ALCUNE TESTIMONIANZE

                     

                       TABELLE

 

 

 

Titolo e indirizzo di studi

 

La scuola rilascia, al termine dei cinque anni di corso, il Diploma di 

Perito Turistico che dà accesso a tutte le facoltà universitarie ed offre 

significative opportunità di lavoro immediato, data la sua collocazione 

in una città che è fra le più importanti mete turistiche mondiali.

 

L’offerta formativa dell’ITT "C. Colombo" comprende:

  1. L'indirizzo generale, ormai consolidato da molti anni (corso ordinario). Il piano di studi ordinario comprende le seguenti aree: formazione generale, affidata alle materie di base ( italiano, storia, matematica, educazione fisica). Formazione linguistica, distinta in insegnamento teorico e conversazione, articolata in tre lingue straniere curricolari (francese, inglese, tedesco o spagnolo). Formazione economico aziendale (diritto, legislazione turistica, economia politica, scienze delle finanze, computisteria, ragioneria, trattamento testi). Formazione professionale e culturale turistica (tecnica turistica, propaganda e pubbliche relazioni, geografia e storia dell'arte). Si tratta, come è evidente, di un programma di lavoro impegnativo che offre una formazione generale ampia e solida ed una forte motivazione allo studio ed all'impegno scolastico. Le attività indicate si propongono di fornire agli allievi una pluralità di competenze che possa loro consentire di affrontare  i problemi occupazionali con grande flessibilità operativa verso attività di lavoro diversificate. La pre3parazione di base, particolarmente curata, sarà in grado di agevolare il proseguimento degli studi universitari.

  2. Il Piano Nazionale per l'Informatica (corso sperimentale biennio PNI). La variante denominata piano nazionale per l'informatica (PNI) differisce da quella base solo per la metodologia di insegnamento della matematica, basata sull'uso frequente del PC. Orari e programmi di insegnamento delle altre materie sono rimasti invariati.

  3. Il progetto sperimentale ITER, dal latino "viaggio", di recente introduzione rappresenta sicuramente la più interessante innovazione del piano di studi originario. Essa infatti:

  • potenzia la formazione di base con l'insegnamento della matematica per tutto il corso di studi, costantemente integrata con l'informatica

  • estende sia la storia dell'arte, sia il diritto a tutti e cinque gli anni

  • assegna all'italiano un maggior numero di ore nel triennio superiore

  • introduce nei primi due anni materie finora assenti, come le scienze naturali, la biologia e gli elementi di chimica

  • raggruppa le varie discipline dell'area strettamente turistica in quella turistico aziendale, presente in ogni anno del corso di studi

  • mantiene la componente linguistica come parte integrante della preparazione, ma con una diversa distribuzione delle ore disponibili

  • alleggerisce gli aspetti strettamente addestrativi del programma di studio (compilazione di biglietteria e modulistica), oggi svolti nella realtà professionale quasi esclusivamente con strumenti di office automation.

  • sostituisce, nella medesima ottica, l'insegnamento della stenografia e della dattilografia con trattamento di testi e dati. 

      Il piano di studi ITER è diventato operativo nel 1994 e ha riscosso l'interesse dell'utenza. La scuola, a livello nazionale, è stata sede dell'elaborazione teorica del progetto sperimentale.

 

4. Progetto sperimentale del biennio C. Per l'anno scolastico 2000/2001, il Collegio dei Docenti ha approvato un progetto sperimentale riguardante il biennio C. Le linee portanti di tale iniziativa prevedono uno snellimento del quadro orario del corso tradizionale che coinvolge le seguenti discipline.

  • Dattilografia e stenografia accorpate in un unico insegnamento (trattamento testi) per tutte le classi del biennio

  • Lingue straniere: gli insegnamenti di teoria e di conversazione vengono raggruppati in un unico modulo dalla strutturazione flessibile. Nel primo quadrimestre la prima classe svolge il programma di inglese e tedesco conversazione e di francese teoria. Nel secondo quadrimestre invece intervengono rispettivamente nell'insegnamento i docenti di inglese e tedesco teoria e francese conversazione coadiuvato però nella didattica da un' ulteriore ora di teoria. La seconda classe attua i moduli sopra delineati secondo modalità inverse.

  • Italiano e storia: l'insegnamento di storia si effettua nella prima classe tutto nel corso del secondo quadrimestre mentre le ore di italiano vengono ripartite nel modo seguente: sette ore di insegnamento durante il primo quadrimestre e le restanti tre ore curricolari nel corso del secondo quadrimestre. La seconda classe attiva i moduli sopra delineati in modo inverso

5.  Corso serale SIRIO. Dall'anno scolastico 1999/2000 il MPI ha inoltre autorizzato il progetto SIRIO, corso serale per lavoratori ed adulti della durata di cinque anni