| |
torna a sommario di Sirio
ECONOMIA AZIENDALE - TECNICA TURISTICA
Finalità
Si intende fornire una visione organica anche se essenziale,
dell'operare dell'impresa all'interno del sistema economico sociale e si intende
sviluppare abilità e competenze utili sia alla prosecuzione degli studi nel triennio sia
all'assolvimento di nuovi compiti lavorativi.
Nel biennio, infatti, vengono tracciate le linee portanti della
disciplina per cogliere i collegamenti più rilevanti tra le manifestazioni delle
attività aziendali e le caratteristiche dell'intero sistema economico.
La disciplina stessa potrà concorrere all'acquisizione delle capacità
trasversali di interpretare, comunicare e controllare.
Obiettivi
Alla fine del biennio
gli studenti dovranno possedere conoscenze riguardanti:
 | i fondamenti dell'attività economica collocata in un sistema particolarmente dinamico; |
 | le modalità delle relazioni tra i soggetti dell'attività economica; |
 | gli elementi costitutivi dell'azienda e le loro interrelazioni; |
 | le caratteristiche della documentazione relativa alle operazioni in programma anche per
quanto concerne i vincoli imposti dalla normativa vigente; |
 | le modalità con cui effettuare i calcoli relativi alle operazioni economiche e
finanziarie analizzate. |
Gli studenti dovranno altresì sviluppare la capacità di:
 | riconoscere i vari aspetti dell'attività economica, cogliendone i collegamenti
essenziali; |
 | individuare i vari tipi di azienda, identificandone gli aspetti caratterizzanti e le
generali modalità di funzionamento; |
 | esaminare, interpretare e utilizzare con proprietà la documentazione studiata, in
riferimento a precise situazioni, nel rispetto degli adempimenti giuridici e fiscali; |
 | elaborare, in modo preciso e logico, le procedure di calcolo originate dalle attività
studiate, utilizzando anche concetti e strumenti operativi acquisiti in ambito matematico
ed attività di laboratorio; |
 | individuare e descrivere il flusso delle operazione tipiche aziendali collegato al
flusso delle informazioni che lo supportano; |
 | utilizzare il lessico specifico in modo appropriato; |
 | comunicare efficacemente i risultati di ogni attività svolta; |
 | valutare gli apporti significativi del lavoro altrui. |
CONTENUTI
Il programma prevede i seguenti argomenti:
- I fondamenti dell'attività economica
 | L'attività economica e l'ambiente in cui si sviluppa |
 | La struttura e le funzioni del sistema economico |
 | Le relazioni tra i soggetti dell'attività economica |
 | Le risorse e fattori della produzione |
 | I principi del prelievo fiscali con particolare riferimento al sistema tributario
italiano (1). |
- Il sistema azienda
 | Il concetto di azienda: caratteristiche, elementi costitutivi e loro relazioni |
 | I fondamentali elementi distintivi dell'azienda: finalità, tipo di attività e forma
giuridica (2) |
 | Il flusso delle operazioni caratteristiche di azienda (3) |
 | Il sistema informativo aziendale: dai dati alle informazioni, dalle informazioni alle
decisioni (4). |
- Le funzioni aziendali
(5)
 | Le principali funzioni aziendali |
 | Il sistema organizzativo aziendale. |
- Lo scambio economico e l'azienda
 | Il flusso della documentazione relativa agli scambi economici: dai dati alle
informazioni tecniche, giuridiche, fiscali |
 | I documenti specifici del contratto di compravendita ed i relativi calcoli (percentuali
e riparti con riferimento all'I.V.A., alle maggiorazioni e agli sconti mercantili). |
- Il credito
(6)
 | Lo scambio economico quale origine dei rapporti di credito |
 | L'interesse e lo sconto quali elementi equilibratori dei rapporti di credito nel tempo |
 | L'unificazione di posizioni creditorie/debitorie. |
- I mezzi di regolamento del credito
(7)
 | Le condizioni del rapporto di credito come origine dei mezzi di pagamento |
 | Le funzioni e le caratteristiche delle attuali modalità di regolamento del credito |
 | L'analisi e la compilazione dei documenti relativi agli attuali mezzi di regolamento |
 | Il conto corrente bancario quale strumento di regolamento del credito. |
- I finanziamenti e gli investimenti aziendali
 | Le fonti di finanziamento esterne ed interne |
 | Gli investimenti |
 | La correlazione tra fonti di finanziamento ed investimenti |
 | La rappresentazione delle fonti di finanziamento e degli investimenti, la struttura del
capitale |
 | La rimunerazione dei finanziamenti. |
Note agli argomenti
- Nel trattare questo argomento si avrà cura di presentare, da un lato, i motivi per cui
lo Stato deve poter disporre di riserve finanziarie per svolgere le sue molteplici
attività (Giustizia, Difesa, Istruzione, Sanità, Assistenza sociale, Gestione di
aziende, etc
), dallaltro il quadro generale dellimposizione fiscale,
senza tuttavia approfondire lanalisi delle singole imprese.
