| |
torna a sommario di Sirio
DISCIPLINE AZIENDALI E TURISTICHE
Finalità
Linsegnamento della disciplina, oltre a fornire un quadro
conoscitivo generale del fenomeno turistico e delle sue interrelazioni con
lambiente, propone allo studente una metodologia di approccio alle problematiche,
gli fornisce linguaggi, terminologie corrette, codici e strumenti interpretativi e,
soprattutto, stimola il suo interesse culturale creando una responsabile coscienza
professionale.
Linsegnamento, che prosegue quello di Economia aziendale nei due
anni precedenti, intende:
 | favorire la comprensione del sistema turistico nelle sue premesse e nelle sue tendenze
evolutive; |
 | fornire la capacità di analizzare i poli turistici e di descriverne caratteristiche e
problematiche; |
 | potenziare e stimolare la capacità di: |
individuare i nessi fra turismo, comunicazione sociale e consumi
culturali;
cogliere le relazioni fra turismo e altre attività produttive;
 | fornire gli strumenti per individuare le opportunità di sviluppo di nuove attività
turistiche; |
 | affinare la capacità di analisi allargata dei mercati, sia per quanto riguarda lincoming
che loutgoing; |
 | promuovere lattitudine a cogliere le interdipendenze fra mercato turistico
nazionale ed internazionale; |
 | consentire la formulazione di efficaci modelli di organizzazione e gestione
nellambito degli operatori turistici; |
 | consentire la realizzazione di scelte significative in situazioni complesse. |
Obiettivi
Al termine del triennio lo studente deve essere in grado di:
 | conoscere e descrivere i vari aspetti del fenomeno turistico; |
 | conoscere le caratteristiche e le problematiche dei vari operatori turistici; |
 | distinguere i modelli di organizzazione e coglierne caratteristiche e problematiche; |
 | impostare un programma di attività di una piccola-media azienda turistica; |
 | progettare operativamente viaggi e soggiorni; |
 | realizzare progetti turistici nel territorio; |
 | impostare e sviluppare rapporti con altri soggetti attivi nellambito turistico,
nazionale ed estero; |
 | utilizzare procedure automatizzate per una efficace lettura ed interpretazione del
fenomeno turistico; |
 | interpretare piani e progetti generali al fine di trarne indicatori operativi per
lazienda di appartenenza. |
CONTENUTI
Classe terza
Il turismo come fenomeno storico e sociale
 | Concetto di turismo e terminologia |
 | Storia dei viaggi e del turismo |
 | Motivazioni ed elementi di psicologia del turismo; il turismo nella società
post-industriale; tipologie di turismo |
 | Tendenze evolutive. |
Il turismo come fenomeno economico
 | Ruolo del turismo nell'economia: consumi, effetti diretti, indiretti e indotti, bilancia
turistica e dei pagamenti, incoming e outgoing |
 | Il mercato turistico: studio della domanda e dellofferta |
 | La lettura e linterpretazione dei dati statistici. |
I mezzi di pagamento e i documenti del turista
Il sistema di offerta turistica
 | Risorse, destinazioni e itinerari |
 | Soggetti pubblici e privati. Soggetti del volontariato. Loro aggregazioni |
 | Il Marketing integrato; effetti del turismo sull'ambiente. |
Classe quarta
Le imprese dei servizi nel mercato turistico
 | Tipologia (vettori, imprese ricettive, agenzie di viaggio) e caratteristiche |
 | Forme giuridiche, organizzazione e gestione delle risorse umane; aspetti atipici della
gestione |
 | Fabbisogni e fonti di finanziamento, aspetto economico della gestione. |
Le imprese di trasporto
 | Tipologie e ruolo nel mercato turistico |
 | Sistema dei trasporti, riflessi aziendali delle politiche sociali |
 | I vettori aerei, organismi internazionali, convenzioni, compagnie, aeroporti, voli e
servizi, principali tariffe |
 | I vettori ferroviari, rete, servizi, convenzioni e principali tariffe |
