COME FUNZIONA UN'IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DEGLI SCARICHI FOGNARI

Gli scarichi fognari vengono trattati in tre fasi. Molti impianti utilizzano solo la prima o le prime due fasi.

  1. Nella prima fase del trattamento vengono eliminati, soprattutto con mezzi meccanici, gli oggetti di grandi dimensioni, gli oggetti non biodegradabili e il 60% dei rifiuti solidi presenti: il 30% di materia organica e fino al 15% di nutrienti.
    Nel trattamento primario, quando i rifiuti entrano nell'impianto, i detriti pił grossi scorrono con l'acqua e vengono eliminati con vibrovagli o sbarre che non fanno passare i detriti. Poi l'acqua scorre in una macina che tritura la materia organica in modo che possa essere trattata pił facilmente. Poi passa attraverso una camera a sabbia nella quale viene scartata la sabbia, la ghiaia e altri composti analoghi.
    La maggior parte della materia organica presente nell'acqua viene eliminata nella fase di decantazione.
    L'acqua scorre attraverso una vasca di decantazione in cui la materia organica si deposita sul fondo e poi viene allontanata. Se si aggiungono all'acqua dei composti chimici come il solfato di alluminio la decantazione viene favorita. La materia che si deposita sul fondo della vasca viene definita come fanghi.
    I fanghi vengono messi in un digestore. Vengono aggiunti poi, nel digestore degli enzimi e poi dei batteri che producono acidi. Questi batteri trasformano i fanghi in acidi organici. Altri tipi di batteri trasformano gli acidi in metano e anidride carbonica. I restanti fanghi vengono fatti seccare e questi costituiscono dei fertilizzanti, infatti alcuni impianti di trattamento vendono fertilizzante.
  2. Dopo la decantazione, gli scarichi subiscono il trattamento secondario. Questa fase elimina il 90% della restante materia organica e dal 30% al 50% dei nutrienti. Vengono usati dei microrganismi per depurare ulteriormente gli scarichi. Per fare questo esistono parecchi metodi diversi. Un metodo impiega un filtro gocciolatoio per spandere l'acqua di scarico su un letto di materiale poroso, con sopra una pellicola di microrganismi. I microrganismi assorbono la materia organica dallo scarico e la trasformano in anidride carbonica e acqua.
    L'acqua ripulita passa attraverso un chiarificatore secondario che ne estrae i batteri.

    Trattamento delle acque

    Scarico
    cloacale
    Separazione dei
    materiali grossolani
    Sedimentazione Depurazione
    biologica
    Separazione Essicazione
    dei fanghi
    Al fiume
  3. L'acqua di scarico si sposta ora in una terza fase chiamata trattamento terziario. Gran parte dell'acqua di scarico non viene sottoposta a questo tipo di trattamento; viene semplicemente clorurata e poi scaricata dall'impianto. Il trattamento terziario utilizza una combinazione di tecniche che tolgono fosforo, azoto, ammoniaca e altri solidi eventualmente rimasti. Alcuni trattamenti terziari vengono progettati in modo da poter riutilizzare l'acqua trattata per l'irrigazione di colture non a scopi alimentari ma per usi industriali.


Torna al titolo