Piano dellOfferta Formativa A.SC. 2001/2002 OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE
FINALITA
Fine generale del Liceo Edoardo Amaldi, è la formazione umana e civile dello studente; fine della scuola secondaria, in particolare, è fornire risposte educative efficaci alle esigenze di formazione degli adolescenti e dei giovani. Entrambe le finalità, sono particolarmente sentite in una realtà ambientale quale quella del nostro Liceo, che affida alla scuola, oltre che alle altre istituzioni, i compiti delleducazione culturale, civile, umana dei suoi giovani: In questo contesto il Liceo scientifico si configura come un indirizzo di studi particolarmente adeguato alle esigenze di preparazione professionale manifestate dalla società contemporanea, in quanto tende a fornire essenzialmente una metodologia di ricerca valida nei più diversi ambiti disciplinari e che risulti supportata dalle conoscenze e abilità acquisite nel campo informatico e linguistico. Tutto ciò ha determinato la tendenza, emersa negli ultimi anni, ad attenuare progressivamente le differenze curricolari un tempo assai nette tra i vari indirizzi liceali. Consapevoli di questa realtà, con la programmazione dellattività educativa del nostro Liceo miriamo a raggiungere due scopi importanti:
Il compito che ci attribuiamo è quello di trasmettere i valori di libertà, giustizia, solidarietà umana e sociale, altruismo, attaccamento al bene comune, adesione alle norme della convivenza umana: Il progetto educativo dIstituto, per il corrente anno scolastico, vuole offrire, perciò, agli alunni un complesso di esperienze (dapprendimento, culturali, sociali) realmente significative per la loro crescita, che contribuiscano alla formazione della loro personalità, un orientamento nelle scelte dei successivi studi ed indirizzi di lavoro che ne valorizzi e chiarisca le inclinazioni personali, li aiuti ad elaborare le proprie scelte e a proiettarle nel futuro.
Per quanto si è detto sin qui, il complesso delle attività di studio e degli interventi formativi programmati, linsieme delle strategie e dei metodi, luso delle risorse disponibili mireranno al conseguimento delle finalità assegnateci.
OBIETTIVI
|
|
||||||||
|
|
||||||||
|
===> Per unofferta formativa differenziata; ===> Per azioni di recupero e sostegno classi prime e terze; ===> Per promozione delleccellenza ; ===> Per approfondimenti specifici; ===> Per introdurre nel curricolo tematiche e linguaggi diversi (vedi Progetto cinema)
|
||||||||
|
|
||||||||
|
|
||||||||
|
|
||||||||
|
|
||||||||
|
CONTENUTI
I contenuti dellinsegnamento - apprendimento provengono dalle discipline quali si evidenziano nei programmi ufficiali del Liceo Scientifico, ovviamente secondo la scelta che ciascun insegnante autonomamente compie in rapporto alle situazioni in cui deve operare ed agli obiettivi che vuole raggiungere. Si prevede adeguato ed ampio impiego delle tecnologie didattiche, dei laboratori e delle risorse disponibili a supporto dellapprendimento. Il prosieguo ed il rinnovo delle sperimentazioni in atto dinformatica, II lingua straniera, Indirizzo Classico consentiranno una più intensa attivazione delle potenzialità formative proprie dei Licei. Sono inoltre previsti corrispondenza con alunni stranieri e contatti con classi di scuole estere per futuri scambi.
Leccezionale crescita della popolazione studentesca registrata negli ultimi anni è il segno di una forte richiesta da parte del territorio di formazione di tipo liceale arricchita da percorsi formativi sperimentali, rispondenti meglio alle esigenze di innovazione e sviluppo della realtà contemporanea.
Per questo allinizio del corrente a.s. è stata aperta una succursale in Via Oscar Arnulfo Romero Ponte di Nona, con frequenza solo per la durata del biennio.
CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEGLI ALUNNI ALLA SEDE SUCCURSALE
Alla sede succursale per delibera del C.d.I. sono assegnati, seguendo il criterio della "territorialità", gli alunni delle seguenti zone:
LUNGHEZZA, ACQUA VERGINE , COLLE PRENESTINO,TORRE ANGELA NUOVA, PONTE DI NONA, CERQUETE CASALONE, VILLAGGIO PRENESTINO, PONZONI, RISERVA NUOVA, CASTELVERDE, OSA, FOSSO S.GIULIANO, GIARDINI DI CORCOLLE, PRATO FIORITO, CAPANNA MURATA, FINOCCHIO, PANTANO, BORGHESE , BORGHESIANA.