- La trattazione andrà limitata alle differenze fondamentali fra aziende individuali e
collettive.
- Lanalisi deve focalizzare la consequenzialità, la ciclicità e la
contemporaneità delle operazioni di acquisizione, produzione, consumo o vendita che
caratterizzano qualsiasi azienda.
- La trattazione metterà lo studente in condizione di avere una schematica
rappresentazione del processo che, dalla acquisizione dei dati attraverso l'elaborazione,
conduce alla produzione e distribuzione delle informazioni per assumere decisioni.
- E' sufficiente presentare le funzioni fondamentali in cui si articola l'operatività
aziendale e le modalità di coordinamento degli organi specifici a cui sono attribuite le
diverse funzioni.
- L'aspetto operativo deve riferirsi ai conteggi di maggiore importanza e attualità,
evitando il ricorso a modalità ormai obsolete e favorendo, l'uso attivo delle tecnologie.
- La trattazione delle modalità di regolamento richiede un riferimento puntuale alle
attuali esigenze delle aziende che utilizzano sempre meno le cambiali a favore delle
ricevute bancarie, sempre più il C/C bancario e la moneta. Il C/C deve essere esaminato
esclusivamente quale strumento di regolamento senza addentrarsi nei conteggi per il
calcolo delle competenze.
INDICAZIONI METODOLOGICHE
I caratteri della disciplina e la tipologia di studenti adulti a cui il
corso si rivolge, accentuano la necessità dell'utilizzo di metodologie didattiche che
sollecitino la partecipazione attiva. Pertanto il docente dovrà:
 | presentare situazioni semplici, ma reali, dalle quali trarre i caratteri dell'attività
economica e aziendale; |
 | far ricavare modelli semplificati del funzionamento aziendale, che evidenzino elementi
di comunanza e diversità fra le aziende; |
 | rappresentare, prendendo lo spunto da contesti reali accessibili alla comprensione degli
studenti, il flusso generale delle attività aziendali da cui derivare obiettivi e
contenuti delle funzioni aziendali; |
 | proporre l'esame di documenti autentici per farne cogliere le caratteristiche e le
procedure di calcolo, pervenendo alla loro formalizzazione anche attraverso lo strumento
informatico; |
 | abituare alla ricerca delle soluzioni ottimali secondo il processo tipico della
"soluzione di problemi". |
Il lavoro di gruppo, opportunamente preparato e strutturato, dovrà
essere la modalità prevalente nella classe.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Valgono le indicazioni espresse nella parte generale. In particolare,
si avrà cura di utilizzare quelle modalità (test, brevi relazioni, esercizi con dati a
scelta, ricerca di errori, analisi di documenti) che, oltre a consentire di accertare
rapidamente il livello di preparazione degli studenti adulti, misuri anche la loro
capacità di:
 | cogliere relazioni fra grandezze economico-finanziarie; |
 | individuare gli elementi essenziali di documenti e procedure; |
 | riconoscere la tipologia della documentazione; |
 | rappresentare procedure. |
Va soprattutto evitato che la verifica si concentri sugli aspetti di
puro calcolo e su aspetti meccanicistici legati alla compilazione di documenti.
|