Nettuno

Asronomia

Nettuno dista dal Sole mediamente 4 miliardi e 500 milioni di km. Percorre un'orbita quasi circolare, in un periodo di circa 164 anni. Il suo periodo di rotazione è di 16ore e 1 minuto. Il valore medio del suo diametro è di 49.200 km e la sua massa è 17,26 volte quella della Terra. Ha una temperatura di 220 °C sotto zero e un'atmosfera composta da idrogeno e metano.
Attorno a Nettuno ruotano 8 satelliti, 6 dei quali sono stati scoperti da Voyager 2, mentre si conoscevano già gli altri due, Tritone e Nereide. Tritone è il satellite maggiore e si pensa che sia un piccolo pianeta catturato nell'orbita di Nettuno. Il suo diametro è infatti di 3800 km, il che lo rende uno dei più grandi satelliti del Sistema Solare. Le sue dimensioni sono all'origine di alcuni fenomeni che si verificano su Nettuno, come le "maree". Gli scienziati ritengono che tra circa 100 milioni di anni Tritone si avvicinerà a tal punto a Nettuno da disintegrarsi completamente su di esso. Anche Nereide (scoperto nel 1949) potrebbe essere un corpo catturato da Nettuno, giacché traccia un'orbita elicoidale ed estesa.
Voyager 2 ha scattato molte foto anche di Nettuno, mostrando che nella sua atmosfera, di colore bluastro, si distinguono nuvole bianche in continuo movimento. La superficie mostra una macchia simile alla Grande Macchia Rossa di Giove.

I Satelliti

NAIADE
Nella mitologia greca le naiadi erano le ninfe delle sorgenti ,luoghi ove vivevano.
Le naiadi erano una delle tre principali classi di ninfe dell’ acqua;le altre erano le nereidi(ninfe del Mar Mediterraneo) e le Oceneidi ninfe dell’ oceano.Le naiadi governavano i ruscelli ,i fiumi, i laghi, le lagunee gli stagni.
Il satellite Naiade fu l’ ultimo dei satelliti di Nettuno ad essera scoperto dalla sonda Voyager 2; si trova ad una distanza dal centro del pianeta di 48.000 km ed il suo diametro è di circa 54 km; Ha una forma regolare senza segni di attivita’ geologica.
Naiade gira intorno al pianeta nella stessa direzione di rotazione di Nettuno ed è localizzato lungo il piano dell’ equatore.

TALASSA
È la personificazione greca del mare ed è considerata la creatrice di tutta la vita marina il satellite Talassa ha un diametro di circa 80 km ed è distanza 50.000 km dal centro del pianeta;possiede una forma irregolare con asperita’ geologiche sulla superficie.Il satellite gira intorno al pianeta nella medesima direzione.

DESPINA
Nella mitologia greca era una ninfa figlia di Poseidone .Il satellite Despina si localizza a 53.000 km da Nettuno,ha un diametro di circa 150 km è possiede forma irregolare.

GALATEA
Era una nereide (ninfa del Mar Mediterraneo) della Sicilia .
Il satellite con questo nome dista 62.000 km da Nettuno, ha un diametro di 180 km e completa la sua orbita in poco piu’ di 10 ore .Possiede forma irregolare e gira nella stessa direzione del pianeta.

LARISSA
È il nome di un’ eroina mitologia della Tessaglia .
Il satellite Larissa è localizzatoa 74.000 km dal centro di Nettuno; è di forma irregolare ed un diametro di 190 km.Conpleta la sua orbita in poco piu’ di 13 ore .

PROTEO
Proteo è una divinita’ marina figlia di Poseidone che viveva in un’ isola a largo dell’ Egitto dove controllava le “greggi marine “del padre, fatte di grandi pesci e di foche.Proteo è il secondo satellite per grandezza di Nettuno,e si trova ad una distanza di 118.000 chilolometri , ha forma irregolare e la sua superficie è ricca di crateri.
È un satellite molto scuro,poco riflettente la luce ,e per questo è stato scoperto con difficolta’.é uno dei corpi piu’ scuri del sistema solare: come Febo,satellite di Saturno,Proteo riflette solo il 6% della luce solare che riceve.

TRITONE

È il figlio di Nettuno e secondo la mitologia greca vive nelle profondita’ marine.
Tritone è il maggiore satellite di Nettuno e possiede un diametro di 2000 km.Fu scoperto dall’ astronomo inglese Lassel nel 1846,contemporaneamente con la scoperta del pianeta.Ruota in senso retrogrado rispetto al pianeta.
L’ atmosfera di Tritone è rarefatta e possiede un alta percentuale di azoto ; nel sistema solare tre soli corpi possiedono questa caratteristica:oltre Tritone,Titano ,la grande luna di Saturno,e la Terra.
Tritone ha una superficie molto fredda (-235 gradi Celsius).questa temperatura è cosi’ bassa che la maggior parte dell’ azoto forma una coltre sopra il satellite e probabilmente la sua superfice è ricoperta da ghaccio di Azoto.
Il potere riflettente di Tritone è elevato:il 70 % della luce che lociolpisce viene riflesso rendendolo un o dei satelliti piu’ brillanti del sistema solare.

NEREIDE
Prende il nome delle ninfe del Mar Mediterraneo
Scoperta nel 1949 dall’ astronomo Kuiper ,dista ben 5.509.000 km dal pianeta ed ha un diametro di 340 km ,cosi’ da essera il 3° satellite di Nettuno per dimensioni

Mitologia

Nettuno era figlio del dio Saturno e fratello di Giove,re degli dei.In origine era il dio delle fonti e dei corsi d’ acqua,fu poi identificato con il dio greco del mare,Poseidone,che in origine era anche il dio dei terremoti.Poseidone era lo sposo di Anfitrite,una delle nereidi,dalla quale aveva avuto un figlio ,Tritone.Poseidone, tuttavia, ebbe numerose altre storie d’amore,specialmente con ninfe di sorgenti,con le quali genero’ numerosi figli famosi per la loro barbarie e crudelta’,tra cui il gigante Orione e il ciclope Polifemo;con la gorgone Medusa concepi’ Pegaso,il celebre cavallo alato.
Poseidone ha un ruolo di spicco in molti miti e leggende greci:
lotto’ senza successo contro Atena,dea della saggezza,per il controllo di Atene; quando ,assieme ad Apollo,dio del Sole ,si vide privato del compenso pattuito per avere aiutato Laomedonte,re di Troia,a costruire le mura della citta,si vendico’furiosamente mandando un terribile mostro marino a devastare la regione,e durante la guerra di Troia si schiero’ con i greci.In arte Poseidone compare come un personaggio maestoso,con la barba,che impugna un tridente ed è spesso accompagnato da un delfino.
Essendo appunto Poseidone(Nettuno per i romani) dio del mare quando nel 1989 la sonda spaziale Voyager 2 scopri’sei nuovi satelliti del pianeta Nettuno ,fu deciso di chiamarli con i nomi propri della mitologia marina, unendoli cosi ai primi due satelliti scoperti dagli astronomi dalla Terra, che avevano gia’ ricevuto i nomi di Tritone e Nereide.
La sonda Voyager nel 1989 fotografo’ i satelliti di Nettuno usando una macchina fotografica che impiego' 46 secondi di esposizione per evidenziarli, mentre la sonda si trovava ad una distanza di circa un milione di chilometri dal pianeta Nettuno; l’ immagine fu poi appositamente trattata per accentuare l’ immagine dei satelliti.
Esaminiamo ora singolarmente gli otto satelliti di Nettuno: