a ...mici a due zampe 

le alunne e gli alunni della quarta A (02-03)

scuola elementare "Appio Claudio" di via Amantea 1, Roma

 

 

 

 

 

Un po' di storia degli acquedotti romani

(di Alessandro e Danilo)

 

Dopo al fondazione della città, i Romani si accontentavano di attingere l'acqua dal Tevere;poi iniziarono a scavare pozzi e cunicoli, costruendo un sistema più articolato della raccolta delle acque.

Tra il 312 a. C. ed ilo 226 d. C. furono costruiti per la città di Roma ben undici acquedotti che assicuravano alla città un'enorme quantità d'acqua ad una popolazione che non superava il mezzo milione di abitanti:

  • oltre un milione di m³ al giorno
  • circa tredicimila litri al secondo

L'enorme disponibilità d'acqua, destinata ad uso non tanto individuale quanto collettivo, riforniva

  • 11 grandi terme
  • 856 bagni pubblici
  • 15 ninfei
  • 5 naumachie
  • 1352 vasche e fontane della città

Tutto ciò era per i Romani, simbolo di ricchezza, di potenza e di ostentata supremazia.

Tracce di acquedotti della Roma antica, pur se in rovina, sono visibili nella campagna romana ed alcuni di essi, seppur dopo tanti anni, continuano a rifornire d'acqua i cittadini della capitale, grazie a quei papi che in epoca rinascimentale s'interessarono alla loro rimessa in servizio.

Gli antichi acquedotti romani funzionavano con il sistema di scorrimento dell'acqua "a pelo libero" che sfruttava la pendenza del terreno e permetteva all'acqua di scorrere liberamente grazie alla forza di gravità. Solo in alcuni tratti i Romani utilizzavano il sistema del "sifone rovescio" per superare i dislivelli. Tale sistema era conosciuto nella cultura antica ma veniva utilizzato solo in casi particolari, sia per difficoltà tecniche sia per gli alti costi e si basa sul principio dei "vasi comunicanti" scoperto da Erone d'Alessandria nel 400 a. C.

torna alla poesia


Home | novità | genesi del sito | archivio | alunni | insegnanti

Per problemi, domande o suggerimenti su questo sito Web contattare maestroluigi@romascuola.net


Ultimo aggiornamento: 02-07-03.