PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI RIALLINEAMENTO SUI SAPERI MINIMI IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITA’ DI ROMA “LA SAPIENZA”-
I E II FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA –
ODONTOIATRIA - LAUREE SANITARIE-VETERINARIA – FARMACIA - BIOTECNOLOGIE
Tale iniziativa
prevede lo svolgimento di un corso di Orientamento e di Riallineamento sui
saperi minimi per le facoltà ad accesso programmato dell’area sanitaria e
biomedica, destinato agli studenti dell’ultimo anno di scuola secondaria di II
grado
OBIETTIVI: 
-
Creare un raccordo tra scuola secondaria e università attraverso un corso
mirante all’acquisizione dei saperi minimi per affrontare al meglio gli studi
dell’area sanitaria e biomedica.
-        
Promuovere una sempre più efficace collaborazione
interistituzionale al fine di attuare un percorso comune di Orientamento tra le
Scuole Medie Superiori ed un Ateneo di riferimento.
CONTENUTI: 
Saperi
minimi concordati tra università e docenti di scuola secondaria nel progetto
del 1999/2000 (Protocollo d’intesa del 10/6/99, rinnovato nel 2003 e Accordo di
collaborazione 15/5/2000). 
Programmi
D. M. 17 aprile 2003 per i corsi di laurea in medicina e chirurgia,
odontoiatria e protesi dentaria, medicina veterinaria, corsi di laurea delle
professioni sanitarie.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO:
| i fase del progetto | |
| a
  distanza:  a partire dal 1 febbraio 2005 gli studenti
  che intendono partecipare all’attività potranno registrare il proprio
  nominativo sul sito web (www.orientamentoinrete.it) e
  su cui troveranno i moduli didattici relativi alle discipline afferenti alle
  facoltà dell’area sanitaria e biomedica. (50 ore). Agli studenti saranno
  assegnati USER NAME e PASSWORD. | in
  presenza: mediante
  l’organizzazione di attività tutoriale, esercitazioni e simulazioni delle
  prove d’accesso presso le scuole aderenti al progetto. (24 ore). | 
| ATTESTATO
  DI PARTECIPAZIONE: Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di
  partecipazione che riporterà il numero complessivo delle ore svolte
  relativamente all’attività a distanza e in presenza. | |
| II FASE DEL PROGETTO | |
| Dal
  18 Agosto al 3 Settembre 2005 gli studenti che intendano
  partecipare alla prova di accesso potranno frequentare un corso presso
  l’università relativo alle materie oggetto della prova | |
ATTIVITA’
IN PRESENZA
RESPONSABILE D’ISTITUTO DEL PROGETTO: PROF.SSA PROIETTI ORIETTA
DOCENTI DELL’ISTITUTO COINVOLTI  NELLE ATTIVITA’ IN PRESENZA:
Ø PROIETTI ORIETTA - TESTISTICA – LOGICA, MATEMATICA E FISICA
Ø RAFFAELI MARISA - BIOLOGIA E CHIMICA
| PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ IN PRESENZA        A.S. 2006 –2007
 
 1. Comunicazione a ciascun studente dell’username e password che consente l’accesso al sito “www.orientamentoinrete.it”. 2. Illustrazione dell’attività a distanza: visione del sito che contiene i contenuti relativi alle materie oggetto del test di accesso. 3. Illustrazione dell’attività in presenza (inizio Febbraio): comunicazione delle date delle attività in presenza. | |||
| TIPO DI ATTIVITA’ | DATA | ORA | DOCENTI COINVOLTI | 
| Presentazione del progetto e raccolta delle adesioni | 7 Novembre 2006 | 12.30 | Prof.ssa Proietti | 
| Presentazione dell’attività in presenza | 28 Novembre 2006 | 15.00 | Prof.ssa Proietti Prof.ssa Raffaeli | 
Alla fine del corso è rilasciato un attestato di partecipazione che riporterà il numero complessivo delle ore svolte (a distanza e in presenza) e valevole come credito formativo.
| TIPO DI ATTIVITA’ | DATA | ORA | 
| Test diagnostico
  di inizio corso | Giovedì 8 Febbraio | 15.00-17.00 | 
| I Esercitazione | Lunedi 26 Febbraio | 15.00-17.30 | 
| II Esercitazione   | Mercoledì 21 Marzo | 15.00-17.30 | 
| III Esercitazione | Venerdi 20 Aprile | 15.00-17.30 | 
| Prova di recupero | Giovedì 26 Aprile | 15.00-17.00 | 
| Simulazione finale | Martedì 8 Maggio | 15.00-17.30 | 
    Si comunica che a partire dal 5 Febbraio
gli studenti possono registrarsi sul sito: 
 www.orientamentoinrete.it   per svolgere la
parte on line  del corso