi, scalette e grafici;
la ricerca, la strutturazione, l'archiviazione e la rappresentazione grafica di dati.

 

Il laboratorio diventa un momento e un luogo in cui, partendo dai processi di automatizzazione presenti in ogni contesto lavorativo, si favoriscono le attività sperimentali che permettono l'integrazione delle conoscenze e l'interazione con le tecnologie.

 

 

 

VERIFICA E VALUTAZIONE

 

Strumenti per la verifica e la valutazione sono:

 

test ed esercizi di completamento;
prove pratiche per realizzare testi e documenti con impaginazione e disposizione estetica funzionali ai contenuti.

 

Può essere consentito l'uso degli stessi sussidi didattici utilizzati durante le lezioni (manuali, dispense e testi scolastici).

Nelle attività interdisciplinari il docente di trattamento testi valuta gli aspetti relativi agli obiettivi e ai contenuti di competenza della disciplina.