Individuazione stile gestionale e leadership
Strategie per la collaborazione e il coordinamento
Mappa delle relazioni e dei compiti legati alla
funzione
Pianificazione del coordinamento

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO DI MILANO
Divisione II° - Supporto all’autonomia e al
decentramento
ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CORSO
“FORMAZIONE FUNZIONI OBIETTIVO”
ANALISI DEI BISOGNI - OBIETTIVI DELLA FORMAZIONE
I bisogni formativi trasversali comuni a tutte le aree emersi dall’indagine
statistica condotta dall’Ufficio sui docenti incaricati di Funzioni
Obiettivo sono i seguenti:
a. saper sostenere la progettualità
b. costruire un’identità di funzione
c. favorire la costruzione di contesti di
apprendimento
d. mettere in atto processi di valutazione formativa.
I bisogni desunti per area sono:
AREA 1,
1a. autovalutare, valutare le attività del piano
1b. monitorare le attività del piano
AREA 2:
2a. curare la documentazione educativa
2b. analizzare i bisogni formativi
AREA 3:
3a. gestione delle attività di tutoraggio,
consulenza
3b. coordinamento delle attività di compensazione,
integrazione e recupero
AREA 4:
4a. coordinare le attività con la formazione
professionale
4b. coordinare i rapporti con enti pubblici o aziende
per la realizzazione di stage formativi
ALTRI BISOGNI FORMATIVI EMERSI:
- continuità educativa elementare-media
- continuità educativa materna-elementare.
Gli obiettivi della formazione, quindi, mirano alla
soddisfazione dei bisogni emersi dall’analisi.
Le preferenze sulle modalità di svolgimento dei
corsi sono state così espresse:
- lavoro di gruppo centrato su compito
- analisi di caso
- role play, simulazioni
RISORSE UMANE IMPIEGATE E LORO COMPITI
(vedi all. 1)
15 Coordinatori territoriali facenti funzioni
di direttore dei corsi che si occupano della gestione
organizzativa ed amministrativa e didattica di 7/8 moduli con i
compiti di individuare le sedi dei corsi, garantire la comunicazione
con e tra i coordinatori di modulo e i corsiti, organizzare e soddisfare
le decisioni dei moduli, assolvere ai pagamenti, rilasciare le
attestazioni.
Coordinatori di Modulo: Docenti/Dirigenti
Scolastici, con il compito di coordinare il singolo Modulo e che,
nel caso di scelta del Progetto dell’Ufficio Scolastico di Milano,
fungeranno anche da tutor. In particolare essi dovranno:
· garantire il rispetto del contratto formativo
· indirizzare il gruppo
· guidare a produrre documentazione
· garantire le attività di monitoraggio e di verifica
del percorso formativo.
TEMPI E FASI DELLA FORMAZIONE
La formazione consiste in:
a) Una giornata seminariale replicata in
più edizioni aggregando più moduli, con un limite di 300 persone
per edizione (3-12 aprile). In tale giornata verrà effettuata una
scelta tra le opportunità formative proposte dall’Ufficio
Scolastico di Milano, dalle istituzioni scolastiche e dagli Enti.
b) 15-20 ore di formazione specifica
che si concluderanno entro maggio 2000.
c) 10 ore di formazione in rete con
ausilio di supporti della BDP.
a) La giornata seminariale
Tale giornata consisterà in 5 ore, suddivise in due
momenti:
· Comunicazioni
9 - 10.30 Interventi dell’USP: presentazione dell’iniziativa,
descrizione dei risultati
dell’analisi dei bisogni, presentazione del progetto, formazione
in rete.
10.30 - 12.30 Relazioni di esperti, tra loro collegate, sui contenuti
desunti dall’analisi
dei bisogni trasversali alle aree-funzioni obiettivo.
