ISTITUTO COMPRENSIVO
“ FONTANILE ANAGNINO ”

 

Scuola Media Anna Magnani

 

Via del Fontanile Anagnino, 123

00118  ROMA

 
UNA SCUOLA DI TUTTI E PER CIASCUNO
 
Piano dell’Offerta Formativa
Anno scolastico 2007 – 2008

 

 

 

L’

Istituto Comprensivo Fontanile Anagnino, nato in seguito all’ introduzione dell’ autonomia scolastica, dalla fusione della scuola elementare e della scuola media Anna Magnani, è situato nel quartiere di Morena, posto alla periferia di Roma est, meglio ubicato fra la via Anagnina e il comune di Ciampino.

La popolazione scolastica dell’Istituto è costituita, in larga parte, da alunni che risiedono nella zona di riferimento; l’Istituto condivide la presenza di alunni stranieri, alunni con situazioni di disagio, la presenza di alunni nomadi ed extracomunitari.

ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLA SCUOLA  
ANNO SCOLASTICO 2007 – 2008

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Riccardo Brugner

Collaboratore del Dirigente: Prof. Franca Colantuoni.

DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

Sig.ra   Rita Allevi

FUNZIONI STRUMENTALI ALL’INSEGNAMENTO

Collegio dei Docenti ha designato i seguenti insegnanti

per la scuola secondaria di primo grado:

Ø    Maria  Palmieri - Funzione 1  gestione del  P.O.F.

Ø    Loredana  Aragona - Funzione 2  sostegno al lavoro  dei docenti, coordina il dipartimento  multimediale.

Ø    Ada Ciarla. - Funzione 3 coordina il dipartimento  pari opportunità.

Ø    Mimma Cucco - Funzione 4 coordina il dipartimento musicale

 

2 RESPONSABILI DEL PRIMO SOCCORSO E 4 DELLA SQUADRA PRONTO INTERVENTO

RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Ø    Arch. Filippo Fasulo

 

DOCENTI E PERSONALE NON DOCENTE

Docenti   43+2 docenti addetti a Biblioteca e Lab. Multimediale         Collaboratori scolastici  7

DOCENTI COORDINATORI

Corso

Classe   I

Classe   II

Classe   III

A

prof.  F. Lauta

prof.  G.Francucci

prof.  A.Galeone

B

prof.  A.  Rimondi

prof .M.Schiavone

prof.  Armellini

C

prof.  Di Filippo

prof.  C.  Sabato

prof.  E.   Vona

D

prof.  M. A. Gallo

prof.  P.  Parrino

prof.  G.  Mocerino

E

prof.  L.  Aragona

prof.  M.  Palmieri

prof.  A.  Ciarla

CALENDARIO SCOLASTICO

Inizio delle lezioni:         12 settembre 2007.

Termine delle lezioni:  7 giugno 2008

 

·        festività

·        1°   novembre 2007

·        8 dicembre  2007

·        Vacanze natalizie :  23 dicembre 2007 – 06 gennaio 2008

·        Vacanze pasquali : 20 - 25 marzo 2008

·        25 aprile 2008

·        1°  maggio 2008

·        2 giugno  2008

·        La scuola rimarrà chiusa nei giorni 2/11/07 e 2/5//08.

 

L’anno scolastico ai fini della valutazione è suddiviso in due quadrimestri.

1° quadrimestre dal 12 settembre 2007 al 31 gennaio 2008.

2° quadrimestre dal   1 febbraio 2008 al   7 giugno 2008.

 

Inoltre sono previste due valutazioni intermedie :

§         La 1^ sarà presentata ai genitori mercoledì 12 dicembre 2007  durante il ricevimento genitori, dalle ore 16 alle ore 19.

§         La 2^ sarà presentata ai genitori giovedì 17 aprile 2008  durante il ricevimento genitori, dalle ore 16 alle ore 19.

§         Gli scrutini del 1° quadrimestre si svolgeranno dal 31 gennaio al 7 febbraio 2008.

§         Gli scrutini del 2° quadrimestre dal 29 maggio al 5 giugno  2008.