CORSO ORDINARIO Titolo di studio: Maturità Scientifica Ha un preciso carattere liceale moderno che si realizza attraverso un rapporto paritario tra materie scientifiche e materie umanistiche. Viene attribuito un particolare rilievo allitaliano ed alla lingua straniera per larea umanistica e alla matematica per larea scientifica |
Materie e gruppi di materie |
ORE SETTIMANALI /CLASSI |
||||
1ª |
2ª |
3ª |
4ª |
5ª |
|
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Lingua e Lett. Italiane |
4 |
4 |
4 |
3 |
4 |
Lingua e Lett. Latine |
4 |
5 |
4 |
4 |
3 |
Lingua e Lett. Straniera |
3 |
4 |
3 |
3 |
4 |
Storia |
3 |
2 |
2 |
2 |
3 |
Filosofia |
- |
- |
2 |
3 |
3 |
Geografia |
2 |
- |
- |
- |
- |
Scienze nat. Ch. Geo |
- |
2 |
3 |
3 |
2 |
Fisica |
- |
- |
2 |
3 |
3 |
Matematica |
5 |
4 |
3 |
3 |
2 |
Disegno |
1 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Ed. Fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
TOTALE |
25 |
27 |
28 |
29 |
30 |
CORSO SPERIMENTALE BILINGUE Titolo di studio: Maturità Scientifica con indirizzo linguistico Ha un preciso carattere liceale moderno che si realizza attraverso un rapporto paritario tra materie scientifiche e materie umanistiche. Viene attribuito un particolare rilievo allitaliano ed alla lingua straniera per larea umanistica e alla matematica per larea scientifica |
Materie e gruppi di materie |
ORE SETTIMANALI/CLASSI |
||||
1ª |
2ª |
3ª |
4ª |
5ª |
|
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Lingua e Lett. Italiane |
4 |
4 |
4 |
3 |
4 |
Lingua e Lett. Latine |
4 |
5 |
4 |
4 |
3 |
1ª Lingua e Lett. Straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
2ª Lingua e Lett. Straniera |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
3 |
2 |
2 |
2 |
3 |
Filosofia |
- |
- |
2 |
3 |
3 |
Geografia |
2 |
- |
- |
- |
- |
Scienze nat. Ch. Geo |
- |
2 |
3 |
3 |
2 |
Fisica |
- |
- |
2 |
3 |
3 |
Matematica |
5 |
4 |
3 |
3 |
2 |
Disegno |
1 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Ed. Fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
TOTALE |
29 |
30 |
31 |
32 |
32 |
CORSO SPERIMENTALE INFORMATICO Titolo di studio: Maturità Scientifica E la realizzazione su tutto il quinquennio del Piano Nazionale per linformatica P.N.I. Il piano di studio del corso ordinario risulta modificato solo per la matematica-informatica e per la fisica, garantendo una buona preparazione scientifica allinterno di un rapporto paritario con le discipline umanistiche. Linformatica rappresenta la cerniera di questo rapporto |
Materie e gruppi di materie |
ORE SETTIMANALI /CLASSI |
|||||
1ª |
2ª |
3ª |
4ª |
5ª |
||
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
Lingua e Lett. Italiane |
4 |
4 |
4 |
3 |
4 |
|
Lingua e Lett. Latine |
4 |
5 |
4 |
4 |
3 |
|
Lingua e Lett. Straniera |
3 |
4 |
3 |
3 |
4 |
|
Storia |
3 |
2 |
2 |
2 |
3 |
|
Filosofia |
- |
- |
2 |
3 |
3 |
|
Geografia |
2 |
- |
- |
- |
- |
|
Scienze nat. Ch. Geo |
- |
2 |
3 |
3 |
2 |
|
Fisica |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
|
Matematica |
5 |
5 |
5 |
5 |
5 |
|
Disegno |
1 |
3 |
2 |
2 |
2 |
|
Ed. Fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
TOTALE |
28 |
31 |
31 |
31 |
32 |
CORSO SPERIMENTALE CLASSICO Titolo di studio: Maturità classica Tale indirizzo è caratterizzato dallarmonica fusione del sapere scientifico e classico, per il raggiungimento della piena padronanza culturale, legata alla tradizione classica e rivolta nello stesso tempo anche al futuro tecnologico |
Materie e gruppi di materie |
ORE SETTIMANALI/CLASSI |
|||||
1ª |
2ª |
3ª |
4ª |
5ª |
||
Educ. Fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
Italiano |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
|
Lingua Straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
2 |
|
Latino |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|
Greco |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
|
Arte |
2 |
2 |
- |
- |
- |
|
Storia dellarte |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
|
Storia |
2 |
2 |
3 |
3 |
2 |
|
Filosofia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
|
Diritto ed economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
|
Diritto |
- |
- |
2 |
2 |
- |
|
Economia |
- |
- |
- |
- |
2 |
|
Geografia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
|
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
|
Scienze della terra |
3 |
- |
- |
- |
- |
|
Biologia |
- |
3 |
- |
- |
3 |
|
Fisica |
- |
- |
- |
4 |
2 |
|
Chimica |
- |
- |
4 |
- |
- |
|
TOTALE |
34 |
34 |
34 |
34 |
34 |
Nello specifico delle singole discipline si individuano i seguenti "saperi minimi" da acquisire nel biennio:
Italiano. Lo sviluppo della capacità linguistiche orali e scritte mediante linterdipendenza dellascoltare, parlare, leggere e scrivere, secondo le diverse funzioni e varietà della lingua.
