Liceo Artistico sperimentale quinquennale (progetto Michelangelo)
Dal 1° settembre 1989 il Liceo Artistico Savinio ha aperto sezioni di Corsi Sperimentali, di durata quinquennale, al termine dei quali si consegue il diploma di maturità artistica nelle varie specializzazioni o indirizzi, valido per l'accesso a tutte le Facoltà Universitarie e alle Accademie di Belle Arti. Esaurita nell'anno scolastico 1998-1999 la sperimentazione relativa al Progetto Leonardo, è attualmente in funzione per tutte le sezioni sperimentali il Progetto Michelangelo, attivato dal 1° Settembre 1995 con i seguenti indirizzi di specializzazione:
- Architettura e Arredo
- Pittura e Decorazione pittorica
- Scultura e Decorazione plastica
- Rilievo e Catalogazione dei beni culturali
Il Liceo sperimentale è articolato in un biennio comune di orientamento ed in un triennio di specializzazione.
Quadro orario |
I
|
II
|
III
|
IV
|
V
|
Italiano |
5
|
5
|
3
|
3
|
3
|
Storia e geografia politica |
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Lingua Straniera (Inglese) |
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Filosofia |
2
|
2
|
2
|
||
Elementi di diritto |
2
|
2
|
|||
Matematica e Informatica |
4
|
4
|
3
|
3
|
3
|
Fisica e Informatica |
2
|
2
|
2
|
||
Scienze naturali e geografia generale |
3
|
3
|
|||
Educazione fisica |
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Religione o materia alternativa |
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Chimica e laboratorio |
3
|
3
|
|||
Storia dell'arte |
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Discipline pittoriche |
5
|
5
|
|||
Discipline plastiche |
5
|
5
|
|||
Discipline geometriche |
5
|
5
|
|||
TOTALE ORE
|
40
|
40
|
24
|
24
|
21
|
Nel triennio alle ore di materie comuni si aggiungono le ore di materie di indirizzo secondo il seguente schema
Area compositiva:
III
|
IV
|
V
|
|
Progettazione |
6
|
6
|
6
|
Esercitazioni di laboratorio |
8
|
8
|
11
|
Geometria descrittiva |
2
|
2
|
2
|
TOTALE ORE D'INDIRIZZO
|
16
|
16
|
19
|
Area dei Beni Culturali:
III
|
IV
|
V
|
|
Catalogazione |
4
|
4
|
4
|
Rilievo Architettonico |
6
|
6
|
6
|
Rilievo pittorico e plastico |
6
|
6
|
9
|
TOTALE ORE D'INDIRIZZO
|
16
|
16
|
19
|
Architettura e Arredo
L'indirizzo è finalizzato, a partire dalla conoscenza e lettura critica dell'architettura moderna e contemporanea, all'apprendimento e all'uso delle metodologie operative, progettuali e modellistiche applicate al campo architettonico-ambientale e dell'interior design, e delle tecniche di rappresentazione grafica anche mediante l'uso delle nuove tecnologie informatiche.
Pittura e Decorazione Pittorica
L'indirizzo è finalizzato al conseguimento di una formazione di carattere teorico-pratico nel settore della pittura e della decorazione pittorica nonchè al proseguimento degli studi medesimi negli istituti di alta cultura.
Scultura e Decorazione Plastica
L'indirizzo è finalizzato all'acquisizione delle conoscenze tecnico-operative di base dei linguaggi plastici mediante la sperimentazione di differenti tecniche e strumenti. Al termine degli studi lo studente dovrà inoltre aver acquisito capacità plastiche basilari, mediante lo studio tridimensionale dal vero.
Rilievo e catalogazione dei Beni Culturali
L'indirizzo si propone di fornire agli studenti un'ampia base di sapere, per approfondire la conoscenza dei prodotti dell'ingegno umano, dalla ciotola alla città, utilizzando le medologie proprie del rilievo, anche al fine della conservazione dei beni cultutrali.