![]() |
![]() |
|
|
Titolo: “It”
MEZZI ESPRESSIVI 1) INQUADRATURE
SIGNIFICATIVE:
A. barchetta
perché
ricorda l’omicidio di Georgy
B. ruota del triciclo
perché indica un altro omicidio a distanza di
30
anni
C. foto che si anima
perché fa presente che It non è recente
D. bicicletta
perché è un mezzo di salvezza
E. edificio delle fogne
perché indica il mistero
F. bozzoli umani
perché indica un modo di agire del mostro
G. la scritta “It” sulla vasca da bagno
perché ci indica il motivo della morte di Stan
H. barchetta che va controcorrente
perché è il percorso di It 2) EFFETTI SPECIALI:
a. luce dei defunti
b. uscita di It dal buco della doccia
c. docce che si muovono
d. palloncini di sangue in biblioteca
e. la trasformazione di It
f. la testa di Stan che parla nel
frigorifero
g. fantasma del padre di Ben
h. It stesso Quale vi è piaciuto
di più? 3) COSTUMI anni 50
quando erano bambini 4) COLORE: giallo,
rosso, bianco e grigio; espresso in maniera decisa con colori ben definiti
senza sfumature; contrasto in particolare nell’ultima scena; uso del
colore finalizzato al personaggio di It. Frasi ricorrenti: a)
fatti vedere
b)
vi ucciderò tutti
c) tutti galleggiano Il linguaggio è
piuttosto chiaro, semplice, adatto a tutti e senza volgarità. C’è coerenza tra
immagine e linguaggio? E’ più importante
l’immagine o il dialogo? Entrambe, infatti c’è coerenza tra l’uno e
l’altro. Com’è la
sceneggiatura del film? Il
dialogo risulta più adulto della loro età (dei personaggi); un dialogo
essenziale espresso in maniera adeguata. 6) RUOLI ED
INTERPRETAZIONI DEGLI ATTORI IT = Tim Coory =
l’interpretazione è adeguata, è riuscito ad essere convincente. In genere comunque
tutti gli attori mostrano adeguate capacità espressive. 7) COLONNA SONORA =
C’è un misto di musica originale e non originale. Qual è il tipo di
musica che viene usato? Sinfonico_ moderno Quali strumenti
musicali vengono utilizzati? Solisti, piano Quanti temi musicali
sono presenti? Più di due. A cosa sono legati i
temi musicali? Uno a It, e l’altro alle situazioni, (se c’è It c’è
paura) cioè alle sensazioni che provoca. Il tema o i temi
ricorrenti possono essere chiamati LIGHT MOMENTS? Si Commento musicale. -
sottolinea alcuni aspetti psicologici. -
È in contrasto con le immagini perché dovrebbe creare tensione,
paura, e invece è una musica abbastanza dolce. Descrivi una scena
dove la musica per te è molto significativa. -
Quando Richie entra in biblioteca e c’è la musica del circo. -
Quando George segue la barchetta e compare It con la musichetta. Questo film è
moderno, poiché basato sugli anni 70/80. 9) STORIA C’è una sola
storia? No ci sono varie storie intrecciate tra loro che si svolgono in
momenti diversi. Il film è stato girato soprattutto in luoghi esterni.
TRAMA
LOCANDINA DELLA TRAMA. Un gruppo di persone
ormai adulte vengono richiamate da un loro amico per risolvere i
misteriosi omicidi di bambini che si erano già verificati durante la loro
infanzia…Chi è il misterioso It che li aveva terrorizzati già
nell’infanzia? SINTESI: alla fine si rivelerà come un enorme ragno. SENTIMENTI EVIDENZIATI
POSITIVI SENTIMENTI EVIDENZIATI
NEGATIVI |