| 2 L'ISTITUZIONE SCOLASTICA 2.1 LOCALIZZAZIONE, CARATTERISTICHE STRUTTURALI E QUANTIFICAZIONE DELLE RISORSE Palestrina C.U.  Plesso
      Viale della Vittoria (tel.069538171):
       
   Plesso
      Via Barberini (tel.069573681): 
   Frazione
      Carchitti : 
         
   Castel
      San Pietro Romano (tel.
      069538489):
         
   Insieme agli insegnanti curricolari, sia nella scuola materna che nella scuola elementare lavorano insegnanti specialisti: - religione cattolica: 3 insegnanti di religione cattolica per la sc.elementare e 2 per la sc. materna; - sostegno alunni h: 4 insegnanti di sostegno per la scuola elementare e 4 per la scuola materna; - lingua straniera: nel Circolo sono interessate tutte le 3^, 4^ e 5^ classi. Inoltre a partire dal corrente anno scolastico anche gli alunni di cinque anni di scuola materna e quelli del primo ciclo opereranno con specialisti esterni, attraverso contratti d’opera. (Se vuoi saperne di più
      puoi visionare la relativa documentazione in segreteria)  
 
 
 
       2.2 PRESENTAZIONE DELLLE PIU’ SALIENTI TRADIZIONI ORGANIZZATIVE E 
 Per favorire la realizzazione dei progetti si promuoveranno momenti più significativi dal punto di vista dell’osservazione, della verifica e della documentazione degli itinerari educativo-didattici; le insegnanti attueranno un orario che preveda una compresenza maggiore nell’arco della mattinata (due giorni: martedì e mercoledì). Di grande rilevanza pedagogica risulta l’assegnazione di un ulteriore
      docente organico funzionale; con ciò si vuole assicurare un miglioramento
      dell’offerta formativa. A tal fine è stata programmata la realizzazione
      di uno specifico progetto denominato "Un mondo a colori" sul
      quale puoi avere maggiori informazioni direttamente dall’insegnante
      interessata. Scuola Elementare: Sperimentazione ultraventennale di attività didattiche per gruppi di alunni provenienti da classi diverse ed utilizzazione dei laboratori, che consente alla scuola di attuare pienamente l’autonomia organizzativa e didattica con orari differenziati e flessibili secondo le esigenze degli alunni, delle famiglie e dei docenti e strutturando le classi in gruppi di lavoro con specifiche finalità. |