| |
torna a sommario di Sirio
DIRITTO / ECONOMIA POLITICA LEGISLAZIONE TURISTICA
Finalità
Linsegnamento delle discipline giuridico-economiche, è
caratterizzato dall'introduzione delleconomia politica accanto al diritto nelle
classi del triennio ed è indirizzato a studenti adulti; si richiede che il corso di studi
parta dagli istituti fondamentali del diritto e dallorganizzazione e
dallevoluzione storica dei sistemi economici, per passare successivamente alla
trattazione dei temi più specifici finalizzati alla qualificazione in senso
professionale. Si ritiene opportuno, dal punto di vista didattico, completare
linsegnamento delleconomia politica alla fine del quarto anno, in modo da
dedicare lultimo anno di corso allapprofondimento della disciplina più
professionalizzante, la legislazione turistica. Per quanto riguarda la distribuzione del
monte ore previsto per linsegnamento del diritto e delleconomia nel terzo e
quarto anno, si suggerisce di adeguare la scansione temporale alle specifiche esigenze
didattiche e alla programmazione, accorpando eventualmente le ore allinterno della
settimana, di un mese o addirittura dellintero trimestre o quadrimestre in funzione
degli argomenti affrontati e dei possibili approfondimenti e/o collegamenti con altre
discipline. In alternativa, saranno destinate settimanalmente due ore al diritto e una
alleconomia politica.
Linsegnamento del Diritto e dellEconomia risponde alle
esigenze di una moderna società, in quanto:
 | facilita la comprensione della realtà quotidiana agli studenti, che sono consumatori,
lavoratori e cittadini; |
 | promuove la capacità di operare scelte ragionate in ambito individuale e sociale; |
 | fornisce strumenti scientifici di base per interpretare correttamente
linformazione attuata dai mezzi di comunicazione di massa in materia
economico-sociale; |
 | permette la partecipazione consapevole alle decisioni politiche, rispondendo in tal modo
ad una specifica istanza di etica pubblica; |
 | sviluppa la capacità di analisi dei fenomeni sociali più rilevanti; |
 | incrementa la capacità di indagine della realtà, cogliendone i nessi con
lordinamento giuridico ed economico ai fini della sistematizzazione in categorie
generali; |
 | consente la comprensione dei principi fondamentali del sistema giuridico ed economico
italiano, anche nel raffronto con altri sistemi, sia analizzando i grandi mutamenti in
atto, sia evidenziando gli aspetti di internazionalizzazione; |
 | fa acquisire la consapevolezza della rilevanza del fenomeno turistico allinterno
della realtà economica attuale; |
 | promuove la consapevolezza del ruolo dellEuropa, attraverso la conoscenza del
sistema normativo comunitario e dei rapporti economici tra i Paesi aderenti
allUnione Europea. |
Obiettivi
Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di conoscere:
 | le linee essenziali della Costituzione italiana e gli istituti fondamentali del diritto
pubblico, privato e della legislazione turistica, tenendo conto anche della dimensione
europea; |
 | le linee essenziali dellorganizzazione pubblica e privata del turismo in Italia; |
 | gli aspetti fondamentali della normativa regionale, nazionale e internazionale nel campo
turistico. |
 | i soggetti e i settori di un sistema economico e le relazioni che intercorrono tra essi,
con particolare attenzione al ruolo dello Stato nelleconomia; |
 | le principali variabili macroeconomiche e i problemi che si pongono nei sistemi
economici contemporanei. |
Dovrà inoltre essere in grado di leggere ed interpretare la norma ed
esporre con linguaggio tecnico-giuridico adeguato i concetti appresi;
CONTENUTI
Classe terza
Diritto
 | Origine e funzioni del diritto: istituzioni e norma nell'evoluzione storica della
società. |
 | I caratteri delle norme giuridiche. |
 | Diritto naturale e diritto positivo: l'affermazione dei diritti umani. |
 | Le fonti giuridiche. |
 | Lefficacia e linterpretazione delle norme giuridiche. |
 | Levoluzione dello Stato: forme di Stato e forme di governo. |
 | Lo Stato italiano nel disegno della Costituzione. |
 | I caratteri e i principi fondamentali della Costituzione. |
 | I diritti e i doveri dei cittadini. |
 | Lordinamento dello Stato: gli organi costituzionali e le loro principali funzioni. |