Latino. Potenziamento delle conoscenze grammaticali (morfologiche e sintattiche) della lingua italiana, acquisizione delle strutture morfologiche e di quelle sintattiche basilari della lingua latina: acquisizione della tecnica di traduzione; avviamento alluso corretto del vocabolario; acquisizione del concetto di evoluzione linguistica, avviamento alla lettura di testi semplici.
Greco. Conoscenza della morfologia di base e di nozioni basilari di sintassi; acquisizione della tecnica di traduzione; avviamento alluso corretto del vocabolario; traduzione ed interpretazione di frasi e brani di carattere semplice e lettura e traduzione di brani di carattere letterario spiegati in classe.
Storia ed Educazione Civica. Capacità di percepire la dimensione temporale del fenomeno storico; capacità di cogliere i rapporti sincronici e diacronici per la civiltà oggetto di studio e di individuare le somiglianze-differenze, nonché i nessi di causa-effetto. Conoscenza dei principali metodi scientifici per la ricostruzione del passato e dei metodi adottati per la datazione dei reperti. Consolidamento e perfezionamento del lessico specifico e sviluppo delle capacità operative (ad es. interpretazione di testi e documenti). Conoscenza delle vicende storiche e delle caratteristiche ambientali, sociali ed economiche delle società studiate.
Per lEducazione Civica: acquisizione di comportamenti civilmente e socialmente responsabili; crescita della volontà di partecipazione; conoscenza degli articoli fondamentali della Costituzione e delle istituzioni politiche dello Stato italiano.
Geografia. Fornire gli strumenti per meglio leggere il mondo contemporaneo; sviluppare le conoscenze relative alle complesse dinamiche della vita associata, al fine di comprendere le diversità e le affinità tra i popoli, per aprirsi alle tematiche della pacifica convivenza, della solidarietà e del pluralismo.
Inglese. Nel corso del biennio si tratteranno gli elementi linguistici di base e si mirerà a sviluppare i seguenti obiettivi:
Francese. Comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, loccupazione). Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Saper descrivere in termini semplici aspetti del proprio background, nellambiente circostante, saper esprimere bisogni immediati.
Matematica. Alla fine del biennio lo studente dovrà:
![]() |
avere unadeguata conoscenza delle nozioni teoriche fondamentali; |
![]() |
utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure del calcolo algebrico; |
![]() |
avere acquisito la capacità di una corretta analisi semantica del testo di un problema, individuare lipotesi e la tesi e costruire la relativa dimostrazione; |
![]() |
utilizzare modelli matematici per risolvere problemi; |
![]() |
avere acquisito una forma espositiva chiara e precisa; |
![]() |
essere in grado di consultare appropriatamente un testo scientifico; |
![]() |
avere acquisito coerenza logica; |
![]() |
essere consapevole delle interazioni della matematica con il resto del sapere. |
Matematica e Fisica. Piano Nazionale di Informatica
![]() |
conoscere la struttura di un computer e saper comunicare con esso mediante un sistema operativo; |
![]() |
scrivere semplici programmi usando la programmazione strutturata. |
In particolare per la Fisica Biennio-PNI, si fissano i seguenti obiettivi:
Scienze della Terra I Classico BROCCA
a) uso delle conoscenze acquisite su litosfera, atmosfera e idrosfera per impostare su base razionale i termini dei problemi ambientali
b) descrizione dei possibili effetti dei fenomeni sismici e vulcanici sul territorio e dei comportamenti individuali più adeguati per la protezione personale.