 | I vettori automobilistici, servizi di linea e non di linea, noleggio e locazione |
 | I vettori marittimi, servizi nazionali e internazionali. |
Le imprese ricettive
 | Tipologie, dimensioni e caratteristiche. |
 | Strategia dell'impresa ricettiva: l'approccio al mercato e l'ambiente competitivo |
 | Gestione tecnica, finanziaria ed economica. |
Le professioni turistiche
 | Tipologia ed evoluzione. |
Classe quinta
I mercati turistici: analisi, sviluppo e tendenze
Il marketing
 | Concetto e funzioni |
 | Analisi e segmentazione della domanda, ricerche di mercato |
 | Gli elementi del marketing mix, il piano di marketing. |
Le agenzie di viaggio
 | Tipologia, forme giuridiche, funzioni ed attività, ruolo nel mercato turistico, le
aggregazioni; regime fiscale. |
 | L'agenzia dettagliante: |
 | organizzazione e gestione tecnica, economica e finanziaria. |
 | i rapporti con i clienti: i titoli caratteristici |
 | l'agenzia di viaggio organizzatrice. |
 | organizzazione e gestione tecnica |
 | gestione finanziaria ed economica, break-even-analysis, full costing e direct costing |
 | la produzione dei servizi d'agenzia e le politiche di prodotto. |
 | la produzione del viaggio e del soggiorno, viaggi a domanda e viaggi con offerta al
pubblico (il progetto, i preventivi, la fase operativa e la vendita). |
Il mercato congressuale e fieristico
 | Sviluppo e tendenze |
 | Strutture e operatori. |
INDICAZIONI METODOLOGICHE
Linsegnamento delle discipline aziendali e turistiche concorre a
sviluppare la capacità di rappresentare la realtà, di progettare e pianificare strategie
per effettuare scelte.
In particolare occorre:
 | affrontare in modo sistematico gli aspetti della disciplina, avendo cura di evidenziarne
le relazioni logiche, la dimensione storica e i rapporti con le altre discipline; |
 | accostarsi ai problemi partendo dalle conoscenze ed esperienze personali degli studenti
adulti in modo da garantire la loro partecipazione attiva alla sistematizzazione dei
contenuti; |
 | partire dalle esperienze turistiche pregresse dei corsisti per analizzarne le
caratteristiche ed inserirle in un quadro logico; |
 | sviluppare capacità di analisi e valutazione delle complesse situazioni studiate; |
 | tendere a presentare situazioni nelle quali gli studenti attuino processi decisionali
che tengano conto delle elevate variabili del sistema economico-turistico-sociale; |
 | promuovere negli studenti la capacità di elaborare ipotesi, formulare modulistica e
piani operativi con luso di un laboratorio informatizzato utilizzando appositi
programmi operativi |
VERIFICA E VALUTAZIONE
Saranno attuate numerose prove in itinere su ogni elemento
significativo a livello didattico. A partire dal terzo anno saranno somministrate anche
prove di tipo multidisciplinare concordate a livello del Consiglio di classe. Particolare
attenzione sarà posta all'elaborazione di progetti.
In particolare, si avrà cura di utilizzare una pluralità di strumenti
(prove aperte, semistrutturate e strutturate), scelti in base agli obiettivi che si
intende misurare e finalizzate ad avere numerosi elementi di supporto alla valutazione.
Gli strumenti saranno scelti in modo diversificato a seconda che si tratti di valutazione
formativa o sommativa.
Le prove saranno oggetto di dibattito con tutta la classe, al fine di:
 | rinforzare e consolidare lapprendimento; |
 | analizzare gli errori per svolgere interventi di recupero e per mirare alla
realizzazione degli obiettivi. |
Speciale attenzione dovrà essere rivolta alla predisposizione di
griglie di correzione per tutti i tipi di prova, al fine di contenere il più possibile la
soggettività dei giudizi. La valutazione verrà realizzata sulla base di griglie
eventualmente concordate con gli studenti adulti, anche al fine di potenziare le loro
capacità di autovalutazione.
|