Giove

Astronomia

Giove è il maggiore dei pianeti del sistema solare. Il suo diametro è di 11 volte quello della terra; la sua superficie,al telescopio, si presenta a bande colorate con prevalenza di tinte rossastre e rosate che altro non sono fasce di nubi gassose agitate da correnti e cicloni. Una delle formazioni più evidenti è la famosa regione ovoidale color ocra, conosciuta come Grande Macchia Rossa.Questa, fotografata dalla sonda Voyager 1 nel 1979, è un gigantesco ciclone dell'atmosfera di Giove; formata da idrogeno, elio ed altri gas, la macchia appare continuamente agitata dalle correnti causate dalla rotazione di Giove.
Il pianeta compie una rivoluzione completa i 11,9 anni; il suo periodo di rotazione causa uno schiacciamento ai poli del pianeta, fenomeno che si osserva chiaramente al telescopio.

Composizione e struttura

Grazie alle missioni Voyager 1 e 2, lanciate dalla Nasa nel 1978 - 1979,
le conoscenze su Giove sono enormemente aumentate.
La maggior parte dell'atmosfera del pianeta è composta da idrogeno, elio e da quantità minime di vapor d'acqua, metano, neon e acido solforico.Giove è composto, quindi perlopiù dai due elementi più leggeri e più
abbondanti dell'universo (idrogeno ed elio), e per questo risulta avere una composizione molto simile a quella del Sole e delle altre stelle.
Gli scienziati presuppongono che l'interno del pianeta abbia la stessa composizione dell'atmosfera ; questa sarebbe una condensazione di una parte di quella grande nube di gas e polveri dalla quale si formò l'intero sistema solare, circa 4,6 miliardi di anni fà.
L'atmosfera di Giove è fredda e le fotografie raccolte dalla sonda Galileo nel 1995 dimostrano enormi sistemi ciclonici. Nonostante sia visibile solo lo strato più esterno del pianeta, i calcoli degli scienziati mostrano che la temperatura e la pressione continuano ad aumentare verso l'interno.

Satelliti

Finora sono stati scoperti sedici satelliti di Giove. I maggiori sono quattro:
Io, Europa, Ganimende e Callisto.
Io ed Europa, più vicini a Giove, sono densi e rocciosi; Ganimende e Callisto, più lontani, sono composti maggiormente da ghiaccio. La loro superficie è segnata da numerosi crateri, al contrario la superficie di Europa è estremamente liscia,mentre quella più interessante è del satellite Io, che si presenta con zone giallastre, marroni e branche punteggiate di nero. Al passaggio del Voyage nel 1979 circa dieci vulcani erano in eruzione sulla sua superficie

Mitologia

Nella mitologia romana Giove era figlio del dio Saturno e di Cibele. Era venerato come dio e re del cielo, come dio della pioggia, del tuono e del fulmine.
In latino Iuppiter corrisponde al greco Zeus. Ha sposato Giunone, dea della maternità e del matrimonio. Assume nomi diversi a seconda delle circostanze : pluvio , dio della pioggia; feretrio , dio delle spoglie; da lui proveniva il fulmine, da cui gli aggettivi di Fulgor e di Tonans .
Con le dee Giunone e Minerva, Giove formava la triade "capitolina" , culto dello stato romano.