Biologia.
Disegno e Storia dellArte. DISEGNO
STORIA DELLARTE Si mantiene la scelta, già operata negli anni scorsi di iniziare lo studio della materia fin dal primo anno:
Diritto ed Economia.
![]() |
Conoscere la legge e le sue funzioni |
![]() |
Conoscere le modalità di applicazione della Legge e dellEconomia nellinteresse dello Stato e dei cittadini |
![]() |
Saper utilizzare in modo appropriato la Terminologia Giuridica ed Economica |
Educazione Fisica.
Rielaborazione degli schemi motori:
![]() |
Percepire il proprio corpo nei suoi rapporti spazio-temporali e con il mondo esterno |
Potenziamento fisiologico:
![]() |
Miglioramento dei grandi apparati cardiocircolatorio e respiratorio |
Attività sportive:
![]() |
Apprendere le regole e le tecniche sportive di base dei principali giochi sportivi e dellatletica leggera |
Obiettivi specifici:
![]() |
Conoscenza delle più elementari capacità coordinative e condizionali |
![]() |
Consapevolezza dellimportanza del lavoro di gruppo |
![]() |
Capacità di relazionarsi con gli altri |
![]() |
Riconoscimento delle proprie virtù e dei propri limiti |
Obiettivi operativi:
![]() |
Correre, saltare, lanciare, afferrare |
![]() |
Eseguire gesti semplici relativi ai grandi giochi di squadra ed allatletica leggera. |
Religione.
Italiano. Nel LICEO SCIENTIFICO
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare e interpretare i testi dimostrando di saper:
Lo studente dovrà essere in grado di:
Italiano. Nel LICEO CLASSICO BROCCA
1) Analisi e contestualizzazione dei testi
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare ed interpretare i testi dimostrando di saper:
2) Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica
Lo studente dovrà dimostrare di:
2) Competenze e conoscenze linguistiche:
Lo studente dovrà essere in grado di:
Latino.
1) Competenze e conoscenze linguistiche
Lo studente dovrà saper:
2) Riflessione sulla letteratura
Lo studente dovrà saper:
Greco.
1) Competenze e conoscenze linguistiche
Lo studente dovrà saper:
2) Riflessioni sulla letteratura
Lo studente dovrà saper:
Inglese.
Sviluppo delle abilità della comunicazione linguistica (comprensione e produzione orale e scritta) fino a giungere, al 5 anno, ad un livello avanzato. Lo studio della letteratura potrà essere effettuato secondo i vari approcci; cronologico, tematico o per generi letterari.
Francese. Capacità di comprendere un testo letterario, esporlo, sintetizzarlo, analizzarlo, inserirlo nel contesto storico-letterario, di stabilire collegamenti interdisciplinari e di rielaborare in modo personale i concetti appresi.
Storia.
![]() |
Conoscenza di nozioni, dati e connessioni esistenti tra eventi storici e loro contesto economico, sociale, politico e culturale; |
![]() |
Competenze: |
![]() |
Capacità di orientarsi nel presente, riconoscendone la dimensione storica. |
Filosofia.
![]() |
Conoscenza dei contenuti culturali, del lessico fondamentale e dei termini del problema in questione |
![]() |
Competenze: |
![]() |
Capacità di elaborazione di una tesi ragionata ed argomentata a confronto con altre tesi esaminate |
Matematica.
Fisica.
Si ritiene anche opportuno stimolare la ricerca di eventuali collegamenti inter-disciplinari con materie affini.
Per la Fisica triennio-PNI conoscenza delle leggi fisiche della:
Biologia, Chimica, Geografia Astronomica.
BIOLOGIA 3° Scientifico - Obiettivi Specifici
BIOLOGIA 5° Classico Brocca - Obiettivi specifici
Chimica.
Obiettivi specifici
Geografia Astronomica.
Disegno e Storia dellArte.
DISEGNO
STORIA DELLARTE
Diritto ed Economia.
Potenziamento degli obiettivi del biennio.
![]() |
Sviluppo delle capacità di collegamento fra gli argomenti nellambito della materia giuridica |
![]() |
Approfondimento degli argomenti fondamentali del Diritto mediante luso appropriato del codice |
![]() |
Sviluppare le capacità analitiche e critiche in merito alla disciplina economica e alle sue funzioni |
Educazione Fisica.
