LE UOVA DI CIOCCOLATO
    Quest’anno abbiamo giocato e lavorato tanto 
    sull’argomento delle trasformazioni, finché un giorno le maestre ci hanno 
    chiesto: 
    
    “Cosa sapete 
    dire sul cioccolato?”
    
    -        
    E’ 
    dolce! E’ profumato! E’ marrone!
    
    -        
    E’ 
    buonissimo!
    
    -        
    Lo 
    possiamo usare come “colla” come abbiamo fatto per unire i biscotti della 
    casa di Hansel e Gretel che abbiamo costruito!
    
    “Cos’altro si 
    può fare con il cioccolato?”
    
    -        
    I 
    cioccolatini, le barrette, le uova di Pasqua…
    
    -        
    
    Maestra, facciamo le uova di Pasqua?
    
    
                      …………………………….. 
    
    Ora seguiteci 
    nell’impresa!
    L’uovo “fai da te”
    
    Se l’uovo di Pasqua vuoi realizzare 
    
    per primo uno stampo devi preparare:
    acqua e gesso mescola un pochino,
    poi riempi d’acqua un palloncino;
    versa il gesso in un contenitore
    e aspetta con pazienza quattro ore.
    
    Ora che è pronto lo 
    stampo
    non devi perdere tempo:
    in un pentolino fondi il cioccolato 
    poi versalo nello stampo che va roteato.
    
    Se vuoi avere la 
    seconda porzione
    devi ripetere l’operazione.
    
    Quando è tutto freddo, 
    con altro cioccolato 
    unisci le due parti, poi l’uovo va incartato.
    
    A Pasqua i baffi ti 
    puoi leccare
    anche se dispiace doverlo frantumare.
    
    La   
    I C    (a.s. 2004/05)