| Nacque a Quargnento
                l’11/2/1881. Fu un pittore di diversi stile e ,oltre a
                dipingere, scriveva su giornali d’arte. Nel 1910 firmò “Il
                manifesto dei pittori futuristi”, dei quali divenne un noto
                esponente; nel 1911 di dipinse i “I funerali
                dell’anarchico”. Nel 1913 scrisse: “Dal punto di vista
                della  forma: vi
                sono suoni, rumori e odori concavi, convessi, triangolari,
                ellissoidali, oblunghi, conici, sferici, spiralici, ecc. Dal
                punto di vista del colore: vi sono suoni, rumori e odori gialli,
                verdi, turchini, azzurri e violetti. A una sensazione ne
                corrisponde un’altra in un altro campo percettivo". Dopo aver conosciuto Giorgio de Chirico, nel 1916,
                aderì alla pittura metafisica e uno dei dipinti più
                rappresentativi fu “La musica metafisica”, dipinta nel 1917.
                Dopo il 1921 sentì il richiamo della tradizione culturale
                italiana e dipinse paesaggi e nature morte. Il dipinto che
                mostra questo suo ritorno al passato è “Il pino sul mare”,
                eseguito nel 1921. Morì a Milano il 13/4/1966 all’età di 85
                anni.
                
                 |