Potenziamento fisiologico:
![]() |
Particolare sviluppo della forza e forza veloce nonché della resistenza |
Attività sportive:
![]() |
Ottimizzazione dei gesti tecnici dei principali giochi sportivi e dellatletica leggera con cura particolare volta allaspetto tecnico-didattico e motivazionale riguardanti una corretta pratica sportiva |
Obiettivi specifici:
![]() |
Eseguire gesti complessi riguardanti le capacità coordinative e consolidare lo sviluppo delle capacità condizionali |
![]() |
Acquisire un comportamento autonomo nelle proprie scelte |
![]() |
Relazionarsi correttamente |
![]() |
Assumere capacità critiche ed autocritiche |
![]() |
Seguire una giusta alimentazione e conoscere e combattere le sostanze dopanti |
Obiettivi operativi:
![]() |
Manifestare la propria personalità nellambito dei giochi sportivi studenteschi e di competizioni dIstituto |
Religione.
Materia alternativa allinsegnamento della Religione Cattolica
Il corso di Psicologia si propone come alternativo allo studio della Religione.
Come tale presenta analoghe funzioni nellambito didattico: fornisce credito ed è presente nel Consiglio di classe in modo operativo.
Il programma disciplinare si articola attraverso la trattazione di tematiche concordate, in itinere, allinterno dei gruppi di studio, dopo breve introduzione storica, relativa alla nascita della Psicologia e alle sue scuole.
VALUTAZIONE
La valutazione è parte integrante della programmazione, pertanto i criteri di valutazione saranno in accordo con gli obiettivi didattici delle singole discipline e con le finalità formative della scuola.
La valutazione dovrà ispirarsi al principio della trasparenza, al fine di rendere lalunno consapevole del proprio percorso di approfondimento e portarlo in maniera graduale allautovalutazione.
Le verifiche scritte e orali, differenziate in relazione alla specificità delle materie e degli obiettivi proposti (biennio e triennio), saranno sia formative che sommative. Le prime serviranno a verificare in itinere e su segmenti curricolari il grado di comprensione e di conoscenze raggiunto, al fine di adeguare le metodologie dinsegnamento alla classe e al singolo alunno ed individuare gli opportuni interventi di recupero (secondo le direttive del Collegio dei Docenti).
Le seconde saranno svolte al termine di ununità didattica, di un percorso tematico e di ogni quadrimestre, al fine di verificare il conseguimento degli obiettivi didattici generali e specifici di un percorso individuale e di classe.
La valutazione terrà altresì conto della complessiva personalità dellalunno, dei progressi realizzati in relazione alla situazione di partenza, della frequenza e dellimpegno individuale, dellinteresse e della partecipazione al dialogo educativo.
TIPI DI VERIFICHE
![]() |
Test dingresso |
![]() |
Test di varia tipologia e questionari |
![]() |
Elaborati scritti |
![]() |
Interrogazioni frontali |
![]() |
Ricerche di gruppo |
![]() |
Simulazione delle prove dellEsame di Stato |
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
DELLE PROVE SCRITTE
BIENNIO
PROVA SCRITTA DI ITALIANO CRITERI DI VALUTAZIONE anno scolastico 2002/2003
Gravemente Insufficiente |
Insufficiente |
Sufficiente |
Più che Suff./discreto |
Buono |
Ottimo |
|
1-5 |
6-9 |
10 |
11-12 |
13-14 |
15 |
|
0-3 |
4-5 |
6 |
6½ -7½ |
8-8½ |
9-10 |
|
Ortografia e Punteggiatura |
||||||
Grammatica e sintassi |
||||||
Lessico |
||||||
Rispetto Consegne e/o Aderenza alla Traccia |
||||||
Conoscenza Argomento e Contenuto e/o utilizzo della documentazione fornita |
||||||
Capacità critiche e/o creative |
||||||
Coerenza argomentativi |
||||||
Capacità analitica e/o sintetica |
Studente |
Punteggio totale |
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
DELLE PROVE SCRITTE
TRIENNIO
PROVA SCRITTA DI ITALIANO CRITERI DI VALUTAZIONE anno scolastico 2002/2003
Gravemente Insufficiente |
Insufficiente |
Sufficiente |
Più che Suff./discreto |
Buono |
Ottimo |
||
1-5 |
6-9 |
10 |
11-12 |
13-14 |
15 |
||
0-3 |
4-5 |
6 |
6½ -7½ |
8-8½ |
9-10 |
||
Ortografia e Punteggiatura, Grammatica e sintassi | |||||||
Lessico |
|||||||
Rispetto Consegne e/o Aderenza alla Traccia |
|||||||
* |