ORARIO DELLE LEZIONI

SETTIMANA CORTA

CLASSI:                15

Orario:  8,00 – 14,00  per cinque giorni settimanali.

 

Tutte le famiglie hanno accettato l’offerta di 30 ore settimanali di lezione, comprensive di 3(tre) ore facoltative: italiano, matematica e tecnica.

Insegnamento della seconda lingua comunitaria:

Spagnolo, Francese per le classi prime, seconde e terze.

Dal prossimo anno si ripropongo le tre lingue comunitarie: Francese, Spagnolo e Tedesco.

 

Corso ad indirizzo musicale

 

Per arricchire l’insegnamento della musica, da quest’anno abbiamo istituito un corso ad indirizzo musicale che prevede 1 ora settimanale di lezione individuale e 1 ora settimanale di musica d’insieme.

 

Gli strumenti insegnati sono:

¯    Pianoforte

¯    Violino

¯   Clarinetto

¯   Chitarra

 

RISORSE INTERNE STRUTTURALI

·     Biblioteca

·     Laboratorio multimediale

·     Laboratorio scientifico

·     Laboratorio audiovisivo

·     Laboratorio artistico

·     Laboratorio musicale

·     Palestra e attrezzature sportive

·     Teatro

·     Videoteca

 

 

 

*    La Biblioteca, gestita dalla responsabile prof. A. Isabella, ha in dotazione volumi per la consultazione e il prestito; 1 PC per docenti e studenti con accesso ad internet per ricerche e per utilizzare software didattici, 1 stampante, 1 scanner.

           Orario di apertura al mattino dal lunedì al venerdì.

 

*      Il Laboratorio multimediale è costituito, attualmente, da 8 postazioni di PC fornite di stampanti e scanner. I PC sono stati messi in rete e possono accedere ad internet con collegamento ADSL. E’ previsto l’ampliamento delle postazioni. La prof. Aragona, responsabile del laboratorio, è a disposizione per collaborare con classi, alunni e docenti.

 

 

*      Il Laboratorio scientifico, gestito dal responsabile prof. Rimondi, è utilizzato dagli insegnanti di matematica e dai relativi alunni al fine di sperimentare personalmente  quanto studiato.

 

 

*      Il Laboratorio audiovisivo, gestito dal responsabile prof. Ariosto, è dotato di proiettore, macchina fotografica digitale, videocamera digitale, proiettore, videoregistratore. Gli alunni possono utilizzare il materiale per effettuare riprese esterne ed interne, visionare filmati (per l’attività di cineforum) e conoscere l’uso e l’utilizzo di tali apparecchiature.

 

*      Il Laboratorio artistico, gestito dal prof. Polese, utilizzato da tutte le classi dell’istituto, mira ad integrare in dimensione operativa, manuale e pratica le altre attività scolastiche. E’ dotato di forno per l’attività di ceramica.

 

 

*      Il Laboratorio musicale, gestito dal prof. D’Arienzo, è attivato per potenziare, attraverso il linguaggio musicale, le abilità percettive e relazionali degli alunni, i quali, suonando nell’orchestra della scuola, partecipano a concorsi nazionali di musica.

 

*      La Palestra e le attrezzature sportive sono costituite da 1 palestra, usata oltre che per le attività ginniche anche per l’attività di basket e di pallavolo, 1 campo regolamentare esterno per il gioco del calcetto, della pallavolo e del tennis.

 

 

*      Il Teatro, usato per le attività di drammatizzazione, coinvolge gli alunni rendendoli protagonisti del proprio lavoro fornendo loro un’esperienza di vita e di crescita a livello personale e relazionale. Accoglie piccoli spettacoli fruibili dal pubblico degli utenti della scuola, dei genitori e familiari.

 

 

 

*      La Videoteca, è fornita di videocassette, cd ed altro materiale vario, necessario alle  attività didattiche e ludiche degli alunni.

 

 

FINALITA’ E OBIETTIVI DELL’ISTITUTO

L’Istituto adotta un progetto educativo - didattico - formativo che tiene conto della realtà socio - economica in cui opera, delle esigenze di formazione degli alunni, delle famiglie e delle risorse di cui dispone.

