![]() |
Dal 1990, data di insediamento delle prime classi come sede succursale del Liceo Scientifico "Francesco dAssisi" di viale della Primavera, ad oggi il nostro Liceo è cresciuto in maniera esponenziale fino a raggiungere le attuali 58 classi in organico. |
![]() |
Tale crescita, dovuta sia allespansione demografica di un vasto comprensorio come quello di Tor Bellamonaca, sia allelevata qualità dellofferta formativa, ha comportato gravi difficoltà arganizzative e di gestione che evidenziano aspetti problematici tuttora solo parzialmente risolti: |
![]() |
Il Consiglio dIstituto, nel corso di accesi dibattiti sullargomento, ha sempre espresso parere contrario al il rifiuto di nuove iscrizioni ed in particolare allistituzione del criterio di "numero chiuso" soprattutto in considerazione del fatto che il nostro è lunico Liceo del territorio e che non esiste più il vincolo della territorialità nelle iscrizioni. |
![]() |
Il Ministero della Pubblica Istruzione, il Provveditorato agli studi di Roma e lEnte Provincia, più volte interpellati sulla gravità della situazione, nel corso degli anni dal 1999 al 2001, non hanno mai dato indicazioni operative per la soluzione del problema. |
![]() |
Pertanto nel corso dellanno scolastico 2000/2001, sentito il C.d.I., il preside Cosimo Guarino attivava unindagine conoscitiva sul territorio alla ricerca di locali idonei ad accogliere lesubero di iscrizioni, sollevando il problema del sovraffollamento dellIstituto anche presso lVIII Municipio, nel corso di una seduta del Consiglio al quale chiese di partecipare. |
![]() |
Il 19.04.2001, dopo lunghe ed estenuanti indagini, si giungeva ad un protocollo dintesa tra il Dirigente Scolastico prof. Gravino dellistituto Botticelli e il nostro Preside prof. Cosimo Guarino, per la concessione di n° 7 locali nella sede scolastica di viale delle Alzavole. Tale protocollo veniva pertanto comunicato allEnte Provincia, proprietario dellimmobile, per le necessarie approvazioni. |
![]() |
Contemporaneamente lVIII Municipio, deliberava di impegnarsi nella ricerca di locali idonei ad accogliere gli studenti in esubero del nostro Istituto. |
![]() |
A seguito di numerosi incontri e riunioni tra i rappresentanti del nostro Liceo, dellVIII Municipio e dellEnte Provincia ci veniva offerto a settembre 2001 lopportunità di utilizzare nr. 9 locali ubicati nelledificio scolastico comunale sede del 175° Circolo Didattico in località Ponte di Nona. |
![]() |
La scelta di tali locali veniva motivata in considerazione del fatto che lAmministrazione Provinciale ha inserito nel prossimo programma di investimenti ledificazione di un edificio scolastico destinato allistruzione secondaria superiore da realizzare nel territorio del 175° Circolo in località Ponte di Nona. |
![]() |
Iniziava a questo punto un lungo ed estenuante iter riguardante gli accordi tra gli enti coinvolti ed i necessari lavori di adattamento dei locali che, iniziati a settembre 2001, terminavano il 9.12.2002 con linizio delle attività scolastiche riguardanti n° 3 classi prime composte da alunni reclutati nel territorio della sede di via Oscar Arnulfo Romero. |
![]() |
A conferma dei programmi edilizi dellAmministrazione Provinciale, recentemente, è stato presentato il progetto del nuovo "Liceo Intelligente" che verrà realizzato in tempi brevi in località Ponte di Nona. |
Per far fronte allesigenza, molto sentita nellIstituto, della riqualificazione e del potenziamento della Biblioteca di Istituto, si è provveduto ad individuare una apposita Funzione Obiettivo.
Si sono così avviate numerose iniziative fra le quali è opportuno ricordare:
![]() |
Progetto "Verso la Biblioteca Scolastica Multimediale" che ha l'obiettivo di indirizzare gli studenti ad un uso frequente e duraturo della Biblioteca |
![]() |
Corso di Aggiornamento, Tirocinio e Consulenze per lorganizzazione della Biblioteca rivolto a docenti e alunni, prevede lapprofondimento delle seguenti tematiche: |
- organizzazione interna e catalogo della biblioteca, Catalogazione descrittiva;
- accesso alle descrizioni, Classificazione decimale Dewey (termini e tesauri, abstract, catalogo e la sua organizzazione, la descrizione e i punti daccesso);
- gestione della Biblioteca con il software Winiride;
- esperienze pratiche.
![]() |
Stanziamento di Fondi per la Biblioteca Un cospicuo stanziamento di fondi è stato deciso dal Consiglio di Istituto, per lacquisto di libri, video e prodotti multimediali |
![]() |
Protocollo dIntesa con lIstituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma |
La firma del Protocollo dIntesa con lIstituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali (ISBCC) rappresenta un passaggio fondamentale e qualificante per la Scuola, poiché rende la Biblioteca del Liceo Amaldi un polo culturale per la promozione della lettura, della documentazione, dellutilizzo dei sistemi telematici e informativi per la diffusione del sapere e delle conoscenze, non solo per i suoi studenti ma anche, in prospettiva, per la popolazione dellottavo Municipio; i contenuti di tale collaborazione possono essere così enucleati:
Uno dei primi atti concreti, frutto della collaborazione con lIstituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma e prova tangibile di impegno e serietà, è stato lapprovazione da parte dellISBCC dello stanziamento di . 5.000, 00 (IVA compresa) per lacquisto di libri, documenti, riviste scientifiche e altre attività per limplementazione della Biblioteca Scolastica.
![]() |
Sondaggio sul tema "i giovani e la lettura" |
![]() |
Incontro con Dominique Lapierre |
![]() |
Settimana del Libro e dellEditoria-: in collaborazione con lAssociazione Librai Italiana |
![]() |
Giornata Mondiale del Libro promossa dallUNESCO: il 23 aprile 2003 si svolgerà la giornata che, questanno avrà come tema "LACQUA" e il filo conduttore saranno le risorse ambientali come strumento di pace. |
![]() |
Marguerite Yourcenar: una narrazione ancora parlante una serie di iniziative, patrocinate dalle Biblioteche di Roma, dal Comune di Roma e dallUniversità Roma Tre, in occasione del Centenario della nascita di Margurite Yourcenar. |
![]() |
Donazione Garroni Si tratta di una donazione di circa 1128 volumi, pervenuta per espressa volontà testamentaria di Maria Luisa Garroni, già direttrice di importanti istituzioni culturali, fra cui la Biblioteca Nazionale di Firenze. La donazione consiste nellintera biblioteca privata, ricca e composita, frutto dei molteplici interessi culturali della donatrice. |
![]() |
Coinvolgimento degli studenti Sono allo studio modi e forme di coinvolgimento sempre più attivo degli alunni, anche attraverso la costituzione di un apposito gruppo di lavoro. In particolare , si prevede la partecipazione degli studenti nelle attività di formazione per la gestione della Biblioteca. |