Il logo Collaboratorio è liberamente ispirato al racconto di Bruce Sterling "Caos USA"

Ultimo aggiornamento:
mercoledì 20 febbraio 2002

Brains in progress...

 

 

Gli autori di questo spazio (Brunella, Marco e Paola) sono tre insegnanti di scuola superiore che da circa un decennio si trovano a lavorare nello stesso istituto (ITIS Einstein), nelle stesse sezioni del triennio e con spirito innovativo comune.

Qui sotto trovate le nostre schede sintetiche, ma se volete saperne di più seguite i links alle Personal Pages.

 

 

 

 

Brunella Pellegrini

per saperne di più.....

 

Brunella Pellegrini, romana, si e’ laureata nel 1980 in Fisica, con indirizzo Elettronica - Cibernetica presso l’università  “La Sapienza” di Roma, con una tesi  di Fisica medica su “ Gli effetti fisiopatologici delle radiazioni non ionizzanti “. 
Ha collaborato con l’Istituto Superiore di Sanità fino al 1982, interessandosi di problematiche ambientali e tenendo corsi di radioprotezione. 
Lavora all’ITIS  “A . Einstein” dal 1983  come insegnante di Elettronica,  vincitrice del  concorso a cattedre nel 1984 per le discipline di Elettronica e Scienze matematiche, Chimiche, Fisiche e naturali. 

Si occupa dal 1990 di Multimedialità e successivamente di Telematica.  Nell’ambito delle Tecnologie didattiche ha coordinato dal 1995 al 1997 un progetto europeo Socrates sulla multimedialità ed è stata formatrice per il progetto 1A del PSTD. 
Dal 1997 al 1999, insieme ai colleghi Ebranati e Paletta, e’ stata membro effettivo della Commissione per la Multimedialità dell’ IRRSAE  LAZIO,  ove ha tenuto dei corsi, ed ha fatto parte del gruppo di progetto e coordinamento dei corsi "Ipertesti e multimedialità" per docenti delle superiori  e “Progettazione e Costruzione di lezioni multimediali “per  docenti delle scuole media, tenuti in presenza ed a distanza. 

Dal 1995 coordina, insieme con il collega Paletta, una rete di scuole romane, la Rete Dida Net ( Rete Telematica per l’innovazione didattica)
ove, oltre alla formazione dei docenti all’uso delle nuove tecnologie, ha curato  il progetto e la costruzione di ipermedia a vari livelli (materne – elementari – medie e superiori).

Nel 1997 consegue il Diploma di perfezionamento a distanza sulla “Didattica Multimediale ed Ipertestuale “ presso il Consorzio Interuniversitario di Formazione per la Comunicazione e nel 1998 sempre presso lo  stesso Consorzio il Diploma di perfezionamento su “ Il laboratorio Multimediale nella scuola “.

Al di là dell’interesse professionale per le nuove tecnologie e per le tecniche di apprendimento,  ama il disegno  e le tecniche pittoriche, l’astrologia, la cucina e gli animali ( ha tre gatti ).

Brunella Pellegrini e’ contattabile al seguente indirizzo e-mail:   brupe@romascuola.net

 

Marco Paletta

Personal Home Page


Romano, insegna laboratorio di elettronica (Sistemi automatici e Progettazione elettronica), ed è appassionato di nuove tecnologie e del loro impiego didattico.
Si è avvicinato alla telematica nel lontano 1991 con le prime BBS romane (mercurio e la mitica Agorà) e frequentando col suo primo 2400bps la storica I Care di G. Banaudi, allora operativo in quel di Genova.

Prima di abbracciare definitivamente la professione docente è stato dipendente della  Selenia Spa (ora Alenia)  in qualità di programmatore - analista partecipando allo sviluppo di un sistema di controllo navale (ebbene sì... ho fatto anche questo!) ed ha collaborato con alcuni dipartimenti universitari (UniRoma1, facoltà di ingegneria) per la messa in opera di sistemi di controllo e di misura automatici.

Si occupa di multimedia insieme alle colleghe dal lontano 1990 quando ha iniziato ad armeggiare con toolbook 1.5  introducendo i primi elementi di progettazione ipertestuale nelle classi di allora.