Ispira la sua azione formativa al valore della persona, allo star bene insieme a scuola e si pone come finalità della sua azione educativa la promozione del pieno sviluppo delle possibilità dell’alunno (fisiche, mentali, sociali) in armonia con l’ambiente naturale e sociale e si pone i seguenti obiettivi:

·    Promuovere gli aspetti fondamentali dell’educazione: sapere, saper fare, saper essere.

·    Sviluppare la cultura della legalità.

·    Educare alla salute intesa come benessere fisico, emotivo, relazionale.

·    Formare il cittadino europeo.

·    Rispettare la diversità di attitudini, ricercando il più possibile, percorsi adeguati,  dai livelli di eccellenza a quelli di svantaggio.

·    Fornire agli alunni una buona conoscenza dei mezzi informatici.

INDIRIZZI CULTURALI DELL’ISTITUTO

v   Educazione alla salute

Le azioni didattiche ed educative saranno svolte in modo che gli  alunni vivano in uno stato di benessere fisico, mentale e di buone relazioni.

 

v   Educazione al rispetto della diversita’

La progettazione educativa - didattica tenderà ad integrare l’alunno diversamente abile in comunità scolastica nel pieno rispetto della sua personalità.

A tal fine si procederà come segue:

·        Formulazione della programmazione educativa personalizzata con itinerari individualizzati per conseguire obiettivi nell’area affettiva – emotiva, cognitiva, psicomotoria.

·        Interventi didattici rivolti all’alunno diversamente abile, ad un piccolo gruppo o a gruppi organizzati all’interno della classe.

 

v   Educazione alla socialita’

o   Progetto di “Educazione psicoaffettiva” in collaborazione con la coop.”Diversamente” per le classi prime. Per le classi seconde e terze a richiesta degli interessati saranno realizzati  interventi di sportello.

 

v   Educazione ambientale

L’educazione ambientale, intesa in termini di eco - socio - sistema,   si riferisce agli aspetti naturali e antropici della realtà, in una continua reciprocità tra individuo e ambiente.

I docenti pensano di:

·    Sensibilizzare gli alunni al rispetto dell’ambiente.

·    Studiare gli aspetti naturali e antropici della realtà.

·    Attivare processi di riflessione critica e ricerca di possibili soluzioni per le varie situazioni  problematiche.

·    Aderire alle attività promosse dall’AMA, Legambiente, Corpo Forestale dello Stato.

·    Partecipare a visite guidate e a campi-scuola promossi dal Comune di Roma.

 

v   Educazione all’intercultura

Viste le situazioni multietniche e multiculturali presenti nell’istituto, i docenti hanno cercato soluzioni organizzativo- didattiche in grado di:

 

·    Sviluppare una cultura dell’accoglienza.

·    Attivare opportunità che favoriscano momenti d’integrazione.

·    Valorizzare la formazione d’identità personali all’interno di una pluralità di culture.

·    Promuovere l’unità nella diversità.

 

 

 

v   Educazione alla legalità e alla cittadinanza

Obiettivo fondamentale della scuola è la formazione del cittadino di domani, cosciente dei diritti e dei doveri, dei bisogni e dei valori che gli insegnano a leggere e interpretare la società, avendo come fine l’autorealizzazione e la creazione di un mondo vivibile.

Per raggiungere tali obiettivi i docenti attueranno:

 

·      L’insegnamento dell’educazione civica.

·      La lettura in classe del quotidiano.

 

 

v   lingue comunitarie

Oltre all’apprendimento dei rudimenti della lingua si mira ad allargare gli orizzonti culturali dei ragazzi mediante la conoscenza di modi di vita e mentalità differenti che possono ricavarsi da una lingua di un altro paese europeo, più o meno diffusa, conseguendo anche spirito di comprensione nei confronti di culture differenti.

 

Obiettivi specifici saranno:

·    Scoprire culture diverse.

·    Favorire lo sviluppo dell’identità europea.

·    Migliorare la conoscenza delle proprie origini, della propria Nazione  e dell’Europa.

