|  Michelangelo
                Merisi, nacque a Caravaggio nel 1573 e morì a Porto Ercole nel
                1610. Dopo un primo soggiorno milanese nella bottega di S.
                Peterzano, passo' a Roma (ca. 1593) dove dipinse le sue opere
                maggiori. Costretto a fuggire in seguito a un omicidio, fu a
                Napoli, a Malta, a Messina e a Palermo. Caratteristica della sua
                pittura è la funzione innovatrice della luce che costruisce i
                volumi, definendoli nel gioco violentemente drammatico del
                chiaroscuro, e fa affiorare dall'ombra la realtà nella sua
                brutalità e immediatezza. Bacco
                (Firenze, Uffizi), La buona ventura (Parigi, Louvre), Storie di
                S. Matteo (Roma, S. Luigi dei Francesi), Crocifissione
                di S. Pietro e Conversione
                di S. Paolo (Roma, S. Maria del Popolo), Morte della
                Vergine (Parigi, Louvre), Madonna dei Palafrenieri, (Roma,
                Galleria Borghese).
 |