![]() |
Finalmente disponibile da alcuni mesi ormai è il nuovo appuntamento
col gioco di ruolo più famoso degli ultimi tempi, Final Fantasy.
Cominciamo subito con l'esaltare la superba grafica che ha compiuto, rispetto al precedente FFVII passi veramente da gigante. Ricordate i lunghi momenti di gioco nei quali Cloud e i suoi compagni erano nanetti (per la verità il termine esatto sarebbe "super deformed") per poi riprendere proporzioni normali solo in rari casi (come gli scontri e alcuni rari, bellissimi video). Bene, dimenticatevi quest'aspetto. In Final Fantasy VIII così Squall (questo è il nome del protagonista) come tutti gli altri godono delle loro reali dimensioni per tutta la durata dell'avventura. I bellissimi video presenti a tratti sono di una fluidità eccezionale e contengono elementi che ad un occhio poco attento potrebbero addirittura apparire reali. I volti dei personaggi sono curatissimi come anche le psicologie dei singoli personaggi. |
Gli incantesimi sono sostanzialmente simili ai soliti che tutti conosciamo,
ma è stata modificata la modalità d'uso e ci sono dei limiti
che ad essere sincera mi seccano abbastanza. E mentre Shiva guadagna molto
nel suo nuovo aspetto, l'Ifriit è brutto come sempre, se possibile
più di prima.
E' finalmente presente da un po' anche la versione italiana sul mercato, che costa decisamente di meno, ma per i puristi, per coloro che non sopportano vedere "Diamond Dust" tradotto "Polvere di Diamante", esiste anche la versione in inglese il cui costo si aggirava un paio di mesi fa sulle 120.000 lire. Solo una nota: il videogioco risulta essere comunque di origine |
![]() |
nipponica e la traduzione inglese per quanto ben accetta non è,
purtroppo, neanche in questo caso, fedelissima all'originale.
Elisa Moriconi IIIB |
![]() |
![]() |
![]() |
Torna all' Home Page del sito "Mameli on Web" Torna alla pagina principale del sito di Murales |