|
AREA
LINGUISTICA: L2
L'ALLIEVO
DOVRA' ESSERE IN GRADO DI:
¨
comprendere
messaggi orali di carattere generale o personale, prodotti a velocità
normale (A2 prevede "lentamente") ¨
individuare il
senso globale di brevi messaggi dei mass-media (cassette, radio, TV,
video) su argomenti di interesse generale ¨
esprimersi su
argomenti di carattere generale in modo efficace e
sufficientemente corretto dal punto di vista formale ¨
comprendere il
senso e lo scopo di brevi testi scritti su argomenti comuni di tipo
concreto/familiari/quotidiano/informativo/istruzioni ¨
produrre
semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale e
immaginativo ¨
identificare
almeno alcuni apporti culturali specifici della lingua e ¨
individuare e
sistematizzare strutture e meccanismi linguistici sottolineando, analogie e
differenze con la lingua italiana ¨
utilizzare un
patrimonio lessicale che favorisca la performance di diversi atti
comunicativi (A2 prevede 1500 vocaboli) ¨
applicare metodo
e strategie per: fare un resoconto , schematizzare, riassumere in forma
scritta
L'allievo
avrà sviluppato le proprie abilità in relazione alle seguenti funzioni
linguistiche:
¨
presentarsi,
fornendo le proprie generalità e informazioni essenziali ¨
parlare di se
stesso, della famiglia, di conoscenti e luoghi ¨
fornire
informazioni su altre persone (occupazione,stile di vita,gusti
ect.) ¨
parlare di
gusti, abitudini,, routine ¨
parlare di
attività in corso o progetti per il futuro prossimo ¨
parlare di
eventi del passato, descriverne il setting ¨
parlare di
capacità. possibilità, probabilità ¨
offrire,
accettare, rifiutare e proporre alternative ¨
parlare di
abitudini nel passato, narrare eventi in sequenza evidenziando la
successione temporale ¨
parlare di
esperienze, di azioni o stati iniziali nel passato e ancora in corso, di
risultati di azioni già compiute, di durata ¨
esprimersi sul
futuro in modo adeguato, rendere note decisioni prese sul momento,fare
promesse o minaccia, offrire aiuto, fare previsioni arbitrarie ¨
chiedere
aiuto/offrire aiuto, chiedere informazioni/scambiarsi informazioni ¨
paragonare
(persone/ambienti/quantità/modi) ¨
fare proposte,
accettarle o rifiutarle con motivazione, ¨
contro proporre ¨
interagire con
un interlocutore/dimostrare interesse ponendo domande ¨
esprimere
disagio/gioia ¨
saper
distinguere i vari registri ¨
reagire a
stimoli vari (umori litigi,
inviti, pericoli ect.) ¨
riconoscere le
differenti funzioni comunicative di un testo scritto o parlato
(comunicazioni telefoniche) ¨
esprimere un'opinione
L'ALLIEVO AVRA' ACQUISITO CONOSCENZE GRAMMATICALI QUALI:
Principali tempi verbali: tempo presente, imperfetto, passato prossimo, futuro. (Per la lingua inglese ad esempio: present simple, present continuous, past simple, past continuous, past perfect, used to, present perfect, present perfect continuous, simple future, "be going to" future)
In relazione alla pronuncia, ortografia e lessico l'allievo dovrà
mostrare conoscenze appropriate di diversi contesti di riferimento
|
|||||||||