«Carta Europea dell'Aria»
CONSIGLIO D'EUROPA
(marzo 1968)
Preambolo
L'aria è indispensabile alla vita, la sua qualità deve essere conservata al fine di preservare la salute e il benessere dell'uomo e di proteggere il suo ambiente.
- Responsabilità dell'autore di inquinamento.
- Le leggi devono prevedere che, chiunque contribuisca ad inquinare l'aria, deve ridurre questo inquinamento al minimo.
- Basi di regolamento.
- La legge applicabile alla lotta contro l'inquinamento deve fondarsi sulla prevenzione. Le autorità competenti devono essere in grado di imporre le misure tecniche adatte e praticabili.
La prevenzione potrebbe esercitarsi in modi diversi, secondo la natura della fonte di inquinamento:
- la realizzazione di nuove installazioni e la modificazione di precedenti che possono provocare inquinamento dell'aria devono essere subordinate a rilascio di autorizzazione specifica;
- le installazioni che, se isolate non sono dannose per l'ambiente, devono comunque rientrare nelle norme generali di esercizio, soprattutto quando la densità degli impianti è elevata;
- i veicoli a motore e gli apparecchi fabbricati in serie, che utilizzano combustibile, devono essere oggetto di prescrizioni generali, perché oggetto di commercio internazionale.
- Controllo.
- Gli Stati membri devono organizzare o provocare la creazione di servizi abilitati:
- a determinare la natura degli inquinamenti e a misurarne l'ampiezza;
- a vigilare sul rispetto dei regolamenti concernenti le installazioni, i veicoli a motore e gli apparecchi che utilizzano combustibile;
- a prendere ogni misura appropriata in vista di apportare i miglioramenti necessari.
- Adattamento ai progressi tecnici e scientifici.
- La legislazione deve essere concepita in modo da permettere di tenere conto dei nuovi procedimenti, dei miglioramenti tecnici e delle nuove conoscenze scientifiche.
- Misure speciali.
- Oltre le misure applicabili a tutto il territorio, la legislazione dovrebbe prevedere la possibilità di adottare misure speciali nelle zone che necessitino di una protezione particolare e molto inquinate.
- Finanziamento.
- Le spese fatte per la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento devono essere a carica di chi inquina, anche se ciò non esclude l'aiuto pubblico.
- Inquinamento frontaliero.
- Gli inquinamenti frontalieri dovrebbero essere esaminati in comune da parte dei paesi interessati.
- Urbanistica e sistemazione regionale.
- La pianificazione dello sviluppo urbano e industriale deve considerare l'effetto di tale sviluppo sull'aria e le autorità devono assicurare il mantenimento e la creazione di spazi verdi.
Aiuto dello Stato alla ricerca
Al fine di rendere più efficace la lotta contro l'inquinamento dell'aria, gli Stati membri debbono incoraggiare, sia sul piano nazionale che internazionale, studi e ricerche relativi ai mezzi tecnici suscettibili di prevenire o ridurre l'inquinamento dell'aria, la dispersione degli inquinamenti e i loro effetti sull'uomo e sull'ambiente.
Torna al titolo