 | Lo Stato italiano e le organizzazioni internazionali. |
 | Lorganizzazione della Pubblica Amministrazione (accentramento, decentramento,
autonomia). |
 | I soggetti della Pubblica Amministrazione. |
 | Gli Enti territoriali. |
 | Lattività amministrativa: gli atti, i controlli, i principi di efficienza,
efficacia e trasparenza. |
Economia
 | Il problema economico. Origine ed evoluzione dei sistemi economici moderni. |
 | Gli operatori del sistema economico. |
 | I problemi legati alla produzione. |
 | Le scelte del consumatore. |
 | Le forme di mercato. |
Classe quarta
Diritto
 | I diritti reali: aspetti generali. |
 | I diritti di obbligazione: elementi, tipologia, adempimento, responsabilità per
inadempimento. |
 | Il contratto: teoria generale. |
 | La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. |
 | I contratti civili e commerciali più significativi dal punto di vista turistico. |
 | Limpresa, limprenditore, lazienda. |
 | Classificazione delle figure imprenditoriali: limprenditore commerciale ed
agricolo; il piccolo imprenditore. |
 | Le società commerciali: aspetti generali delle società di persone e di capitali. |
Economia
 | La contabilità nazionale. |
 | Il reddito nazionale: nozione e componenti; indici quantitativi e qualità della vita. |
 | Integrazione economica europea; la moneta unica. |
 | Sviluppo e sottosviluppo; occupazione e disoccupazione. Interdipendenze internazionali.
Ambiente, risorse e sviluppo sostenibile. |
Classe quinta
Diritto e legislazione turistica
 | Introduzione allo studio della legislazione turistica e della sua evoluzione. |
 | Lamministrazione pubblica del turismo: |
 | lamministrazione diretta; |
 | lamministrazione indiretta e gli enti istituzionali nazionali e locali
preposti al turismo; |
 | gli enti territoriali: le funzioni relative al turismo. |
 | Lorganizzazione privata del turismo: |
 | gli enti privati; |
 | limpresa turistica; |
 | lattività ricettiva; |
 | il rapporto albergatore cliente nella disciplina civilistica; |
 | limpresa agrituristica. |
 | Le agenzie di viaggio e turismo: |
 | la disciplina amministrativa e comunitaria; |
 | il contratto di viaggio. |
 | Le professioni turistiche: |
 | la disciplina amministrativa e le singole figure professionali |
 | Il ruolo dellUnione Europea ed in particolare lintervento nel campo
turistico. |
 | Legislazione ambientale e tutela dei beni culturali ed ambientali. |
INDICAZIONI METODOLOGICHE
E essenziale informare gli studenti adulti esplicitando il
progetto didattico complessivo e coinvolgendoli nella determinazione dei tempi e delle
modalità operative di realizzazione.
Le spiegazioni frontali saranno integrate con attività che valorizzino
lautonomia degli studenti adulti e consentano loro, seppure progressivamente, di
affrontare discussioni sulle tematiche affrontate.
Linsegnamento dovrà essere basato su:
 | informazioni aggiornate e testualmente documentate (manuali, testi di legge, sentenze,
scritture private, ecc.); |
 | consultazione guidata delle fonti normative italiane e comunitarie, anche attraverso
strumenti informatici; |
 | lettura ed interpretazione di dati statistici economici, rilevati da fonti diverse
(pubblicazioni, stampa specializzata, televisione). |
Inoltre, è didatticamente qualificante:
 | mettere in evidenza la peculiarità del punto di vista giuridico-economico nelle
relazioni umane; |
 | far seguire allinformazione la problematizzazione, attraverso lanalisi di
casi concreti legati allesperienza personale e professionale; |
 | storicizzare gli istituti fondamentali, cogliendone levoluzione in atto, in ambito
nazionale ed europeo. |
VERIFICA E VALUTAZIONE
Si prevedono, in itinere, verifiche orali e scritte, test, questionari,
esercitazioni, relazioni, brevi composizioni, anche al fine di preparare in modo opportuno
gli studenti alla terza prova scritta prevista dal nuovo Esame di Stato.
Le verifiche orali non si limiteranno alle interrogazioni tradizionali,
ma comprenderanno dibattiti allargati alla classe, discussioni di gruppo e brevi relazioni
su temi assegnati.
Per la rilevazione degli apporti individuali, saranno utilizzate,
laddove possibile, griglie di osservazione sistematica.
|