SCUOLA MEDIA STATALE "GIULIANO DA SANGALLO"
La fotosintesi clorofilliana
La caratteristica della foglia
è il suo colore verde.
  - Esso è determinato dalla presenza della clorofilla (dal greco
    chloros= verde e phyllon=foglia) attraverso la quale la pianta si nutre.
 
  - La fotosintesi clorofilliana: l'aggettivo
    "clorofilliana" sta a significare che per questa funzione è necessaria la
    clorofilla e la parola "fotosintesi" è composta dal prefisso "foto"
    cioè luce e dal termine "sintesi" che indica una reazione chimica con la quale
    si producono sostanza complesse e ricche di energia partendo da sostanze semplici.
 
  - La foglia infatti è un vero e proprio laboratorio chimico in cui
    le sostanze semplici come l'acqua, che viene assorbita dal terreno e l'anidride carbonica,
    gas comunemente presente nell'aria ( che viene assorbita attraverso gli stomi ) si
    combinano tra loro formando lo zucchero o glucosio.
 
  - La reazione chimica è: anidride carbonica più acqua più energia solare
    otteniamo glucosio ed ossigeno
 
E' l'unica reazione dove l'energia solare si trasforma in
energia chimica
LA CELLULA VEGETALE
  - Le cellule vegetali possiedono alcuni organuli particolari. Esse come tutte le
    cellule animali possiedono un NUCLEO e la MEMBRANA CELLULARE, ma anche i MITOCONDRI (che
    servono per farla respirare), i RIBOSOMI (che vengono utilizzati per costruire proteine),
    il RETICOLO ENDOPLASMATICO (che trasporta le sostanze all'interno di essa), l'APPARATO DEL
    GOLGI (che è formato da vescicole appiattite in cui si accumulano le sostanze da spedire
    dentro e fuori la cellula), i LISOSOMI (vescicole che contengono enzimi digestivi), i
    CENTRIOLI (che vengono utilizzati durante la risproduzione). In più le cellule vegetali
    hanno: 
 
  - 1)  la PARETE CELLULARE.
 
  - La parete cellulare è un rivestimento che dà sostegno alla cellula e che è
    format da cellulosa (piccoli fori chiamati plasmodesmi mettono in comunicazione le cellule
    tra di loro. All'esterno delle cellule vi possono essere sostanze come: la CUTINA che le
    rende impermeabili, la SUBERINA che forma il sughero, la LIGNINA che forma la corteccia,
    la GELATINA e la CERA che la isola e la protegge.
 
  - 2)  i PLASTIDI.
 
  - I plastidi chiamati anche cromatofori si dividono in leucoplasti
    perchè generano amido, si trovano nelle radici, nei tuberi e nei rizomi (carote, patate,
    rape rosse, ecc..), in cloroplasti  che contengono la clorofilla e dove
    avviene la fotosintesi clorofilliana, in cromoplasti  cioè pigmenti colorati che si
    trovano nei fiori e nei frutti.
 
  - 3)  i VACUOLI.
 
  - I vacuoli sono vescicole che contengono acqua o sostanze di riserva come
    l'amido.
 
Ecco i nostri disegni sulle foglie: