| 
 | 
| SOCRATES COMENIUS 1.3. Progetto di Sviluppo della Scuola 
    The challenge of running a school at the beginning of 
  the XXI century:  Coordinatore 
  Colegio Público Nuestra Señora del Castillo, Associated Schools: 
  109º Circolo Didattico Vittorio Piccinini School, Rome, Italy 
   Perales de Tajuña 
  C.E.I.P 
Ntra. Sra. del Castillo 
 Domenica 2 sera: tutti i partecipanti all’incontro si ritrovano per una cena di benvenuto. Lunedì 3 8:45. Partenza dall’hotel in Madrid per Perales de Tajuña. Il gruppo viene ricevuto nella biblioteca della scuola, dove si discute l’agenda della settimana e l’organizzazione del lavoro. Subito dopo ci si muove per il Centro Culturale “ San Blas” dove gli studenti accolgono gli ospiti con uno spettacolo di danze e canti. I ragazzi offrono anche dei doni preparati da loro. Segue quindi un incontro nella sede del Municipio di Perales de Tajuña. Il sindaco, alcuni assessori e il capo dell’Alto Ispettorato dell’Area Educativa di Madrid – Est sono presenti. Dopo i discorsi delle autorità, vengono scambiati doni e targhe commemorative. Dopo il pranzo si continua la riunione, organizzandosi per gruppi. Si lavora alla stesura di una relazione sulla conclusione del progetto, sulla base di uno schema preparato dallo staff della scuola Ntra. Sra. del Castillo. I gruppi si riuniscono ma ci sono delle difficoltà a raggiungere lo scopo prefissato. Dopo una breve discussione su come continuare il lavoro di gruppo, si decide di riunirsi per scuole e scrivere una relazione basandosi sui seguenti punti: 1. Introduzione 2. Obiettivi per la scuola 3. Attività sviluppate in ogni scuola 4. Risultati 5. Futuri progetti di cooperazione tra le scuole 6. Conclusioni Questo sembra un modo più efficace per raggiungere qualche conclusione. Martedì mattina: I gruppi continuano a lavorare, completando le relazioni e discutendo gli argomenti del progetto. Una parte del pomeriggio è dedicata alla visita nelle classi e allo scambio di materiali preparati dai ragazzi italiani, spagnoli e polacchi. Dopo la fine delle lezioni si svolge l’incontro con i rappresentanti delle due Associazioni dei genitori della scuola di Perales. Si discute del ruolo dei genitori nella vita della scuola e delle varie forme di partecipazione democratica nelle istituzioni scolastiche. Mercoledì mattina: visita all’Associazione ASPADIR nel Comune Rivas Vaciamadrid. La Vice-presidente dell’associazione fa una breve presentazione. L’associazione è nata da un gruppo di genitori di bambini con varie disabilità,che si sono riuniti per trovare una risposta adeguata alle esigenze formative speciali. Alfredo, lo psicologo della scuola di Perales approfondisce il tema dell’integrazione degli studenti con bisogni educativi speciali nell’area in cui opera. Si torna a Perales , dove si svolge la visita alla scuola dell’Infanzia (Casa de los Niños) che accoglie bambini da 0 a 3 anni. Nel pomeriggio si svolge un incontro con la dirigente e lo staff della Casa, durante il quale ci vengono illustrati gli obiettivi educativi, la struttura e un progetto pluriennale centrato sul racconto delle fiabe tradizionali. Le insegnanti hanno scelto delle fiabe per la loro valenza educativa e psicologica, le hanno raccontate e drammatizzate insieme ai bambini. Hanno poi coinvolto i genitori chiedendo loro di intervenire nell’orario di attività dei bambini per venire a raccontare storie, fiabe e favole. La discussione su questo progetto è molto coinvolgente, specialmente per le insegnanti di scuola dell’Infanzia. Giovedì José Antonio Sáiz , della Conserjeria de la Educacion ( Direzione Regionale del Ministero dell’Istruzione) accoglie il gruppo presso il Centro di Educazione per Adulti di Madrid. L’incontro si svolge con lo staff del Centro per l’Educazione Compensatoria (Dirección General de Promoción Educativa ).Antonio Domínguez (Capo del Servizio per l’attenzione alla diversità) presenta la struttura dell’ Educazione Compensatoria nella Regione di Madrid. E’ presente alla riunione Ana Carmen del Canto, coordinatrice dei Progetti europei per la Regione, che sottolinea quanto sia ritenuto valido a livello regionale il Progetto a cui partecipiamo e ci invita a proseguire l’esperienza avviata, offrendoci il suo sostegno e la sua collaborazione. Durante la riunione vengono discussi i seguenti argomenti: o Legislazione spagnola e strutture nazionali o Confronto tra le leggi di riforma scolastica succedutesi nel sistema spagnolo: la L.O.G.S.E. e la L.O.C.E. o L’attenzione alla diversità nella Regione di Madrid Ø Misure ordinarie e straordinarie Ø Alunni con svantaggi socio culturali Ø Alunni malati ( scuola in ospedale) Ø Alunni stranieri Alle sei ci incontriamo al Centro San Lorenzo con l’associazione ASTI, che si occupa degli immigrati e si trova nel quartiere di Lavapiès, una zona nel centro storico di Madrid dove la presenza di migranti e di appartenenti a culture diverse è molto forte. I partecipanti confrontano cifre e dimensioni del fenomeno migratorio in Spagna e negli altri Paesi. I rappresentanti dell’associazione presentano le loro attività e si discute, fra l’altro, dei problemi attualissimi e scottanti in Spagna relativi al controllo delle autorità di polizia per prevenire il terrorismo. Nella serata, il gruppo partecipa ad una cena organizzata in un ristorante a Perales de Tajuña. Sono presenti le autorità locali, lo staff della scuola al completo, l’Associazione dei genitori e altri membri della comunità. Venerdì Il gruppo si reca a Salamanca per visitare la Fondazione Germán Sánchez Ruipérez , forse la più importante organizzazione no – profit che si occupa di letteratura per l’infanzia. Rafael Muñoz, coordinatore della Fondazione, ci accoglie e ci fa visitare la struttura. Si discute degli aspetti interculturali nella letteratura infantile e dei servizi on – line offerti dalla Fondazione. In una parte della struttura è in allestimento una mostra dei Progetti Comenius in atto nella Regione. Possiamo visitare una parte molto interessante, organizzata da scuole spagnole e italiane, sulla storia della scuola primaria; è stata ricostruita un’intera aula degli anni ‘50 con materiale originale. Dopo la visita alla città antica di Salamanca e alla sua famosa Università, si torna a Madrid. PARTECIPANTI ALL’INCONTRO  Jose 
Laserna Perez, principal   Teo Gomez Calcerrada-Calcerrada, head 
teacher   Julio Vergés de la Muela, secretary   Simonetta Caravita, principal   Olimpia Gigliotti, teacher   Rossella Pecora, teacher   Paola Arduini, teacher   Carmela Totaro, teacher   Alessandra Cinquegrani, teacher   Carla Perrone, principal   Ornella Improta, viceprincipal   Claudio PellegrinI, viceprincipal   Donatella Gentilini, teacher   Maria Antypa, principal   Nikos Mataragas, teacher   Giorgos Sikalias, teacher   Mariusz Majowski,
principal   Damian Koltun, teacher   Aniela Buchta, teacher   Anna Bendkowska, teacher   Edyta Gowik, president of the s 
Association   Stefanka Baleva, principal
  Maria Stoilova,  teacher   Lina Ivanova Behtechiiska, secretary  
 | 
| Scuola Primaria Vittorio
Piccinini |