![]() |
||
|
Louis
Pasteur (Dole
1822 – Villeneuve – L’Etang, Seine – et – Oise 1895)Chimico e biologo
francese,fondò la moderna microbiologia. Nel 1854 Pasteur si occupò di
fermentazione nelle bevande alcoliche. Riuscì a dimostrare il ruolo svolto dai
microrganismi, e in particolare del lievito, in questo processo;
quando gli scienziati dell’epoca ritenevano la fermentazione alcolica un
fenomeno esclusivamente chimico. Scoprì inoltre che la riproduzione
indesiderata di sostanze quali l’acido lattico o l’acido acetico nelle
bevande alcoliche è dovuta alla persistenza di microganismi di varia natura,
tra cui i batteri, all’interno di questi prodotti. Grazie a queste scoperte fu
possibile elaborare sistemi efficaci di eliminazione dei microrganismi
dannosi, che rappresentavano un grave problema economico per
l’industria vinicola e della birra. L’estensione di queste ricerche ai
problemi di conservazione del latte lo portarono a ideare il processo, oggi
conosciuto con il nome di pastorizzazione, che consente di uccidere i
microrganismi dannosi eventualmente presenti nel latte, portando il liquido a
60-70° C per
breve tempo prima dell’imbottigliamento.Nel 1865, a Parigi , di fronte ad una
epidemia che aveva colpito i bachi da seta, riuscì a dimostrare la natura
contagiosa ed ereditaria della malattia e ne indicò i metodi di prevenzione.Gli
studi sulla fermentazione e sulla generazione spontanea ebbero importanti
ripercussioni in medicina.Negli anni 80 si dedicò allo studio del carbonchio,
una malattia del bestiame spesso fatale e ne isolò il bacillo responsabile.
Studiò i sistemi di prevenzione di numerose malattie: setticemia, colera
difterite, tubercolosi e vaiolo, rabbia. Per la prevenzione della rabbia riuscì
a sviluppare una forma attenuta del virus responsabile utilizzabile come vaccino
che ha salvato migliaia di persone. Nel 1888 fu fondato a Parigi l’Istituto
Pasteur, oggi uno dei centri più importante del mondo per la ricerca in
biologica e genetica molecolare e per gli studi sulle malattie infettive.
a
cura di Federico e Andrea