Anche
quest'anno 2004/05 la nostra scuola ha collaborato
con la ASL RomaB per il progetto "Lasciateci
Puliti". Ogni classe ha svolto interviste, ha intavolato
discussioni, ha fatto disegni, ha preparato
scenette e creato slogan.
La 2^ E ha preparato alcune
vignette. Sono una risposta dei ragazzi alle
discussioni sul fumo.
Per vederle clicca
qui
|
Progetto: indagine
sul fumo - educazione alla salute
cliccando su
indagine
puoi vedere le diapositive
presentazione ideata dalla prof. Aragona e realizzata dalla 2^ E
a.s. 2001/2002
Risultati:
 | Il lavoro è stato
apprezzato dal medico scolastico dott. Teresa Lio che ha proposto alla
nostra scuola il progetto " Lasciateci Puliti" della
ASL di Roma, per sensibilizzare la popolazione scolastica al
problema del tabagismo. Il progetto vedrà coinvolte le classi seconde
nell'a.s. 2003/04 |
 | la presentazione è
stata pubblicata anche sul sito della RAI http://www.junior.rai.it/noalfumo/fumo.zip |
 | il progetto partecipa al Global
Junior Challenge 2004 |
visita il sito della RAI http://www.junior.rai.it/noalfumo/
|
Progetto
"LASCIATECI PULITI"
programma di
prevenzione dell'abitudine al fumo
destinatari: i
ragazzi delle classi II medie dell'I.C. Fontanile Anagnino -
il programma è stato
strutturato secondo la METODOLOGIA SPERIMENTALE che prevede la
modifica intenzionale di una situazione educativa con lo scopo di
indirizzare verso una migliore percezione del concetto di salute
ovvero aiutare i ragazzi a sviluppare comportamenti adeguati per
resistere in modo consapevole all'induzione al fumo.

manifestazione
di fine anno in occasione della giornata antifumo il 29 maggio 2004 
|
sono
presenti :
la
dott. Ausili del "Dipartimento Prevenzione" della ASL
Roma B, il medico scolastico dott. Lio, il
dott. Nanni Presidente di GEA-progetto salute, il preside Brugner,
gli insegnanti e gli alunni |

|
Il
nostro lavoro: |

|
COME
MAI SI COMINCIA A FUMARE?
|
Noi ragazzi abbiamo
affrontato l'argomento lavorando in due diverse sedi: |
 |
in classe
|
|
|
 |
a casa
|
|
Il lavoro a casa è
stato svolto intervistando adulti di tre tipi: |
 |
fumatori
|
|
 |
ex-fumatori
|
|
 |
non-fumatori
|
|
per cercare di capire
le ragioni per cui gli adulti:
|
 | diventano fumatori
|
|
 | decidono di smettere
|
|
 | sono rimasti non fumatori
|
|
dalle
risposte ottenute abbiamo delineato un profilo delle tre tipologie
di adulti studiati. |