Nel 1997 consegue il Diploma di perfezionamento a distanza sulla “Didattica Multimediale ed Ipertestuale “ presso il Consorzio Interuniversitario di Formazione per la Comunicazione Forcom.

Nell’ambito delle Tecnologie didattiche ha coordinato, dal 1995 al 1997, un progetto europeo Socrates-Open & Distance Learning sulla multimedialità ed è stato formatore per il progetto 1A del PSTD. 
Dal 1997 al 1999 ha fatto parte della Commissione per la Multimedialità dell’ IRRSAE LAZIO,   ed è stato relatore e coordinatore di gruppi nei corsi  "Ipertesti e multimedialità" per docenti delle superiori e “Progettazione e Costruzione di lezioni multimediali “ destinato ai docenti della scuole media. 

Dal 1995 è coordinatore di una rete di scuole romane,  Dida Net - Rete Telematica per l’innovazione didattica, di cui cura sia gli aspetti tecnologici che la formazione dei docenti (uso di ambienti telematici e progetto di ipertesti in rete).

Si occupa, dal 1997, della gestione dei servizi di rete (oltre 100 Pc in rete intranet, 5 server in tecnologia NT4-Windows2000) per l'istituto tecnico industriale "Albert Einstein" di Roma, promovendo lo sviluppo e l'uso didattico dell'intranet.

Nell'ultimo anno ha seguito il corso di aggiornamento a distanza in "Manager di reti e di contenuti on line per ambienti didattici" presso la facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Padova.
Attualmente sta frequentando il corso di laurea a distanza in "Formatore Multimediale" presso l'Università agli Studi di Firenze - facoltà di Scienze della Formazione.

Quando non lavora e non si diletta con il computer non è raro trovarlo in giro con la sua fida Guzzi (ahimè pensionata nel novembre 2000 e sostituita da un più economico Scarabeo 150)  o col suo "piccolo" labrador (35Kg di cucciolone!!!).

Rintracciabile difficilmente via telefono è quasi sempre possibile contattarlo via mail.



Paola Ebranati

Se vuoi saperne di più....


Nata a Milano ma romana di adozione lavora all'ITIS Einstein dal 1991 come insegnante di inglese settoriale (ESP electronics and telecommunications), occupandosi della gestione di progetti europei. Prima e dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere moderne ed il diploma di intreprete traduttore presso la Scuola Superiore per Traduttori ed Interpreti di Roma, accumula per alcuni anni esperienze di lavoro all'estero, sia negli Stati Uniti che in Inghilterra. Inizia ad occuparsi di glottodidattica e psicolinguistica, rivolgendo i suoi interessi verso gli aspetti psicologici dell'apprendimento linguistico l'analisi conversazionale e la psicologia della comunicazione interpersonale.

Nel 1992 vince una Borsa di Studio del British Council in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri presso l'University of East Anglia, dove segue un corso per formatori in glottodidattica e successivamente una Borsa di studio LINGUA az.B grazie alla quale approfondisce competenze in analisi conversazionale.

Si laurea in Psicologia (indirizzo Clinico e di Comunità) presso la Sapienza di Roma nel 1995, consegue l'abilitazione all'esercizio della professione di psicologo nel 1997.

Nel 1998-99 Consegue il Diploma di Perfezionamento in Tecnologie Dell'Apprendimento presso la Facoltà di Scienze dell'Educazione - Università Roma Tre. Segue un corso biennale di Psicodiagnostica clinica presso il CEIPA di Roma (1998-2000) dove si forma come psicodiagnosta (Rorschach test - MMPI - test proiettivi carta e matita - WAIS e WISC). 

I suoi interessi si rivolgono alla psicologia dell'orientamento, con particolare riguardo al counseling e career-orientation. Attualmente collabora come ricercatrice-psicodiagnosta presso un Centro Orientamento Psicologia di Roma e presso una Comunità di riabilitazione  di Roma.
E' una catofila convinta e convive con tre gatti, di cui uno sotto antidepressivi per un'alopecia psicogena da stress.

Paola Ebranati è contattabile ai seguenti indirizzi:

paola.eb@romascuola.net - dalhia@tiscalinet.it