Tra i due partner si stabilisce un legame non solo economico, ma anche affettivo. A ogni sostenitore viene inviata una schedina anagrafica del bambino, una foto e qualche notizia sulla sua famiglia e il suo paese. Sono incoraggiati gli scambi di lettere e periodicamente vengono date notizie sui progressi del piccolo; può esserci anche la possibilità di viaggi per incontrare e conoscere i bambini adottati a distanza. Si chiede ai sostenitori di essere comprensivi: non è sempre possibile essere puntuali nella corrispondenza, occorre tener conto della cultura e delle condizioni sociali della realtà di cui il bambino fa parte.
|
"Mio padre ha perso il lavoro; sono stata promossa e studio sempre la sera; mi piacerebbe tanto sapere dove hai trascorso le vacanze, io sono rimasta a casa con i miei amici e le mie amiche.
Bene spero di ricevere presto tue notizie."
Maria Liliana
|
|
![]() |
![]() |
![]() |