 

v   Multimedialità

Il computer è uno strumento molto utile nella didattica perché rende gli alunni protagonisti nell’elaborare e progettare modalità innovative che aiutano a strutturare le conoscenze in modo più semplice, organico e stimolante.

 

Obiettivi specifici saranno:

·     L’educazione degli alunni all’uso del computer e degli strumenti audiovisivi.

·    L’educazione alla multimedialità e alla comunicazione caratterizzata da un uso attivo e creativo delle tecnologie per trarne vantaggi sia sul piano delle abilità generali sia sul piano di quelle specifiche.

·    L’elaborazione di prodotti multimediali, ipertesti, giornalini, ecc.

·    La partecipazione e la collaborazione ad attività comuni con altre classi nel web; partecipazione a concorsi come il Global Junior Challenge.

·    La crescita professionale dei docenti sul piano metodologico  - didattico e relativa ricaduta sulle dinamiche di apprendimento delle varie discipline scolastiche.

 

o   Progetto “Laboratorio d’informatica”, destinato agli alunni della scuola secondaria di primo grado.

 

v   Continuità con la scuola primaria

La necessità della saldatura tra i segmenti che compongono il sistema scolastico ha le sue radici psicopedagogiche nella reale continuità dello sviluppo psicoevolutivo della persona a cui dovrebbe corrispondere la continuità in verticale nel processo educativo; questa necessità si è fatta ancora più forte dal momento in cui è stato istituito l’Istituto Comprensivo.

Per coordinare ed organizzare le attività di continuità si sono costituiti gruppi di lavoro, composti da docenti delle classi quinte della scuola  primaria e docenti di lettere delle classi prime della scuola secondaria di primo grado al fine di :

 

·    Favorire il passaggio tra i due ordini di scuola, progettando e realizzando attività comuni.

·    Proseguire serenamente il cammino didattico iniziato.

·    Favorire lo sviluppo dell’identità personale e dell’autonomia attraverso la comunicazione.

 

 

v   Orientamento e continuità con la scuola superiore

La scuola assicura che l’attività di orientamento sarà svolta in tutte le classi terze. A tal proposito verranno proposti agli alunni e alle loro famiglie contatti con le scuole superiori della zona per stabilire  eventuali visite ed incontri affinché gli interessati possano avere una conoscenza diretta dell’ambiente, dell’organizzazione del corso di studi, delle iniziative promosse dagli stessi istituti superiori.

Le classi terze  si avvarranno anche della consulenza del CENPIS che somministrerà agli alunni test attitudinali per sostenerli nella scelta del successivo corso di studi.

 

ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO POMERIDIANO IN CORSO:

 

o       Progetti a carico del fondo d’Istituto

 

Progetto :                   “CORO DELLA SCUOLA”

Responsabile:               Prof.    F. De Angelis  e Prof.ssa M. Cucco

Accompagnatori:           Prof.    Colantuoni – V.Ariosto

Destinatari :                 Alunni della scuola. sec. di primo grado

Progetto :                   PRODUZIONE DI UN FILM”

Responsabile:               Prof. Polese.

Destinatari :                  Alunni della scuola. sec. di primo grado.

Progetto :                   LABORATORIO MULTIMEDIALE

Responsabile:               Prof. Aragona

Destinatari :                 Alunni delle classi 1^ 2^ e 3^sc.sec.primo grado.

Progetto :                  LABORATORIO DI LINGUA LATINA  ”          

Responsabile:               Prof. Parrino

Destinatari :                  Alunni delle classi 3^ scuola sec.di primo grado

Progetto :                SCUOLA DI PITTURA  ”                

Responsabile:                Prof. Manfredi

Destinatari :                  Alunni delle classi 1° e 2° scuola sec.di primo grado

 

Progetto :                  S.O.S. AMBIENTE”            

Responsabile:                Prof.  Rimondi,  Gallo, .Aragona

Destinatari :                  alunni  dei corsi  B-D-E  scuola sec.di primo grado

Progetto :                 FRANCINEMA  ”                 

