SESSIONE VII 10 / 04 ‘03 IL MITO DELLA CAVERNA
|
quello che conosciamo può essere irreale ,come le ombre nel mito della caverna oppure reale come in una conoscenza verificata in diversi modi | |
sono d’accordo con te | |
Le ombre nella caverna sono una rappresentazione della realtà e quindi hanno un minimo di conoscenza del vero | |
non è vero che è proprio irreale il mondo della caverna perché un po’ “vedi” conosco la realtà anche solo con la vista (senza le altre verifiche di Fabrizio). Anche un film non è realtà; tu vedi una rappresentazione. Quindi le ombre sono realtà come oggetto e inoltre lo rappresentano | |
ma i prigionieri non sanno che è una rappresentazione; credono che sia la vera realtà! | |
un’ombra non è un’allucinazione, è vera | |
ma bisogna saperlo che è vera | |
io penso che avete ragione tutti e due:le ombre sono reali ma è anche vero che poi (dietro di loro) c’è una realtà diversa | |
per fare questa distinzione devi conoscere.Che ne sappiamo noi se fuori di noi del nostro mondo ci può essere un’altra realtà? | |
La realtà è diversa a seconda delle conoscenze: un cieco non vede ma tocca e pensa che la realtà sia una sagoma, senza colore e senza tutto quello che si può conoscere con gli occhi | |
L’ombra è realtà come concretezza; tu sai che c’è ma non ha vita. Essendo una rappresentazione non è realtà | |
allora diciamo che è reale quello che verifichi con tutti i sensi | |
Io vorrei passare alla seconda domanda. E’ giusto dare la propria conoscenza agli altri perché altrimenti rimarrebbero con qualcosa in meno | |
se si condivide la conoscenza, c’è più cultura | |
sono d’accordo: è giusto comunicarlo però le persone della caverna tutti, avevano paura di conoscere il nuovo | |
è giusto estendere la conoscenza perché da soli si ha paura ad andare avanti, a volte si devono combattere le persone che non vogliono conoscere | |
Inoltre hai paura della conoscenza perché hai paura di affrontarla | |
la conoscenza è di tutti e tutti devono conoscere | |
sono d’accordo ma vorrei aggiungere che, per come è fatto l’uomo, non è tanto semplice estendere la conoscenza. Gli uomini egoisti vogliono tenerla per sé | |
volevo aggiungere una cosa sulla paura:la paura si deve superare per conoscere, ma non si può costringere nessuno. Ognuno deve essere libero di conoscere o meno | |
non c’è bisogno di costrizioni. E’ un dovere aiutare gli altri a conoscere; si può fare passo passo come con i bambini piccoli:una difficoltà alla volta | |
certo! Chi ha più opportunità ha il dovere di condividere le conoscenze con gli altri | |
è giusto anche perché altrimenti non c’è progresso | |
si, però se uno insiste nel contrario, bisogna lasciarlo libero | |
secondo me la risposta è ovvia perché tutti dicono che è giusto | |
non è così sempre. Abbiamo trovato gli egoisti che non vogliono condividere la loro conoscenza | |
certo, si sentono superiori, godono a sapere cose in più degli altri | |
se siamo tutti d’accordo che sia giusto, propongo di trovare una conclusione | |
potremmo invece continuare con un’altra domanda: in che modo estendere la conoscenza? | |
si potrebbe rispondere: parlando, discutendo cioè comunicando | |
anche portando prove di quello che dici | |
portando la conoscenza attraverso i libri | |
essendo un insegnante che dà tutto quello che sa | |
facendo come nel mito della caverna: la persona liberata è uscita; così si porta chi deve conoscere fuori (sul posto oggetto della conoscenza – spiega su richiesta) | |
aiutando gli altri a capire con la propria conoscenza | |
portando prove adatte alla persona, che riescano a convincerla | |
mostrando i lati positivi della conoscenza | |
…a tutti: bisogna invogliare a sapere, non imporre | |
se si presentano solo i lai positivi non si fa conoscenza, si dà solo una parte. Anche i lati negativi vanno conosciuti |
classe V anno scolastico 2002-2003
Scuola Primaria Vittorio
Piccinini |