2.          LA STRUMENTAZIONE E LE ESPERIENZE

 

La strumentazione presente nel laboratorio permette di eseguire numerose esperienze che riguardano gli argomenti di fisica classica e taluni argomenti di fisica moderna.

 

 

ELENCO DELLE ESERCITAZIONI

L’asterisco indica le esperienze di gruppo (max 4 alunni per gruppo di lavoro)

 

  CLASSE   III

 

TEORIA DELLA MISURA: misure dirette ed indirette, errori di misura

 

1.      *Misure di lunghezza: doppio decimetro, calibro, palmer.

2.      *Misure di massa: bilancia di precisione a piatti uguali (sensibilità, doppia pesata, pesata col metodo della tara), bilancia digitale.

3.      *Misure di intervalli di tempo: cronometro manuale e digitale.

4.      *Determinazione del volume di un solido regolare e non.

5.      *Densità di un solido e di un liquido.

 
MECCANICA

 

6.      *Misura statica di una forza: legge di Hooke, determinazione sperimentale della costante elastica, principio di funzionamento ed uso del dinamometro.

7.      *Trasmissione della forza: carrucola fissa e mobile.

8.      *Scomposizione di una forza nelle sue componenti.

9.      *Forze parallele concordi e discordi.

10.  *Piano inclinato.

11.  *Determinazione del baricentro di un corpo omogeneo e di figure piane.

12.  Equilibrio stabile, instabile ed indifferente (cuneo sul piano inclinato, equilibrio di un corpo deformabile, stati di equilibrio).

13.  Disco dei momenti ( disco di Weinhold): equilibrio di un corpo girevole intorno ad un asse, equilibrio di coppie di forze, spostamento del punto di applicazione di una forza, forze agenti su un corpo girevole attorno ad un asse, principio delle leve.

14.  *Equilibrio di un corpo sospeso: leva di I-II-III genere.

15.  Rotaia a cuscino d’aria: studio del moto rettilineo uniforme e rettilineo uniformemente accelerato; verifica della legge del piano inclinato; verifica della seconda legge della dinamica;principio di conservazione della quantità di moto e dell’energia.

16.  Studio del moto di caduta libera con la macchina di Atwood

17.  Profilo di una traiettoria: studio del moto parabolico.

18.  Effetti della forza centrifuga.

19.  *Pendolo: isocronismo delle piccole oscillazioni, indipendenza del periodo dalla massa, verifica della legge del pendolo.

20.  Determinazione di g: piano inclinato(rotaia) e *pendolo.

21.  *Studio dell’attrito radente e determinazione del coefficiente di attrito statico.

 

MECCANICA DEI FLUIDI

 

20.  *Manometro ad aria libera: principio di funzionamento e sensibilità.

21.  *Pressione idrostatica.

22.  *Legge di Stevino: apparecchio di Pellat.

23.  *Determinazione della densità di liquidi non miscibili con l’uso del manometro.

24.  Vasi comunicanti e capillarità.

25.  *Principio ai Archimede.

26.  *Applicazioni del principio di Archimede: volume di un corpo, peso specifico, densità di un liquido.

27.  Galleggiamento: forma dei corpi e posizione del baricentro, profondità di immersione, densità di liquido.

28.  Forza di adesione e coesione.

29.  Tensione superficiale e sua misura.

30.  Viscosità di un liquido.

 

 

CLASSE  IV

 

TERMOLOGIA

 

 

1.      *Punti fissi del termometro, caratteristiche del termometro.

2.      Quantità di calore e sua propagazione

3.      Dilatazione lineare e di volume: apparecchio di Tyndal e anello di Gravesande.

4.      Dilatazione dei solidi e determinazione del coefficiente l.

5.      *Dilatazione di un gas.

6.      *Dilatazione di un liquido e determinazione del coefficiente termico dell’acqua.

7.      Determinazione densità massima dell’acqua: apparecchio di Hope.

8.      Variazione della densità di un liquido con la temperatura.

9.      *Calorimetro: a) determinazione dell’equivalente in acqua                                   

                            b) determinazione del calore specifico del rame

                            c) misura del calore latente del ghiaccio

10.  Distillazione

11.  Curva di solidificazione della naftalina

12.  Potenza di una sorgente termica

 

ONDE

 

13.  Vaschetta a Onde Liquide per lo studio delle proprietà delle onde.
 
ACUSTICA

 

 

Serie di esercitazioni sulle proprietà del suono

 

 

OTTICA  (il laboratorio dispone di 6 banchi ottici per esercitazioni di gruppo)

 

14.  *Proprietà della radiazione luminosa: propagazione rettilinea ed intensità luminosa, ombra e penombra.

15.  *Verifica della legge di Lambert con il fotometro a macchia.

16.  *Leggi della rifrazione: legge di Snell con e senza banco ottico.

17.  *Determinazione dell’indice di rifrazione di diverse sostanze.

18.  *Leggi della riflessione con specchi piani, concavi e convessi.

19.  *Riflessione totale

20.  *Esperienze con lenti convergenti e divergenti e costruzioni di immagini

21.  *Dispersione della luce e anello di Newton

22.  *L’occhio: accomodamento e difetti

23.  Studio dei fenomeni di diffrazione con il LASER.

24.  Studio dell’interferenza e calcolo della lunghezza d’onda della radiazione luminosa del LASER.

 

CLASSE   V

 

 

Le esercitazioni di laboratorio della quinta classe sono nella loro quasi totalità singole sia per l’impossibilità di avere materiale a sufficienza per lavorare in gruppo sia per ovvi motivi di sicurezza. Tuttavia, proprio per questa ragione, sono particolarmente utili per introdurre le lezioni teoriche a cui esse si riferiscono. 

                                                                                             

 

ELETTRICITA’  E  MAGNETISMO

 

 

1.      Macchine elettrostatiche: elettroforo di Volta, macchina di Van der Graaf.

2.      *Elettrizzazione dei corpi, conduttori ed isolanti

3.      Illustrazione delle caratteristiche e utilizzazione in un circuito elettrico del tester analogico e non

4.      *I legge di Ohm

5.      Funzionamento del reostato (verifica qualitativa della seconda legge di Ohm)

6.      *II legge di Ohm

7.      *Bollitore ad immersione: effetto Juole

8.      *Calcolo del coefficiente di Juole

9.      *Elettrolisi

10.  Ccorrente elettrica nei gas

11.  Depositi galvanici: ramatura

12.  Accumulatori al piombo

13.  Coppia termoelettrica

14.  *Azioni fra magneti, spettri magnetici

15.  *Campo magnetico prodotto da corrente: esperienza di Oerstead

16.  Azioni fra campo magnetico e corrente e tra due correnti: quadro di Ampére, ruota di Barlow, strumenti a bobina mobile.

17.  *Corrente indotta e verifica della legge di Lenz

18.  Correnti di Foucault

19.  L’elettrocalamita e sue applicazioni:

a)      telefono

b)      telegrafo

c)      campanello elettrico

20.  Anello di Thomson

21.  Motore elettrico

22.  Principio di funzionamento dell’alternatore

 

 

FISICA ATOMICA

 

23.  Analisi della luce emessa dai tubi Plucker (H; He; O2; C O2) mediante lo spettogoniometro di Griffin.

24.  Strumento per la determinazione della carica specifica dell’elettrone.

 



Torna all'Home Page del laboratorio di Fisica