Conoscenza Argomento e Contenuto e/o utilizzo della documentazione fornita |
||||||
* | Capacità critiche e/o creative |
||||||
* | Coerenza argomentativi |
||||||
* | Capacità analitica e/o sintetica |
Studente |
Punteggio totale |
Relativamente ai punti indicati con lasterisco i docenti potranno utilizzare descrittori più analitici riguardanti le varie tipologie dalle attuali norme dellEsame di Stato
BIENNIO E TRIENNIO
MATEMATICA
Valutazione Sommat. |
Valutazione format. |
Livello |
Conoscenza |
Comprensione |
Elaborazione |
2/3 |
--- |
1 |
Nessuna |
Commette gravissimi errori |
Non è in grado di effettuare analisi, sintesi e non ha capacità di giudizio |
4 |
-- |
2 |
Limitata |
Commette gravi errori |
Fatica ad orientarsi ed è carente di capacità critiche |
5 |
- |
3 |
Frammentaria e superficiale |
Commette errori nelle esecuzioni di compiti semplici |
E in grado di effettuare analisi e sintesi incomplete e imprecise e non ha capacità di approfondimento |
6 |
. |
4 |
Completa ma non approfondita |
Non commette errori nella esecuzione di compiti semplici |
Se guidato, riesce ad effettuare analisi e sintesi complete ma non approfondite |
7 |
+ |
5 |
Completa e approfondita |
Non commette errori nella esecuzione di compiti complessi, ma incorre in imprecisioni |
E autonomo nellanalisi e nella sintesi con accettabili approfondimenti, anche se resta qualche incertezza |
8 |
++ |
6 |
Completa, coordinata |
Non commette errori né imprecisioni nellesecuzione di problemi |
Sa organizzare in maniera autonoma e completa la conoscenza e le procedure acquisite |
9/10 |
+++ |
7 |
Completa ed ampliata |
E in grado di formulare precise correlazioni e risolve in maniera ottimale i problemi proposti |
E capace di analisi complesse: cura gli approfondimenti critici |
N.B.: Scala di misurazione per la misurazione delle prove formative e sommative (strutturate, semi-strutturate, scritte, orali, di laboratorio ) relativamente alla conoscenza degli obiettivi disci-plinari, senza interferenze relative agli obiettivi comportamentali.
LATINO E GRECO
dal 4 in giù | INSUFFICIENTE= testo compreso in minima parte con errori di morfologia e sintassi |
5 | MEDIOCRE = il significato complessivo non è chiaro, vi è qualche errore di sintassi e forma impropria |
6 | SUFFICIENTE= comprensione di buona parte del testo, con incertezze sintattiche e lessicali e forma italiana povera, ma non scorretta |
7 | DISCRETO= comprensione quasi totale del testo, ma sviste nellanalisi sintattica ed incertezze nella forma italiana |
8 | BUONO= comprensione quasi totale del testo, ma sviste nella resa italiana o nelluso del dizionario |
9 - 10 | OTTIMO= comprensione chiara di tutto il testo reso in buona forma italiana |
INGLESE
2 3 | SCARSO Lallievo non ha nessuna (o quasi) conoscenza |
4 5 | INSUFFICIENTE
Conosce in modo frammentario MEDIOCRE Superficiale conoscenza dei contenuti |
6 | SUFFICIENTE Si orienta tra i contenuti e le abilità, anche se in modo non sempre approfondito e sicuro |
7 | DISCRETO Riconosce ed usa con una certa sicurezza il lessico e le strutture |
8 | BUONO Padroneggia strutture e lessico con sicurezza e mostra di conoscere i contenuti in modo organico |
9 | OTTIMO Padroneggia tutte le varie abilità e rielabora i contenuti in modo personale e corretto |
10 | ECCELLENTE Possiede unottima competenza, comunicativa e dà contributi ricchi e personali |
FRANCESE
BIENNIO
TRIENNIO
PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO
Per quanto riguarda la preparazione agli Esami di Stato, nella nostra scuola si prevede un coordinamento dellattività delle classi terminali al fine di rendere quanto più omogenei i livelli di preparazione delle singole classi.
Inoltre, per preparare gli alunni a sostenere lesame con serenità e consapevolezza, sono previste anche simulazioni delle tre prove scritte, secondo il seguente calendario:
Simulazione della Prima Prova
(6 ore per tutte le classi quinte)
Simulazione della Seconda Prova
(6 ore per lo Scientifico; 4 ore per lo Sperimentale Classico Brocca)
Per quanto riguarda la Terza Prova, la cui tipologia viene scelta dal Consiglio di Classe, si prevedono due simulazioni:
la prima: entro il 30 aprile
la seconda: entro il 30 maggio.
