|  Guido
                Reni, pittore italiano nacque a Calvenzano, Bergamo, nel 1575 e
                morì a Bologna nel 1642. Frequentò la scuola fiamminga e dal
                1595 quella dei Carracci e nello stesso anno eseguì il suo
                primo lavoro: l’ “Incoronazione della Vergine” della
                pinacoteca di Bologna. Reni fu influenzato dall’ arte
                rinascimentale specie di Raffaello. Nel suo primo viaggio a Roma
                dipinse la “Crocifissione di San Pietro” dove è presente
                l’ influsso di Caravaggio. Durante il suo secondo viaggio a
                Roma dipinse a San Gregorio al Cielo le “Storie di
                Sant’Andrea e Santa Silvia”. A Bologna eseguì la “Strage
                degli Innocenti” e il “Ritratto di sua Madre”.
                A Roma compì l’”Aurora”.
                Si stabilì a Bologna dove dipinse l’ “Atalanta
                e Ippomene” che si distingue per le tinte delicate.
 |