I PESCI DEI CORSI D'ACQUA DELLA RISERVA
Il fiume Mignone e gli
altri corsi d'acqua suoi affluenti sono ricchi di pesci.
Nella nostra zona vive: il CAVEDANO, il BARBO, la
TINCA, la LASCA, la
ROVELLA, il VAIRONE, la CAGNETTA,
il CARASSIO, la CARPA a
specchi, l'ALBORELLA, il GHIOZZO,
il LUCCIO, la GAMBUSIA,
la SCARDOLA, il COBITE TENIA,
l'ANGUILLA e la TROTA IRIDEA
Alcuni pesci sono autoctoni altri sono stati introdotti.
Nell'entrata del Centro visite della Riserva c'è un acquario con alcuni pesci del fiume Mignone.
| CAVEDANO Leuciscus cephalus cabeda Risso, 1926 |
|
| Aspetto : - corpo allungato, fusiforme - colore grigiastro sul dorso, ventre bianco - pinne grigie con venature rossastre - può depositare fino a 100.000 uova - peso max 9 Kg Caratteristiche principali: - specie molto comune in tutta Italia - si adatta bene sia a correnti veloci ed ossigenate che a corsi dacqua più lenti - si nutre di materiale organico (onnivoro) |
![]() |
| BARBO>
Barbus plebejus Valenciennes, 1842 |
|
| Aspetto : - bocca inferiore provvista di labbra molli - colore verde bruno sul dorso, tendente al giallo sui fianchi e chiaro sul ventre Caratteristiche principali : - la sua corporatura idrodinamica gli permette spostamenti veloci - predilige acque pure e letti ghiaiosi o sabbiosi - si nutre di macroinvertebrati - nel periodo dellaccoppiamento compie brevi migrazioni nel proprio fiume dappartenenza |
![]() |
| ALBORELLA
Alburnus albidus alborella (De Filippi, 1844 |
|
| Aspetto : - corpo assai comnpresso con bocca dorsale; - dorso verde-blu variabile fini al grigio-verde, lati argentei; - lunghezza fino a 20 cm. Caratteristiche principali : - vive in sciami negli strati d'acqua superficiali; - si ciba di piccoli costacei, larve d'insetti, insetti alati e anche di vermi; - importanza economica minima. |
![]() |
| LASCA
Chondrostoma genei Bonaparte, 1832 |
|
| Aspetto : - muso corto ed appuntito - simile alla Savetta ma dal colore più plumbeo - le pinne tendono al giallo - lungo max 25 cm Caratteristiche principali : - diffusa nelle acque di tutta Europa meridionale - predilige le acque correnti - depone le sue uova in primavera - è un pesce gregario, molto simile alla Savetta |
![]() |
| GHIOZZO
Padogobius martensis |
|
| Aspetto : - piccole dimensioni (10 cm) - colorazione bruno-verdastra - bocca e testa molto grossi rispetto al corpo - pinne pettorali molto sviluppate Caratteristiche principali : - di difficile osservazione - si mimetizza tra le alghe dei fondali per difendersi e tendere agguati alle prede - non vive in branchi |
![]() |
| CARPA
Cyprynus carpio Linneo, 1758 |
|
| Aspetto :
- corpo slanciato, lateralmente compresso, - quattro barbigli; - colore variabile, di solito dorso bruno -verde, lati buno-argentei, ventra bianco. - bocca protrattile - lunghezza fino a 120 cm Caratteristiche principali : - vive in acque profonde a corso lento o stagnante; - si nutre di soprattutto di fauna di fondo ma anche di vegetali; - ha abitudini notturne. |
![]() |
| LUCCIO
Esox lucius Linneo, 1758 |
|
| Aspetto :
- corpo poco compresso; - la pinna dorsale spostata molto indietro, vicino alla caudale; - muso lungo, appiattito a forma di becco - dentatura robusta - dorso verdeoliva - femmine fino a 150 cm, maschi fino a 90 cm. Caratteristiche principali: - pesce sedentario, sia di acque correnti che stagnanti; - pesce predatore con piccoli molto voraci; - gli adulti si nutrono esclusivamente di pesci, i piccoli piccoli crotacei; - economicamente molto importante |
![]() |
| TROTA IRIDEA | |
| Aspetto: - Corpo affusolato, lungo circa 40 cm. e con il muso ottuso - ha la bocca con i denti anche sulla lingua e sul palato, le mascelle robuste - estremità della pinna caudale lievemente a forma di falce. Caratteristiche: - pesce sedentario che vive in acque ricche di ossigeno; - veloce nel nuoto assai diffidente; - la trota iridea si adatta ad acque superiori a 18°C; - risale i fiumi per deporre le uova, dopo di che ritorna indietro. |
![]() |
| ANGUILLA
Anguilla anguillaa (Linneo, 1758) |
|
| Aspetto :
- corpo molto lungo a sezione rotonda, serpentiforme - Le pinne dorsale, anale e caudale sono unite - pelle con squame assai piccole - bocca terminale con dentaura uniforme - fessura branchiale stretta - maschi fino a 50 cm, femmine fino a 150 cm e 6 kg di peso. Caratteristiche principali: - pesce migratore di fondo - le uova vengono deposte nel mar dei Sargassi e le larve nel periodo di tre anni giungono alla foce dei fiumi - si portano nelle acque interne e vi crescono raggiungendo la maturità sessuale tra i 9-15 anni. - gli adulti migrano nuovamente verso il mare per riprodursi e non sopravvivono - importanza economica molto grande |
![]() |
| TINCA Tinca tinca (Linnaeus 1758) |
|
