PALLA SEDUTA
Numero dei giocatori: almeno 15
Terreno: piatto, senza delimitazioni
Età: dopo gli 8 anni
Materiale: un pallone
Disposizione iniziale del gioco: i giocatori si dispongono in ordine sparso sullo spazio stabilito.
Scopo del gioco: colpire con la palla il maggior numero di giocatori affinché tutti meno uno siano "seduti".
Svolgimento: il pallone viene lanciato in aria, chi se ne impadronisce cerca di colpire gli altri giocatori. Chi viene colpito si siede. Non è valida la presa al volo del pallone. Non è valido correre quando si è in possesso del pallone.
Per liberarsi il giocatore deve riuscire a toccare il pallone quando questo gli passa vicino, ma deve sempre farlo da seduto. Il giocatore seduto che riesce a prendere il pallone può liberare altri prigionieri passando, sempre da seduto, il pallone.
Il giocatore in piedi che passa volontariamente il pallone ad un giocatore seduto, si siede lui stesso.
Variante: si può introdurre la regola per cui è valido bloccare il pallone.
LA BAMBOLA CHE SCOTTA
Luogo: anche in casa.
Materiale: una bambola (o un altro oggetto facile da maneggiare).
Disposizione per il gioco: in cerchio.
Scopo del gioco: non essere eliminati.
Svolgimento: si nomina un capogioco, che resterà al di sopra delle parti. Il suo compito sarà quello di interrompere il gioco… a sorpresa. I partecipanti siedono in cerchio. Uno di loro, estratto a sorte, tiene in mano una piccola bambola (o qualsiasi altro oggetto che si possa facilmente passare di mano in mano). Si sceglie un "tema di gioco": per esempio i frutti. Al via del capogioco, il giocatore in possesso della bambola dirà il nome di un frutto e passerà velocemente la bambola al suo vicino di destra. Questi farà la stessa cosa e così via, il più velocemente possibile. Naturalmente, ciascun frutto potrà essere nominato una sola volta.
Nel momento in cui il capogioco darà l'alt (lo darà ogni tre minuti esatti, per esempio), il giocatore che si ritroverà con la bambola in mano sarà squalificato e uscirà dal gioco.
A questo punto si ricomincia da capo, con un diverso "tema di gioco" (fiumi, alberi, professioni, animali, nomi propri di persona…).
Il numero dei giocatori si assottiglierà sempre di più.
Vincerà, ovviamente, il giocatore che sarà riuscito a non farsi mai eliminare.
IL BOMBARDAMENTO
Terreno: piatto.
Materiale: alcune noci.
Disposizione del gioco: in cerchio.
Scopo del gioco: ottenere delle noci.
Svolgimento: si traccia sul terreno di gioco un cerchio, in mezzo al quale ogni concorrente depone una noce.
Se i partecipanti sono pochi, ognuno dovrà deporre duo o tre noci. (Naturalmente, la dotazione di noci sarà uguale per tutti). I giocatori si dispongono in cerchio e ognuno di loro, a turno, dovrà far cadere sul "deposito" una noce, come se fosse una bomba.
Il mucchio, naturalmente, esploderà, sparpagliandosi all'intorno.
Tutte le noci uscite dal cerchio verranno intascate dal lanciatore. A quelle rimaste dentro, ogni giocatore aggiungerà un nuovo deposito e il gioco riprenderà.
I bambini che resteranno senza noci saranno eliminati; il giocatore più abile, o più fortunato, che sarà riuscito a incamerare il maggior numero di noci, sarà proclamato vincitore.
PENITENZE DIVERTENTI
Il percorso minato.
Sul pavimento, qua e là, si mettono ostacoli di vario genere: scatole da scarpe, barattoli, un catino pieno d'acqua… Quindi si benda con cura il penitente che dovrà, così bendato, attraversare la zona minata senza rovesciare alcun ostacolo. Ma, dopo che la vittima sarà stata bendata, i compagni di gioco sgombreranno in silenzio e velocemente il terreno da tutti gli oggetti. Si vedrà allora il penitente bendato fare strane acrobazie e camminare con mille precauzioni per evitare ostacoli che non ci sono più.
La doccia.
E' una penitenza estiva. In una bacinella piena d'acqua galleggia una mela o un altro frutto, Il penitente deve ripescarla, ma ha le mani legate dietro la schiena: potrà servirsi solo della bocca. Il frutto, naturalmente, scivolerà e si immergerà di continuo, spruzzando il viso del malcapitato, costretto a una doccia fuori programma tra le risate degli altri.
PESCATORI E PESCI
Età: dai 5 anni in poi
Numero dei giocatori: da 15 a 30
Terreno: piatto, senza ostacoli
Scopo del gioco: I pescatori (in cerchio) devono catturare i pesci (che scappano).
Svolgimento del gioco: i pescatori decidono insieme, a all'insaputa dei pesci, un numero fino al quale contare. Poi i pescatori alzano le braccia per permettere ai pesci di entrare ed uscire dal cerchio, mentre contano ad alta voce.
Al numero stabilito abbassano le braccia, piegandosi sulle gambe, e tutti i pesci rimasti nel cerchio diventano pescatori. Il gioco termina quando tutti i pesci sono divenuti pescatori.