PREREQUISITI

                 Programmazione per studenti stranieri Lingua Italiana come L2

-----------------------------------------------

A-Livello Beginners

Per questi studenti si dovrà prevedere un corso di italiano (propedeutico) di 4 ore al giorno per tutto i1 mese di Settembre (orario antimeridiano); i1 corso proseguirà con cadenza bisettimanale di un'ora per tutto l'a.s.  

 

B- Livello Intermediate

A tale livello accederanno gli studenti che supereranno un test d'ingresso che verifichi i prerequisiti di seguito Illustrati (competenze del I° corso). Per tali studenti si prevede un corso di italiano bisettimanale di 1 ora per tutto l'a.s.  

Prerequisiti per l'accesso al livello intermediate    

Ortografia

-saper dividere le parole in sillabe

-saper applicare le principali regole ortografiche

-conoscere l'utilità della punteggiatura per la comprensione del testo scritto e saperla utilizzare  

Morfologia

-conoscenza delle parti variabili (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo) e invariabili (avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione) del discorso  

Produzione orale

- conoscere la differenza tra lingua parlata e scritta

-saper rispondere in modo adeguato e coerente con la domanda posta  

Metodo di studio

- saper lavorare in coppia (collaborazione e confronto)

C-Livello Upper

A tale livello accederanno gli studenti che supereranno un test d'ingresso che verifichi i prerequisiti di seguito illustrati (competenze oggetto del corso B).

Per tali studenti e per gli allievi stranieri in genere, con loro proprie competenze pregresse, si richiede al professore di Italiano 1'esame delle competenze per consigliare la frequenza al corso; detto corso potrebbe essere svolto come sportello e/o attività in comune con gli studenti italiani che necessitino di interventi personalizzati.  

 

Prerequisiti per accesso a livello Upper

 

Sintassi

- conoscenza dell'analisi logica delle frasi semplici (soggetto, predicato, attributo, apposizione, complementi diretti e principali complementi indiretti)

-conoscenza dei principali elementi dell'analisi del periodo: proposizioni indipendenti, coordinate, subordinate, oggettive, soggettive, relative, temporali, finali, causali, consecutive, interrogative indirette)

Pratica testuale

-saper dividere un testo in sequenze

-saper riassumere il contenuto di un testo

Produzione orale

-saper partecipare ad una discussione

Produzione scritta

-saper costruire un testo descrittivo e/o espositivo

Metodo di studio

-saper lavorare in coppia (collaborazione e confronti)