home vita di Omero storia di Micene foto dell'isola fonti indice dei personaggi

Itaca

Isola nota in Italia con il nome di Itaca (Ithāki) e chiamata Miāki dai suoi aitanti, si allunga a ridosso della costa nordorientale di Cefalonia, dalla quale la divide uno stretto braccio di mare. Itaca č lunga 24 km e raggiunge una larghezza massima di 6 km, mentre l'istmo che unisce la parte settentrionale a quella meridionale dell'isola č largo appena 600 metri. La particolare conformazione dell'isola fa sė che percorrendo le sue impervie strade ci si trovi di fronte a scorci sempre nuovi e affascinanti di baie e coste frastagliate. La maggior parte degli insediamenti si trova nella parte settentrionale di Itaca, dove il territorio č fertile e collinoso. I paesi, tuttavia, si spopolano a vista d'occhio; infatti sono sempre meno numerosi i giovani che si rassegnano alle fatiche e agli scarsi guadagni dell'agricoltura e della pesca. Perciō il vero cuore di Itaca č il capoluogo Vathi, assieme al vicino paese montano di Perachōri, entrambi situati nella parte meridionale. Esistono prove sicure del fatto che Itaca era giā abitata ai tempi della guerra di Troia, cioč intorno al 1200 a.C. Non č certo invece che l'isola abbia davvero avuto un re di nome Ulisse, o meglio Odisseo. Itaca non ha praticamente altre attrattive turistiche; anche le poche spiagge sono piuttosto piccole, sassose e non particolarmente belle. Per questo motivo Vathi e le altre principali localitā dell'isola vengono quasi ignorate dal turismo internazionale.