la moltiplica e il rocchetto

Classe III C

Materiali usati

Procedura

Nella prima fase di lavoro abbiamo ideato la costruzione di un semplice modellino in legno multistrato del sistema di trasmissione del movimento del rocchetto e della moltiplica della bicicletta. Nel fare questo lavoro bisogna essere molto precisi ed attenti. Bisogna fare prima un buco al centro dei due cerchi di compensato e poi tagliare le tre tavole. Successivamente abbiamo unito tutto con vinavil. Abbiamo fatto due buchi per le circonferenze, nei supporti verticali e le abbiamo fissate con i dadi e le viti. Abbiamo fissato sul rocchetto e sulla moltiplica degli spilli che servivano a trasmettere il moto rotatorio grazie al nastro salva buchi.

Funzionamento

Facciamo girare a mano prima la moltiplica e poi il rocchetto, si nota quanti giri fa il rocchetto per ogni giro della moltiplica. Siccome la moltiplica ha un diametro e un numero superirore di denti del rocchetto, quest'ultimo farą pił di un giro mentre la moltiplica ne farą uno solo.

Davide
Emanuele
Matteo

********************************************


torna