Immaginiamo che un gruppo di medici e di insegnanti di un'altra epoca arrivino nel nostro
mondo per vedere come sono cambiate le rispettive professioni nell'arco di un secolo.
Entrando in una moderna sala operatoria, i medici resterebbero stupefatti.
Individuerebbero forse l'organo oggetto dell'intervento, ma non riuscirebbero a capire
quali siano gli scopi che si propone il chirurgo, né la funzione dei numerosi strumenti
che il loro collega contemporaneo sta usando. I riti dell'antisepsi e dell'anestesia, i
bip delle apparecchiature elettroniche e perfino la forte illuminazione della sala
apparirebbero ai loro occhi del tutto misteriosi. Gli insegnanti di un'altra epoca
reagirebbero invece in modo completamente diverso: noterebbero che alcune procedure sono
state modificate e forse contesterebbero l'efficacia dei cambiamenti, ma senza eccessive
difficoltà potrebbero tenere lezione al posto del collega contemporaneo.
> Luca Lattanzi <
Risposta Luca
"Luca Lattanzi" <lucanusdelactantiis@libero.it>
ha scritto nel messaggio
news:8v669f$hap$1@serv1.albacom.net...
> ""Roald Amundsen"" <poetaminore@viacolvento.it> ha scritto nel messaggio
> news:006701c05128$ab3828e0$0900d5d5@default...
>
>