Responsabile:               Prof. Lepore

Destinatari :                 Alunni delle classi di lingua francese della scuola sec.di primo grado

 

Progetto :                      “TEATRO IN INGLESE

Responsabile:                  Prof. E. Alessandrini

Destinatari :                    Alunni del corso C scuola sec.di primo grado

 

Progetto :                      “TRINITY

Responsabile:                  Prof. E. Alessandrini

Destinatari :                    Alunni del corso C scuola sec.di primo grado

 

 

o       Altri   Progetti

 

Progetto :                       “PERSEUS di avvio alla pratica sportiva

Responsabile:                  Prof. Caprasecca

Destinatari :                    alunni della scuola sec. di primo grado e

                                       delle quinte  della sc. primaria

 

 Progetto :               “ NONNI SU INTERNET   ”                 

Responsabili:                  Prof.  Ariosto e Prof. Isabella

Collaboratore :                Prof.  Aragona.

Destinatari :                    Nonni del quartiere

 

Progetto :                   EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ 

Responsabili                 Prof. Aragona, Gallo, Francucci, Galeone, Vona

Collaboratori:                Dott.ssa  Lio

Destinatari :                  Alunni delle classi  2^ A-D-E   e   3^ A-C
scuola sec. di  primo grado

 

 

 

Collaborazione con le associazioni sportive

 

La scuola è aperta alle associazioni sportive che operano sul territorio e contribuiscono al potenziamento dell’offerta formativa nel rispetto delle finalità educative.

VIAGGI E VISITE D’ISTRUZIONE :

Le  visite guidate e i viaggi d’istruzione sono un momento fondamentale per il completamento e l’ampliamento delle competenze didattico-disciplinari finalizzate alla formazione armonica degli adolescenti. Sono legati allo svolgimento dei programmi disciplinari o di progetti particolari e si svolgono per lo più nell’orario curriculare.

I docenti dell’Istituto Comprensivo propongono indicativamente le seguenti visite d’istruzione a:

Ø      Musei

Ø      Monumenti 

Ø      Siti archeologici

Ø      Mostre, teatri, cinema

Ø      Parchi naturali

Ø      Istituti scolastici

Ø      Ambienti importanti per motivi storici, artistici, culturali in generale (castelli, chiese, città)

Ø      Aziende nell’ambito dei mass – media (sedi di giornali, studi radio-televisivi, ecc.)

Ø      Aziende di trasformazione imbottigliamento e conservazione.

Iniziative “ Città come scuola” , “Lazio scuola”, “Campi scuola”, etc.

L’attività è coordinata dal prof. A. Galeone e dalla prof. M. Cucco (anche RSU d’Istituto) .

 

VALUTAZIONE 

La valutazione ha come elemento centrale il confronto tra i risultati raggiunti e gli obiettivi che sono stati prefissati, in relazione agli strumenti e ai mezzi messi in campo al fine di far crescere nella scuola la cultura della valutazione indispensabile per migliorare la qualità del servizio reso alla comunità.

 

 

INDIRIZZI  UTILI

 

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Riccardo Brugner

tel.      06 79896252

 

Riceve per appuntamento anche telefonico

 

 

DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

Sig.ra  Rita  Allevi

Segreteria           tel      06 7900151

                                   Fax.    06 7900152

 

orario ricevimento segreteria

lunedì      

12,30-13.30
15,00-16,30

giovedì     

10,00-12,00
15,00-16,00

venerdì     

8,30-9,30

 

Sito internet dell’Istituto

http://utenti.romascuola.net/magnani

 

E- MAIL

a.magnani@romascuola.net

rmmm11500g@istruzione.it

 

Sul sito della scuola si possono trovare notizie su:

Ø              incontri docenti – genitori

Ø              organizzazione della scuola

Ø              attività nei laboratori

Ø              comunicazioni del comitato dei genitori

Ø              orario di ricevimento dei professori

Ø              piano dell’offerta formativa

Ø              link con istituti superiori per facilitare la scelta da  fare in terza media

Ø              lezioni multimediali su argomenti di matematica per rendere più stimolante l’apprendimento della materia

Ø              esperienze dei ragazzi