Per quanto riguarda le norme di sicurezza degli alunni portatori di handicap, lIstituto viene incontro alle diverse esigenze ponendo le classi, in cui vi sono alunni dotati di carrozzella, al piano terra. Per gli alunni in entrata al momento delliscrizione va presentata la Diagnosi Funzionale, che è redatta dalla AA.SS.LL. e in questo documento si descrive la persona con handicap dal punto di vista clinico, anagrafico, familiare ma soprattutto esso descrive le potenzialità e le difficoltà suddivise in 7 aree (cognitiva, affettivo-relazionale, linguistica, sensoriale, motorio-prassica, neuropsicologica, autonomia).
Segue poi un documento: il Profilo Dinamico Funzionale, formulato insieme alla scuola, alla famiglia e ai servizi sanitari, che delinea il profilo dello studente o della studentessa dal punto di vista psicofisico, sociale e del comportamento, mettendo in risalto le capacità possedute, le difficoltà di apprendimento e le possibilità di recupero. Redigere tale documento è compito della A.S.L., di tutti i docenti del Consiglio di Classe con la collaborazione della famiglia.
Il P.E.P. viene elaborato successivamente al P.D.F.. Esso viene redatto per ciascun anno scolastico dopo un periodo di osservazione e deve prevedere:
![]() |
Interventi formativi (nellarea socio-affettiva e psicomotoria) |
![]() |
Interventi didattici (nellarea linguistico-comunicativa, logico-matematica e nelle singole discipline) |
Redigere il P.E.P. è compito degli insegnanti, degli operatori sanitari in collaborazione con la famiglia. Allinterno del Piano Educativo Personalizzato vengono individuati gli obiettivi educativi che sono volti al raggiungimento sia personale che sociale, ad accrescere il valore di autostima e ad ottenere una migliore integrazione rivolta a :
![]() |
Soddisfare i bisogni di apprendimento di tutti gli alunni seguendo un programma didattico integrativo; |
![]() |
Aiutare gli alunni a sentirsi accettati e a proprio agio facilitando i rapporti di amicizia tra compagni e la collaborazione; |
![]() |
Stimolare ogni alunno a sviluppare al massimo le sue potenzialità; |
![]() |
Adattare le caratteristiche strutturali ed organizzative della classe in modo da renderle funzionali al soddisfacimento dei bisogni di ogni singolo alunno; |
![]() |
Dare allalunno ogni intervento specifico di cui egli possa aver bisogno: linguaggio Braille, computer ed altro. |
Per quanto riguarda gli obiettivi didattici, questi vengono individuati e concordati allinterno di ciascun Consigli di Classe, dopo aver ascoltato il parere del G.L.H..
I gruppi di lavoro (G.L.H. operativi) si svolgono, per ciascun anno, in due o tre incontri nellarco dellanno scolastico. Il G.L.H dIstituto si riunisce due o tre volte lanno e ha le seguenti competenze: analisi della situazione dIstituto e delle risorse scolastiche, metodologia dellintegrazione e organizzazione del lavoro scolastico (assegnazione alunni, tempi di intervento, strategie operative etc.); verifica dei risultati e coordinamento con il Collegio Docenti.
VALUTAZIONE
Per quanto riguarda la valutazione dei suddetti alunni lart. 4 O.M. n° 128 del 20-04-2000 prevede:
ESAMI DI STATO
Lalunno portatore di handicap che abbia raggiunto un livello di preparazione conforme agli obiettivi didattici ministeriali o ad essi globalmente corrispondenti può sostenere lesame svolgendo prove equipollenti.
I candidati che hanno svolto un percorso didattico differenziato e sono stati valutati dal Consiglio di Classe con lattribuzione di voti e di un credito scolastico relativi allo svolgimento di tale piano, possono svolgere prove differenziate al rilascio dellAttestazione di cui allart. 13 del Regolamento.
ATTIVITA DI RECUPERO
Il nostro Liceo opera con attività di recupero pomeridiano in quasi tutte le discipline, ma soprattutto in quelle che presentano maggiori difficoltà nellapprendimento come la matematica e il latino.
