Toro Seduto
|
TORO SEDUTO |
Toro Seduto fu capo e uomo
sacro per gli Hunkpapa Lakota e sotto la sua guida si radunarono tutti i Sioux
nella disperata lotta per la sopravvivenza nelle pianure settentrionali. Toro Seduto
fu per tutta la vita assai insofferente nei confronti dello strapotere militare
degli americani e delle loro promesse continuamente rinnegate. Nacque nel 1831
nel Grand River, nell’attuale Sud Dakota.
Andò in battagli per la prima volta a soli 14 anni in un raid contro i Crow e incontrò i soldati americani solo nel 1863 quando l’esercito avviò una dura ed estesa rappresaglia contro i Santee Sioux che si erano ribellati nel Minnesota.
Largamente rispettato per la sua audacia e per il suo acume, divenne capo della Nazione Lakota all’incirca nel 1868. Il coraggio di Toro seduto era leggendario. Una volta, nel 1872, durante una battaglia contro i soldati che difendevano i lavoranti che costruivano una ferrovia nello Yellowstone River, Toro Seduto guidò altri quattro guerrieri tra le due linee che si combattevano, sedette con tranquillità fumando la pipa con loro mentre le pallottole fischiavano sopra le loro teste, arrotolò la pipa quando finirono e, quindi, con noncuranza andò via camminando.
Nel 1874, una spedizione scientifica guidata dal Generale Custer confermò che era stato trovato l’oro nelle Black Hills, il cuore del territorio dei Sioux, un’area sacra per molte tribù e resa off-limits ai bianchi dal Trattato di Forte Laramie del 1868. A dispetto del Trattato la spedizione causò una folle corsa all’oro nelle Black Hills la qual cosa fu causa della reazione dei Lakota in difesa del loro territorio.
Quando il tentativo del
governo americano di comprare le Black Hills fallì, il Trattato di Forte
Laramie venne messo da parte e il Commissario per gli Affari Indiani decretò
che tutti i Lakota non ancora stabilitisi nelle riserve assegnate entro il 31
gennaio 1876 sarebbero stati considerati “ostili”. Toro Seduto e la sua gente
rimasero dove si trovavano. Quando, in marzo, tre colonne di soldati blu
comandate dai Generali Gorge Crook e Alfred Terry e dal Colonnello John Gibbon
iniziarono a marciare verso i Lakota, Toro Seduto riunì la sua gente, i
Cheyenne, gli Arapaho e altri gruppetti di pellerossa nel suo accampamento sul
Rosebud Creek, nel territorio del Montana.
Il capo di guerra dei Lakota, Cavallo Pazzo, si preparò per la battaglia con una banda di 500 guerrieri e il 17 giugno sorprese le truppe del Generale Crook e le costrinse alla ritirata con la battaglia del Rosebud Creek. Per celebrare questa vittoria, i Lakota spostarono il loro accampamento nella valle del fiume Little Bighorn dove vennero raggiunti da altri 3000 indiani che avevano lasciato le riserve per seguire Toro Seduto.
L’accampamento fu attaccato il 25 giugno 1876 dal VII Cavalleria guidato dal Generale Custer che condusse le sue truppe contro un nemico superiore di numero. Presto Custer e i suoi cavalleggeri furono costretti alla ritirata in una vicina cresta dove vennero schiacciati. L’indignazione pubblica causata da questa catastrofe militare fece si che nella zona della battaglia venissero spedite migliaia di cavalleggeri che tennero sotto pressione i pellerossa - che nel frattempo si erano divisi, non potendo provvedere tutti insieme al reperimento del cibo per se stessi e per i cavalli - costringendo i capi ad arrendersi uno dopo l’altro. Toro Seduto non si arrese e nel maggio 1877 condusse la sua gente aldilà del confine canadese fuori portata per le truppe statunitensi che lo cercavano. Quando il Generale Terry andò al nord per offrirgli il perdono del governo americano in cambio della resa e del sconfinamento nella riserva dei Sioux, lui sdegnosamente lo mandò via.
Quattro anni dopo, comunque, ritenendo ormai impossibile nutrire la sua tribù in un posto in cui il buffalo era ormai quasi estinto, Toro Seduto decise alfine di arrendersi e di ritornare nel Dakota. Chiese però di avere il diritto di tornare in Canada quando lo avesse desiderato e di poter avere una sua riserva nei pressi delle Black Hills. Venne invece mandato nella Riserva di Standing Rock e quando il suo arrivo fece nascere una forte paura che potesse ispirare una nuova rivolta, si decise di chiuderlo a Forte Randall, nei pressi del fiume Missouri, per due anni come prigioniero di guerra. Alla fine, nel 1883, Toro Seduto si ricongiunse alla sua tribù a Standing Rock.
Nell’autunno del 1890, un Miniconjou Lakota chiamato Kicking Bear andò da Toro Seduto per raccontargli di una cerimonia chiamata “Ghost Dance” che prometteva ai pellerossa di riavere la loro terra e di recuperare le antiche usanze. Gli stessi Lakota delle riserve del Rosebud e di Pine Ridge avevano già adottato la nuova cerimonia al punto che gli agenti indiani avevano chiamato in soccorso i soldati per tenere sotto controllo gli indiani temendo che si stesse preparando una rivolta generale. A Standing Rock le autorità temevano che Toro Seduto - ancora rispettato in qualità di Uomo Sacro - si potese unire alla Ghost Dance e per questo inviarono 43 poliziotti Lakota alla sua capanna per portarlo via. Fuori dalla capanna un folto gruppo di Lakota rumoreggiava in difesa di Toro Seduto e nel parapiglia che ne seguì iniziò un conflitto a fuoco e un poliziotto sparò a Toro Seduto che fu colpito a morte alla testa.
Toro Seduto fu sepolto a Forte Yates, nel Nord Dakota, e nel 1953 i suoi resti furono trasferiti a Mobridge nel Sud Dakota dove una stele di granito indica la sua tomba. Venne ricordato tra i Lakota non solo come Uomo Sacro e guerriero senza paura, ma anche come padre affettuoso, poeta ispirato e uomo sempre affabile e amichevole nei confronti degli altri.