| Aspetto: - corpo massiccia e leggermente compressa lateralmente nella parte posteriore; - squamatura molto piccola e superficie corporea ricoperta di secrezione mucosa; - bocca terminale con labbra carnose e munite di due barbigli; - pinne brevi ed arrotondate, - pinna caudale quasi priva di concavità; - colorazione verde-bruna sul dorso, verde-gialla sui fianchi, gialla sul ventre. Caratteristiche: - acque stagnanti o a corrente molto lenta, ricche di vegetazione acquatica e con fondo melmoso; - è più attiva di notte e sverna affondata nel fango; - depone verso la fine della primavera (tra Maggio e Luglio) in acque basse ricche di vegetazione con temperatura di 19-20 °C . |
![]() |
| VAIRONE Telestes souffia muticellus (Risso 1826) |
|
| Aspetto: - forma del corpo affusolata; testa piccola con bocca piccola ed in posizione terminale inferiore; colorazione bruna sul dorso, grigia sui fianchi e bianca sul ventre; - lateralmente corre una fascia scura inferiormente alla quale è presente un'altra sottile fascia arancione; - una macchia arancione è presente alla base delle pinne pettorali. Caratteristiche: - corsi d'acqua, ma anche zone litorali lacustri, delle regioni settentrionali (prevalentemente in Piemonte e Liguria) e centrali fino alla Campania. - ha abitudini gregarie e predilige acque limpide con fondo ghiaioso, è rinvenuto anche in acque stagnanti con fondali fangosi; |
![]() |
| CAGNETTA Blennius fluviatilis (Asso 1801) |
|
| Aspetto: - forma allungata e compressa lateralmente, profilo della testa inclinato verso il basso, piccola cresta carnosa sul capo che si presenta più sviluppata nei maschi; - lunga pinna dorsale; bocca munita di denti tra i quali spiccano i "canini" lunghi e ricurvi; - sopra ciascun occhio è presente una piccola appendice. Caratteristiche: - acque salmastre e dolci di corsi fluviali e bacini lacustri, comunque sempre nelle immediate vicinanze della riva; - carattere vivace e curioso, preferisce le acque limpide con fondali pietroso.; - gli individui giovani si muovono in piccoli gruppi, mentre gli adulti sono solitari e molto territoriali. |
![]() |
| CARASSIO Carassius carassius (Linnaeus 1758) |
|
| Aspetto: -profilo dorsale e ventrale piuttosto convessi, compresso lateralmente; -testa relativamente piccola; -bocca piccola in posizione terminale; grosse squame tondeggianti; -colorazione bruno scura con riflessi ramati sul ventre. Caratteristiche: - lanche di fiumi, piccoli ambienti con acque stagnanti molto produttive; - nelle zone poco profonde anche di grandi laghi; - in zone ricche di vegetazione con fondo melmoso; - si ciba di invertebrati di fondo, larve di insetti e, scarsamente, vegetali |
![]() |
| GAMBUSIA Gambusia affinis (Baird & Girard 1853) |
|
| Aspetto: - marcato dimorfismo sessuale; - femmina di maggiori dimensioni con ventre assai pronunciato; - nel maschio la pinna anale è trasformata in organo copulatore (gonopodio); - colorazione bruno grigiastra ed argentea sul ventre, striscia scura che attraversa l'occhio - la bocca è rivolta verso l'alto e la mandibola sporgente Caratteristiche: - vive tra la vegetazione in piccole raccolte d'acqua anche salmastre; - si ciba di piccoli invertebrati e larve di insetti (la specie è stata introdotta per la lotta alla zanzara malarica). |
![]() |
| COBITE
FLUVIALE Cobitis taenia (Linnaeus 1758) |
|
| Aspetto: - corpo allungato, anteriormente cilindrico e compresso lateralmente nella parte posteriore; - testa piccola e bocca inferiore, munita di sei barbigli; squame molto piccole; - presenza sotto gli occhi di una piccola spina erigibile; - colorazione giallastra con piccole macchie brune sul capo e sul dorso - una linea bruno-nera che unisce l'occhio alla bocca; - alla base della pinna caudale sono presenti due piccole macchie di colore scuro, una al di sopra dell'altra; - nei maschi le pinne pettorali sono più lunghe ed appuntite; - il lato interno delle pettorali dei maschi è parzialmente coperto da una lamina ovale detta squama di Canestrini Caratteristiche: - acque lacustri e fluviali molto limpide e con corrente quasi nulla e fondali sabbiosi o limosi nei quali è in grado di infossarsi; - ha abitudini sedentarie e moderatamente gregarie; - si ciba di piccoli invertebrati bentonici e detrito vegetale. |
![]() |
| SCARDOLA Scardinius erythrophthalmus (Linnaeus 1758) |
|
| Aspetto: - forma del corpo ovale, compressa lateralmente; - bocca leggermente rivolta verso l'alto; - squame circolari grandi; - iride dell'occhio di colore dorato con riflessi rossi; - colorazione bruna sul dorso, giallo dorata sui fianchi, argentea sul ventre; - pinne più o meno intensamente colorate di rosso Caratterstiche: - vive nei laghi ed ambienti stagnanti in generale ed in fiumi a corrente molto moderata con abbondanza di vegetazione acquatica; - ha abitudini gregarie; - si ciba di materiale vegetale ed invertebrati acquatici sia planctonici che bentonici |
![]() |
I PESCI DEI NOSTRI CORSI D'ACQUA PRESENTI IN ACQUARIO