a ...mici a due zampe 

le alunne e gli alunni della quarta A (02-03)

scuola elementare "Appio Claudio" di via Amantea 1, Roma

 

 

 

 

 

I resti della villa dei Quintili

(di Giulia, Arianna, Valerio e Federico)

 

Nel complesso archeologico della villa dei Quintili possiamo oggi riconoscere:

  • un ninfeo monumentale

  • un  giardino a ippodromo

  • una "parte rustica"

  • il teatro marittimo

  • le grandi terme

 

Il ninfeo monumentale

Il ninfeo monumentale era una fontana consacrata alle Ninfe che venne successivamente ingrandita ed adibita a impianto termale.

 

Il giardino a ippodromo

Il giardino a ippodromo era un grande spazio verde e silenzioso. Nell'ippodromo si svolgevano solitamente le gare ippiche con cavalli selezionati, appartenenti alla famiglia dei Quintili.

 

La parte rustica

Si tratta di una costruzione vicino alla villa che generalmente veniva usata come deposito per attrezzi agricoli o come alloggio per quei contadini che non avevano un tetto sotto cui vivere.

 

Il teatro marittimo

Il teatro marittimo della villa dei Quintili altro non era che un piccolo lago dove si svolgevano giochi e battaglie navali.

 

Le grandi terme

Le grandi terme che si trova nella villa erano dei bagni nei quali ci si poteva lavare, fare ginnastica, incontrare gente e leggere. Nel complesso della villa, le terme occupavano un grandissimo spazio. I pavimenti fatti di pietra, erano ricoperti di mosaici e soprelevati di circa cm. 50 dal suolo per mezzo di pilastrini in mattone (pilae) creando un intercapedine all'interno del quale circolava l'aria calda. Questo antico impianto di riscaldamento consisteva appunto in uno spazio sotto il pavimento o tra le pareti detto hypocastum all'interno del quale scorrevano i vapori della combustione provenienti da una fornace posta all'esterno dell'edificio, utili a riscaldare il calidarium e le stanze attigue.

torna alla poesia


Home | novità | genesi del sito | archivio | alunni | insegnanti

Per problemi, domande o suggerimenti su questo sito Web contattare maestroluigi@romascuola.net


Ultimo aggiornamento: 02-07-03.