In genere lattività di recupero viene svolta dagli stessi docenti del corso. Qualora, per impedimenti oggettivi, non siano i docenti del corso ad effettuare il recupero pomeridiano, il Consiglio di Classe decide di attivare altre strategie e iniziative di intervento come il recupero in itinere, da svolgersi nel corso dellattività scolastica curricolare, con interruzioni in determinati periodi dellanno scolastico, dellattività didattica o con la presenza, in corsi pomeridiani, di docenti esterni convocati appositamente per lattività di recupero.
VALUTAZIONE D'ISTITUTO
Il Liceo Amaldi ha partecipato lo scorso anno al Progetto Pilota 1 per la valutazione del servizio scolastico, proposto dallIstituto Nazionale di Valutazione del Servizio dellIstruzione (INVALSI).
Il nostro Istituto aderisce , per lanno scolastico 2002/2003, al Progetto Pilota 2 che prevede la somministrazione nel mese di Marzo, alle classi I e III , prescelte dal Miur, di prove di apprendimento nelle discipline Italiano, Matematica e Scienze.
La somministrazione avverrà per via informatica.
I risultati saranno comunicati dallINVALSI entro la fine del corrente a.s.
RIVISTA D'ISTITUTO
La rivista è pensata come un riferimento per ciò che la nostra scuola esprime e produce dal punto di vista culturale e dal punto di vista didattico , sia nel suo insieme , attraverso i progetti che vengono realizzati dal Piano dellOfferta formativa, sia nel lavoro di singoli insegnanti.
La rivista è a cadenza inizialmente annuale, ma potrebbe raggiungere i due numeri lanno.
I docenti potranno proporre saggi o testi letterari prodotti da loro, ma anche raccogliere , selezionare e segnalare testi prodotti dagli alunni.
In linea di massima saranno quattro le Sezioni:
Nella prima sezione (Saggi) saranno ospitati studi e contributi di carattere disciplinari o didattico. Seppure non in modo assolutamente vincolante, sarà bene, nelluso del linguaggio e nella scelta dei temi, tenere in conto anche lutenza studentesca, alla quale , dalla lettura di questi testi , si dovrebbero offrire ulteriori conoscenze e approfondimenti su temi e questioni anche di rilevanza curriculare.
La seconda sezione conterrà testi letterari d vario tipo (Racconti , Poesie, ecc..)
La terza sezione ( Laboratorio didattico ) sarà riservata a contributi degli alunni , prodotti con la
guida e la supervisione dei loro docenti. Saranno studi in ambito sia letterario , sia storico , artistico o scientifico, individuali, di gruppo, o di classe seguiti da un docente.
Infine nella quarta sezione (Rassegne) saranno accolti contributi vari in forma di recensione di libri , film, spettacoli, teatrali, impressioni su visite culturali, viaggi di istruzione.
AGGIORNAMENTO DOCENTI E PERSONALE ATA
AGGIORNAMENTO DOCENTI
Incontri Seminariali relativi al tema
DIDATTICA E VALUTAZIONE NELLE STRATEGIE DI MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI FORMATIVI
data | orario | ||
3 Aprile 2003 | 15,30 | Le ragioni della flessibilità didattica | Gaetano
Domenici
Ordinario di Docimologia e Metodologia della ricerca pedagogica, Università degli studi Roma Tre |
16,30 | Organizzazione modulare della didattica e costruzione di moduli | Massimo
Margottini Professore a contratto di Didattica dellorientamento, Università degli studi Roma Tre |
|
17,15 | Funzioni e strumenti della valutazione nella didattica modulare | Anna Maria
Ciraci Docente di Scuola secondaria superioreCollabora con la Cattedra di Docimologia Come ricercatrice e cultore della materia |
|
18 | intervallo | ||
18,15 19,30 | Dibattito | ||
Giorno da definire | 15,30 16,15 | Elementi di progettazione modulare | Massimo Margottini |
16,15 17,00 | Prove strutturate e semistrutturate per la valutazione nel modulo | Anna Maria Ciraci | |
17 18,30 | Lavori di gruppo | ||
18,30 19,30 | Presentazione dei lavori e discussione di approfondimento |
Seminari di approfondimento su alcuni temi e problemi della filosofia otto-novecentesca
marzo-aprile 2003 | Hegel: La dialettica |
prof. Oneili
docente di Storia e Filosofia del Liceo Amaldi |
|
" | Schopenhauer La ragione e la realtà | prof. Oneili | |
" | Nietzsche Il superuomo, il nichilismo | prof. Oneili | |
" | Bergson La durata | prof. Oneili |
AGGIORNAMENTO PERSONALE A.T.A.
Corso di aggiornamento riservato al personale per lassistenza degli alunni portatori di handicap