· Lavoro di gruppo (2 ore) per
la scelta dell’offerta formativa
I corsisti si riuniranno in gruppi secondo
criteri di territorialità (appartenenza dei Nuclei territoriali di
supporto all’autonomia), di verticalità e di vicinanza delle
scuole; ciascun gruppo sarà guidato dal Coordinatore di
Modulo che avrà la funzione di facilitatore della
scelta, promovendo tutte le strategie affinché si giunga ad
una scelta condivisa.
Già prima della giornata seminariale saranno
comunque in rete (entro il 31.03.2000) tutti i documenti utili per
favorire una conoscenza delle offerte formative.
Nel pomeriggio del medesimo giorno, i Moduli
potranno discutere e valutare le opportunità: la scelta sarà di
gruppo e verrà comunque garantita la libertà opzionale delle
singole Funzioni Obiettivo, attraverso modalità di flessibilità
garantite dal Coordinatore territoriale, cui il Coordinatore
di Modulo avrà comunicato la scelta del Gruppo e le eventuali
richieste dei singoli.
b) La formazione (15 - 20 ore)
· Il progetto dell’Ufficio Scolastico
di Milano
Stralcio: “Dall’analisi dei bisogni effettuata
dall'Ufficio Scolastico di Milano (si veda il Progetto generale del
Corso di Formazione per le Funzioni Obiettivo), emerge la forte
richiesta di strumenti (sia per la gestione -
procedure e strategie - sia per la ricaduta sulla scuola), assieme al
desiderio d'ampliamento di conoscenze e di competenze.
Pertanto il presente Progetto si pone i seguenti OBIETTIVI
DI FORMAZIONE:
Sostenere la progettualità
Costruire un'identità di funzione
Favorire la costruzione di contesti d'apprendimento
Mettere in atto processi di valutazione formativa
Mettere a punto strumenti idonei alla ricaduta
all'interno della scuola
Definire procedure e strategie
Rafforzare conoscenze e competenze
L’offerta formativa consiste nella proposta di moduli
formativi su tematiche a due diversi livelli:
a) Trasversale
b) Territoriale “.
· La formazione da parte delle
Agenzie o di altri soggetti
Una volta effettuata la scelta da parte dei Moduli,
il coordinatore territoriale attiverà le procedure per l’affido alle
diverse Agenzie e predisporrà le eventuali modifiche per l’accettazione
di richieste dei singoli.
c) L’autoformazione in rete (10 ore)
Il pacchetto della BDP per le 10 ore di formazione da
non considerare a distanza, bensì formazione in rete diretta,
autogestita e continua consiste in un sito, un ambiente interattivo per
l’apprendimento individualizzato, che offre percorsi differenziati di
scambio ed approfondimento delle conoscenze, costruito per facilitare le
FO al consolidamento di abilità quali:
- comunicare scambiarsi materiali
- porre problemi confrontarsi su soluzioni
- dialogare con esperti approfondire.
Esso ha lo scopo di costruire una rete di figure che
apprendano cooperativamente navigando la rete, usufruendo di materiali
non strutturati e costituendosi come comunità di pratica.
MODALITÀ MONITORAGGIO, VERIFICA E VALUTAZIONE
Le modalità per l’attività di monitoraggio
saranno inserite nella formazione dei coordinatori/tutor.
Sono previste due fasi:
Fase A
Monitoraggio giornaliero sul gradimento del corso
da parte dei corsisti
Autovalutazione della formazione in rete
Valutazione del percorso formativo
Autovalutazione della ricaduta dell’attività
formativa sulle scuole.
Fase B:
Valutazione della ricaduta su un campione di
scuole.
Si ipotizza di individuare un campione di scuole
(20%) che rappresenti sia la diversificazione dei moduli, sia alcune
caratteristiche socio-culturali del contesto territoriale. Tale
valutazione si realizzerà attraverso supporti informatici e
telematici.
I materiali saranno forniti ai coordinatori/tutor di
ogni modulo.
________________________________________________________________________
Divisione II° - Supporto all’Autonomia e al
Decentramento
Per informazioni 0258382578
e.mail: for.provveditorato@provincia.milano.it