
CALENDARIO
La scuola, recependo alcune delle novità insite nella Legge 440
della Autonomia scolastica,riguardanti
la flessibilità didattica ed organizzativa, ha convenuto di
dotarsi di una gestione più elastica del calendario scolastico,
anticipando l’inizio delle lezioni di cinque giorni per
consentire ai nuovi alunni un approccio più sereno alla nuova
realtà scolastica.
Si è così potuto
organizzare la “settimana dell’accoglienza” finalizzata alla
conoscenza delle strutture della scuola,dei docenti e del gruppo
classe di appartenenza.
Inoltre, durante tale periodo, gli alunni delle prime classi hanno
compilato “schede informali”secondo i modelli elaborati dalla
commissione accoglienza, per l'individuazione delle
aree di interesse personali.
Con
la somministrazione agli alunni delle prove d’ingresso
(elaborate dai docenti nelle riunioni per materie), finalizzate
alla rilevazione delle conoscenze e delle competenze iniziali, si
è concluso il percorso accoglienza.
CONTEMPORANEITA’
Per
quanto attiene la flessibilità didattica il collegio dei docenti ha previsto la
contemporaneità programmata di docenti (un insegnante interviene,oltre il proprio
orario di servizio, nell’ora di un’altra materia) per
realizzare le attività prescelte operando con criteri di
raggruppamento degli alunni stabiliti in base
ai percorsi specifici.
|
|