IL COSIDDETTO PALAZZO DI TEODORICO

Con questo nome è comunemente indicata quell’antica costruzione di cui oggi resta poco più di un prospetto - che sorge assai vicino alla Basilica di S.Apollinare Nuovo. E’ certo che non si tratta del vero Palazzo di Teodorico, perché di esso, che si sviluppa dietro alla basilica ariana, il Ghirardini rintracciò nei primi decenni di questo secolo le fondamenta e ne rilevò la pianta. Sulla fronte si presenta tripartito. La zona mediana, leggermente aggettante, ha in basso un alto portale ed in alto -cosa veramente singolare - un’ampia nicchia in forma di balcone. Le parti laterali che affiancano quest’avancorpo centrale sono del tutto simmetriche: nella parte inferiore si trovano due aperture a duplice arco e nella parte superiore si allineano due loggette cieche sostenute ciascuna da tre colonnette poggianti su d’una mensola marmorea. Alle estremità la costruzione è chiusa da due lesene che s’innalzano sino al tetto, al di sotto del quale danno origine al primo arco delle loggette pensili.

( Laura)

Ritorna all'home page

Ritorna a Ravenna