Le opportunità di lavoro e di studio 

 

 La fitta rete di contatti con Enti e strutture che operano sul Territorio, nonché la solida tradizione dell'Istituto, rendono ancor oggi possibile l'impegno degli elementi più validi nel settore turistico.

Le ultime ricerche svolte delineano un quadro ormai stabilizzato sui seguenti dati (rilevazioni condotte a sei mesi dal diploma): 

· il 15% dei diplomati lavora stabilmente nel settore turistico; 

· il 15% dei diplomati lavora stabilmente in altri settori commerciali o presso studi professionali, in particolare là dove siano richieste solide competenze linguistiche; 

· il 15% dei diplomati è impiegato nel settore turistico o commerciale con carattere stagionale o, comunque,   non stabilizzato;  

· il 30% dei diplomati si iscrive all’Università, con  distribuzione sia nei corsi di laurea tradizionali sia  in quelli di nuova istituzione;

· il 25% rimanente collabora in attività economiche familiari o è in attesa di offerte di lavoro o non è  agevolmente inquadrabile in categorie ben precise. 

Sondaggi a Campione svolti sui diplomati da due anni mostrano un ulteriore incremento degli occupati.  Nel complesso quindi si può affermare che malgrado si sia in presenza di un quadro sociale di accentuata difficoltà per l'occupazione giovanile la nostra scuola riesce ancora ad assicurare una formazione spendibile nell'accesso al mondo del lavoro. Inoltre sebbene non si stato ancora possibile effettuare il monitoraggio completo dei dati relativi agli esiti universitari degli alunni dell'Istituto, sulla base dei dati disponibili, è possibile affermare che il tasso di riuscita degli studi post-secondari è da ritenersi soddisfacente.