
| |

ALCUNE TESTIMONIANZE:
Ex
allievi: Vittorio Kulczycki e Paolo Nugari
VIAGGI
AVVENTURE NEL MONDO
Vittorio Kulczycki e Paolo Nugari dopo aver frequentato
l’Istituto e dopo aver sostenuto il primo Esame di Stato, sono stati
assunti dall’Air Terminal e successivamente dalla Pan American. Trascorrono 15
anni durante i quali accumulano una preziosa esperienza tecnica e viaggiano in
ogni parte del mondo. Nel 1978 danno vita ad una nuova agenzia “VIAGGI
AVVENTURE NEL MONDO” concepita in termini alternativi al turismo
convenzionale, spaziando dai raid in moto, all’alpinismo, a viaggi avventurosi
fino a mettere a punto una formula che si è dimostrata
valida e di successo. Chiamano a collaborare con la nuova organizzazione
i compagni di classe Natale Del Re e
recentemente Roberto Pozzuoli come consulente. Inoltre altri ex alunni
dell’Istituto sono da anni nell’organico della agenzia: Rosa Cuccurullo (AMALFI)
quale responsabile d’agenzia e Simona Stringhino e Alessia Bacasi nel reparto
programmazione gruppi, Anna De Marinis responsabile reparto prenotazione gruppi.
Un bel gruppo di ex alunni dello storico Istituto C. Colombo che tutti ricordano
con nostalgia, nonostante le difficoltà e la severità dei primi anni ancora
sperimentali che però, bisogna riconoscere, hanno dato ottimi risultati.
Ex
allievo: Alberto Loffari
BIRD
TRAVEL AGENCY S.r.l.
Alla nostalgia per un Istituto che è stato sempre
all’avanguardia per le metodologie d’insegnamento nelle materie tecniche e
linguistiche, per i tirocini all’estero in agenzia di viaggio, reali scuole di
vita e di formazione al lavoro, si unisce anche il ricordo della passata
adolescenza, spensierata e piena di entusiasmo per il futuro. (1961/1966)
Ex
allievi: Franco e Paolo Cesaretti
REIMA
TOURS
È stata una scuola molto selettiva, severa ma estremamente
efficace per entrare in questo tipo di lavoro. Anche mio figlio Paolo, ha
frequentato il “Colombo” e si è diplomato nel 1999 con 100. Oggi
lavora con me ed è un elemento molto valido, serio, grazie anche alla
preparazione ricevuta nelle discipline professionali e linguistiche. (1965/1970
- 1994/1999)
Ex
allieva: Vittoria Giannini
Ho
frequentato l'Istituto Tecnico Per il Turismo C. Colombo dal 1974 al 1979 e sono
stati anni felici, ma non facili: era il periodo della autogestione, delle manifestazioni,
delle rivendicazioni. Noi eravamo tanti, facevamo i doppi turni, la scuola era
dura ed il corpo insegnante preparatissimo, direi
che è stato un'autentica scuola di vita, mi ha insegnato a stringere i denti, a
fare e superare scommesse con me stessa ad essere determinata nel
raggiungimento dei miei obiettivi. Mi
ha preparata a livello professionale, tanto da farmi trovare immediatamente la
mia strada nel mondo del lavoro, nel settore turistico, presso una delle più
importanti agenzie turistiche di Roma.
Ex allievo: Patrizio Apolloni
D.E.R
Viaggi srl - Roma
" Il
Colombo" è soprattutto un'ottima scuola di vita, che certamente
richiede massimo impegno e grande costanza, ma che fornisce una valida base
sia per un diretto sbocco professionale che per proseguire gli studi a livello
universitario. Personalmente posso affermare che, grazie alla formazione
ricevuta nei 5 anni di studio (1980/1985), uniti ad un adeguato periodo di
esperienza in vari settori aziendali, ho potuto raggiungere prestigiosi
obiettivi professionali ed incarichi di elevata responsabilità nel settore del
tour operator. Consiglierei certamente questo indirizzo scolastico, soprattutto
a quei giovani che hanno voglia di studiare sul serio e che si attendono basi
formative concrete, non soltanto a livello linguistico e tecnico, ma anche sotto
il profilo umanistico e giuridico Un mix-formativo che, insieme ad una buona
base informatica, ritengo estremamente prezioso in un mercato del lavoro
(e non solo del turismo) sempre più competitivo ed internazionale. Ia validità
dalla formazione del Colombo viene estremamente apprezzata dalla nostra azienda
che, non a caso,
può
contare tra i suoi migliori collaboratori diverse elementi provenienti proprio
da questo
Istituto.
Ex
allievo Alessio Sanguinetti,
25 anni, laureato alla Luiss in Scienze Politiche nel
2000 con 110/110 e diplomato al Colombo nel 1995 con 60/60.
Attualmente presidente dell’International Association for Political Science
Students. La decisione di frequentare il Colombo come scuola superiore, presa 11
anni fa, è stata una delle migliori scelte che abbia mai fatto. A sei anni dal
diploma continuo ad essere soddisfatto di quella prima scelta e di tutto quello
che ho vissuto nei cinque anni di scuola.
Il Colombo più che scuola di sapere è stata scuola di vita. La mia
partecipazione alla vita scolastica non si è fermata allo studio delle 17
materie, ma si è allargata a tutte (o quasi) le attività extra scolastiche che
erano messe a disposizione. C’erano il giornalino degli studenti, i progetti
giovani, il teatro e tutta una serie di attività minori ma ugualmente
formative, come gli spettacoli della Musa della Pace. A sei anni di distanza
continuo a ritenere fondamentale l’aver partecipato a tutte quelle iniziative,
poiché ho maturato la capacità di studiare e nello stesso tempo di dedicarmi
ad altre attività, mantenendo medio alti gli standard produttivi (cioè, i
voti). In altre parole, se all’Università oltre allo studio ho potuto
dedicarmi a tantissime attività, lo devo al Colombo, poiché anche a scuola
partecipavo a tantissimi progetti riuscendo anche a studiare
proficuamente.
Il Colombo mi ha dato molto oltre, ovviamente, agli anni più belli e
spensierati della mia vita. Materie interessanti e insegnanti straordinari, i
quali andavano ben oltre il loro compito istituzionale, diventando maestri di
vita oltre che di nozioni. Molti di loro, purtroppo, oggi sono in pensione.
Tante nuove generazioni di studenti non potranno godere del loro insegnamento e
della loro umanità. Il Colombo è una scuola che insegna a gestire il proprio
tempo, che offre opportunità di apprendimento e di crescita di qualità
elevata, che aiuta i propri studenti ad inserirsi nel mondo, non solo quello
professionale. E’ una scuola, insomma, alla quale devo molto, con la quale
sono ancora volentieri in contatto e che ricorderò sempre come la prima
fondamentale tappa verso la maturità e la vita.
|